di Alessandro Pistecchia Le discriminazioni nei confronti dei Rom coinvolgono ampi settori della vita quotidiana, dagli alloggi all’occupazione, dalla salute all’istruzione. Tuttavia, i risultati del progetto “Comici Integrati contro il razzismo” mostrano come, spesso, tutto ciò sia basato soltanto su stereotipi Numerosi rapporti elaborati da organizzazioni europee (FRA 2011, ECRI 2011) individuano le popolazioni romanì…
Categoria: Il Mensile
L’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali – UNAR
by
•di Alessandro Pistecchia L’UNAR è Punto di Contatto Nazionale per la Strategia Nazionale di Inclusione di Rom, Sinti e Caminanti (2012-2020). Approvata nel 2012, la Strategia prevede il raggiungimento di obiettivi specifici nei settori chiave (occupazione, abitazione, istruzione, salute) attraverso un approccio integrato ed una partecipazione attiva delle comunità e della società civile. Nelle azioni…
Di che colore è la mia bandiera?
by
•Daniela Di Rado Per molti Rom giunti in Italia dopo la dissoluzione dell’ex Jugoslavia, è tuttora molto complicato regolarizzare il proprio status, per fattori non solo giuridici, ma anche sociali e culturali. A pagare le conseguenze sono i figli degli apolidi non riconosciuti nati in Italia, privi della possibilità di ottenere la cittadinanza Secondo quanto…
Fuori dalla storia e fuori dalla sociologia
by
•di Giulio Soravia Un popolo sul quale si è scritto tanto, libri, riviste, opuscoli, quaderni, eppure, sempre al limite dell’esistenza. Un popolo che non dovrebbe esistere, eppure c’è. Un popolo di uomini in viaggio, poeti, migranti. Un popolo che non ha mai sfruttato il lavoro altrui e non ha mai fatto una guerra. A volte,…
Discriminazioni e comunità romanì
by
•di Dimitris Argiropoulos La comunità rom ha attraversato una moltitudine di fasi problematiche: dal nome al riconoscimento giuridico, alla cosiddetta “emergenza” dei campi fino alla mai risolta questione europea 1. Il nome e il riconoscimento (8 Aprile 1971). Riconoscere l’autodeterminazione del popolo rom. La prima questione oggetto di imbarazzo e di “sorpresa” nell’affrontare temi, persone…
Vagabondi in lotta con le leggi? Antitziganismo e diritto nel 2014
by
•Alessandro Simoni Dicerìe e pregiudizi influenzano da sempre la percezione dei Rom, condizionandone il peso politico e la condizione giuridica. I meccanismi di allarme non mutano, ma i principi dello Stato di diritto vanno ribaditi e accolti anche in questa situazione La condizione dei Rom in Italia non è – come ogni nodo sociale –…
Un’iniziativa di legge popolare per contrastare la discriminazione
by
•di Angela Caporale In Italia, la comunità rom e sinta conta tra le 150.000 e le 170.000 unità. Non molte, se rapportate non solo all’intera popolazione, ma anche ai soli stranieri, la cui percentuale non raggiunge il 7% della popolazione complessiva. Tuttavia, Rom e Sinti vengono percepiti come una presenza pervasiva e ampia. Si tratta…
“Rom e Sinti Cittadini Europei”. Un esperimento di inclusione in Friuli Venezia Giulia
by
•Nicole Garbin Finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma “Youth in Action 2013”, il progetto di @uxilia Onlus nasce dall’interesse dell’Associazione per i temi legati all’inclusione sociale e alla tutela dei diritti dei più vulnerabili Con una popolazione di circa 10 milioni di persone, Rom e Sinti rappresentano la più grande minoranza europea. I dati…
Aporie e limiti della segregazione abitativa rom in Italia
by
•di Rosi Mangiacavallo Le ripetute dichiarazioni di “stato di emergenza” da parte del Governo hanno portato, ancora una volta, alla sospensione di alcuni diritti umani e delle libertà fondamentali dei Rom Viene da Napoli l’ultimo progetto per i Rom: un nuovo campo nel quartiere di Scampia, nella cui area, chiamata Cupa Perillo, vivono, in diversi…
Tra stereotipi e indagini: il caso del Friuli Venezia Giulia
by
•di Fabio Pasquariello Le parole zingaro e ladro vengono spesso associate: niente di più sbagliato. È tuttavia doveroso fare luce anche su questo aspetto, evidenziando le caratteristiche di furti e truffe commessi sul territorio regionale Prima di presentare un quadro compatibilmente puntuale del vasto “cosmo” sociale afferente le comunità di etnia “rom” nel Friuli Venezia…