Giuseppe Paccione Esiste il rischio di secessione: la Crimea diverrebbe una nuova entità statale, anche se pare difficile che ciò possa ottenere il riconoscimento della comunità internazionale. La divisione sarebbe causata dall’esterno e ottenuta attraverso l’intervento armato di uno Stato straniero, in palese violazione del diritto internazionale Il presidente Vladimir Putin, con l’avallo del Parlamento…
Categoria: Il Mensile
L’accordo di Ginevra
by
•Luigi Sammartino Il patto ha un valore più politico che giuridico. Prevede una serie di misure volte a preparare il terreno per la riforma costituzionale insieme alla proposizione di alcune sanzioni in caso di infrazione degli impegni assunti. Il ruolo di osservatore è affidato alla Missione Speciale dell’OSCE La Dichiarazione Congiunta, firmata a Ginevra il…
Amore in Crimea
by
•Giorgio Comai I timori per quanto sta accadendo in Ucraina erano stati anticipati da vari studiosi. Ma cosa ha fatto l’Unione Europea per limitare la crisi? E che cosa potrebbero fare le istituzioni europee per evitare che i cittadini ucraini perdano la fiducia nell’Europa? “Amore in Crimea” (“Miłos ́na Krymie”) è, come recita il sottotitolo,…
Analogie e differenze tra Ucraina e Russia
by
•Gabriella Imposti Il nuovo Presidente ucraino sta cercando di riportare la discussione sul piano diplomatico. Anche Putin sembra aver ridimensionato le sue mire, conscio, forse, della destabilizzazione che, dai confini ucraini, si sposta sempre più verso il territorio russo. Dal punto di vista storico, inoltre, non è la prima volta che l’Ucraina si trova presa…
I Tatari della Crimea
by
•Angela Caporale In queste settimane di tensione, in Crimea un terzo attore sta facendo sentire la sua voce: i Tatari, popolazione originaria della penisola, di lingua turca e religione islamica. Segni particolari? Nessun buon rapporto di vicinato Ad accendere ulteriormente la contesa russoucraina per la penisola di Crimea ci ha pensato Mustafa Jemilev, il più…
I falsi miti della storia ucraina
by
•Federigo Argentieri Pur essendo una Nazione dal secolo XVII, l’Ucraina ha ottenuto un’indipendenza duratura soltanto nel 1991. Solo da circa un ventennio sono stati sistemati e catalogati archivi e biblioteche. Questi possono contribuire a delineare un profilo autentico dello sviluppo storico e a mettere a sopire tutto quanto è falso o non chiaramente documentato Le…
La Russia mira ai soldi del Fmi
by
•Vasilyeva, Peter Leonard, Matt Lee, Karel Janicek, Lori Hinnant, Alison Mutler, Laura Mills Secondo Putin, il conto del gas ammonterebbe a 35 miliardi, una cifra ben superiore al prestito accordato dal Fmi. La Russia minaccia la fine degli sconti finora accordati, l’aumento del prezzo del gas del 50% se non, addirittura, la chiusura totale delle…
Ma l’Ucraina non ci lascerà al freddo
by
•
Filippo Maria D’Arcangelo, Luca Franza, Antonio Sileo Una quota consistente delle importazioni europee di gas naturale russo transita per l’Ucraina e l’inasprirsi delle tensioni tra Kiev e Mosca fa temere la sospensione delle forniture. Tuttavia la possibilità che l’Europa si trovi senza gas è molto lontana LA SITUAZIONE ATTUALE Il gas naturale russo contribuisce, nel…
Terra di confine
by
•Adam Asmundo L’Ucraina si trova oggi a scegliere quale modello di sviluppo adottare. Parte della popolazione spinge verso l’Occidente, mentre alcuni vorrebbero passare nell’area di influenza russa. La vera partita, però, deve ancora iniziare: il Paese è, infatti, chiamato a realizzare importanti riforme strutturali a fronte del prestito erogato dal Fmi Perché è così importante…
L’economia è al collasso
by
•Gabriele Lagonigro La crisi con la Russia si ripercuote anche in ambito finanziario. In Ukraina la Grivnia si è svalutata del 60% in pochi mesi. I prezzi salgono mentre gli stipendi non superano i 200 euro al mese La crisi fra Ucraina e Russia non lascia strascichi solamente sullo scacchiere della geopolitica internazionale. Al di…