Categoria: Il Mensile

Conosciamo davvero i Rom?

Carla Osella Alcuni desiderano inserirsi nella società, altri rubano negli appartamenti, asportano il rame, truffano, pretendono il pizzo e sfilano i portafogli con grande destrezza. Stereotipi, pregiudizi, proiezioni delle nostre paure. Ladri e rapitori di bambini? Alcuni hanno saputo studiare ed affermarsi professionalmente La maggior parte della gente conosce Rom e Sinti attraverso le notizie…

Rom e Sinti: alcune tappe significative

1492 il re Ferdinando d’Aragona inizia le persecuzioni contro “la presenza degli egiziani”, come venivano definiti. 1663 una grida del Ducato di Milano dichiara che “gli egiziani” possono essere derubati e uccisi senza che si incappi in alcuna condanna. 1937 in Germania vengono arrestati in massa perché considerati associali e pericolosi per la razza ariana.…

Quattro fratellini muoiono fra le fiamme

di Tullio Ciancarella La sera del 6 febbraio 2011, in un campo abusivo sull’Appia Nuova, quattro fratellini morirono fra le fiamme della loro baracca fatiscente. La madre si era allontanata per procurare cibo e acqua lasciando sole le creature. Le fiamme si sprigionarono da un braciere improvvisato utilizzato per riscaldare l’umile dimora. La tragedia divenne…

La memoria dell’olocausto dei Rom

di Angela Caporale La storia racchiude in sé episodi di violenza, odio e discriminazione spesso dimenticati, come lo sterminio di oltre 500.000 Rom da parte dei nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale: una tragedia nella tragedia da non consegnare all’oblio L’Olocausto è una tragedia impressa nella nostra mente e nel nostro spirito, paradigma della crudeltà…

Le radici degli stereotipi

di Carlo Berini Le “immagini dure”, gli stereotipi, hanno caratterizzato la rappresentazione di Rom e Sinti fin dalle origini. Positive o negative, si sono diffuse incoraggiando forme di razzismo e intolleranza Le immagini dure, gli stereotipi con i quali la cultura maggioritaria qualifica le comunità e le persone appartenenti alle minoranze linguistiche rom e sinte,…

Romanì tra simboli e cultura

di Michela Arnò Chi sono i Rom, letteralmente “uomo” o “popolo degli uomini”? Da dove vengono? Che lingua parlano? Alla scoperta del “popolo del vento” Cantano “Jelem, jelem, lungone dromensa” (Camminando, camminando su lunghe strade) e sventolano una bandiera peculiare, uno dei loro pochi simboli ufficiali: l’azzurro del cielo e della libertà, il verde dei…

I “Figli dei Campi” e l’emergenza mai finita

di Carlo Stassolla La netta divisione abitativa tra Rom e società maggioritaria non tutela la cultura nomade. Produce, anzi, una separazione talmente netta che l’”emergenza campi” è ormai diventata un fattore endemico nel tessuto sociale italiano Il Consiglio d’Europa stima la presenza complessiva in Europa di 12 milioni di Rom, con una consistenza numerica presunta…

La comunità rom italiana a rischio sopravvivenza

di Maurizio Pagani L’approccio emergenziale e gli stereotipi radicati nella società italiana hanno portato Rom e Sinti in una situazione di marginalità sociale dalla quale faticano ad uscire, se non a costo di un’integrazione che assomiglia sempre di più ad una forma di assimilazione Le comunità rom e sinte costituiscono un’ampia ed eterogenea componente minoritaria…

Il muro della vergogna

di Vesna Vuletic e Laura Caviglia Pregiudizi di ogni tipo ostacolano i rapporti con i Rom. Tuttavia, alcuni progetti di integrazione ed inclusione scolastica cancellano storici stereotipi e facilitano un miglioramento delle relazioni Rom: tra ghetto ed emergenza Nelle rappresentazioni collettive, Rom e Sinti sono spesso erroneamente identificati come popolazioni “nomadi”, che decidono liberamente di…

Fare squadra contro il razzismo

di Fabrizia Lovarini L’esperienza del Comitato UISP di Ciriè Settimo Chivasso dimostra che lo sport permette di superare gli stereotipi e favorisce la nascita di relazioni positive con i Rom Gli stereotipi rappresentano la causa principale di atteggiamenti razzisti, azioni discriminatorie ed episodi violenti contro la popolazione rom. Lo sport, invece, costituisce un potente strumento…