La legge 40 non consente la diagnosi preimpianto e non permette a coppie portatrici sane di una patologia ereditaria grave di avere figli senza il rischio di concepire un bambino ammalato. E’ assurdo però che dopo il concepimento, ed in seguito a tecniche come l’amniocentesi, sia consentito l’aborto… La legge 19 Febbraio 2004 n. 40…
Categoria: Il Mensile
Non riusciamo più a far bambini
by
•In Italia cinquantamila coppie ogni anno, per infertilità, sterilità o per difficoltà ad avere figli si rivolgano ai consulenti medici. Sono circa 15000 le coppie che in un anno ricorrono alla fecondazione assistita. E’ un problema di dimensioni sociali che, oltre alla valenza sanitaria ne ha molte altre che sono di ordine psicologico, familiare, personale…
“Sul corpo le nuove violazioni”
by
•Al settimo anno di attività l’Autorità per la tutela dei dati personali aumenta gli interventi e, come spiega il presidente Stefano Rodotà, cresce il numero di cittadini che desidera conoscere quali sono i propri diritti a proposito di privacy La relazione annuale del presidente dell’Autorità per la tutela dei dati personali, Stefano Rodotà, mette in…
L’ esperienza del morire
by
•Parlare dell’assistenza al malato terminale significa accompagnare una persona in un cammino di condivisione del suo dolore e della sua sofferenza verso il termine della sua vita terrena. Accompagnare qualcuno però non vuol dire precederlo, indicargli la strada, imporgli un itinerario, e neppure conoscere la direzione che egli sta per prendere, ma piuttosto camminare al…
I trapianti: risvolti etici e culturali
by
•Ha affermato Papa Giovanni Paolo II nel 1991, ai partecipanti al Primo Congresso Internazionale “World Cooperation in Transplation” della Society for Organ Sharing: “Tra le molte importanti conquiste della medicina moderna, i progressi nel campo dell’immunologia e della tecnologia chirurgica hanno reso possibile l’impiego terapeutico degli organi e i trapianti di tessuto. E’ giustamente motivo…
Domani interrogo su merendine e detersivi
by
•I ragazzi sono spesso vittime ignare di troppa televisione. I meccanismi della comunicazione pubblicitaria e delle trasmissioni a premio, oltre alla presenza costante di personaggi dal guadagno facile, possono regalare illusioni difficili da sfatare… La scuola provvederà a disintossicarli? La notizia è stata così trasmessa da un’autorevole emittente radiofonica nazionale: – «è allo studio una Legge…
Chi paga l’imposta comunale?
by
•Se è certo che il coniuge assegnatario della casa coniugale è tenuto al versamento dell’ICI per la propria quota dell’immobile di proprietà, alcuni dubbi emergono con riferimento alla restante quota di proprietà dell’altro coniuge,che di fatto non utilizza l’ immobile. Ai sensi dell’art. 3 D.Lg. n. 504/92, il presupposto dell’ICI è costituito dal possesso di…
Genitori non si nasce, però…
by
•Posizioni non sempre condivise sul ruolo preminente della famiglia, soluzioni normative auspicate e temute, apprensione per un futuro da costruire fin dall’inizio della crescita: questi i temi scottanti che hanno animato il confronto Nuove riflessioni e sensibilità sul tema dei diritti dei bambini di genitori separati: questo il tema, nobile e nel contempo scottante, del…
Che errore imporre un modello
by
•L’intervento di Arrigo De Pauli (magistrato):“Meglio due genitori che uno, ovvio, ma l’affidamento condiviso funziona bene in poche isole felici perché non basta ricorrere ad uno strumento normativo spesso carente ed ingenuo” Non sembra che il quadro attuale offra soluzioni coerenti a problemi il cui rilievo è indubbiamente avvertito. In particolare tutti concordano agevolmente sulla…
Ruoli paralleli, riferimenti indispensabili
by
•Alcuni stralci dell’intervento di Alessandra Guerra (consigliere regionale Lega Nord): “Sulla spinta del Sessantotto, ridisegnati i rapporti all’interno della famiglia. La Regione deve disciplinare il ruolo dei genitori, tra cui oggi è più comune la commistione e lo scambio di compiti, ed il rapporto con i figli” Per dare inizio al suo intervento, il consigliere…