Categoria: Il Mensile

La bancarella delle intelligenze

L’evoluzione del bambino oggi non ha a che vedere con i ceti sociali o con i titoli di studio, ma riguarda la crescita in senso generale. Anche il bambino disagiato porta lo stesso livello di evoluzione del bambino che vive in una famiglia media ma, diversamente da quest’ultimo, il bambino disagiato vive una condizione di…

Proclamazione dei diritti e pianificazione degli interventi

Da un’azione incentrata sui minori in difficoltà gli operatori sociali sono passati alla creazione di piani operativi contribuendo così all’evoluzione di strategie che mirano da un lato al superamento del disagio e dall’altro a dar soccorso all’agio Tradizionalmente più incline a sperimentare progettualità innovative, l’ambito minorile ha sempre ricevuto una particolare attenzione da parte degli…

Programmi concreti per dire no all’utopia

L’approfondimento della conoscenza del minore è oggetto dell’impegno interdisciplinare della cultura dell’area medica e di quella psicologica, una collaborazione che può risultare significativa nella tutela di un soggetto su cui pesano negativamente i momenti di debolezza del sistema Quando un bambino entra nel processo questo diviene “ il suo processo”; sia che si tratti di…

Se anche gli adolescenti bagnano il letto

Una delle possibili cause del problema va ricercata tra i genitori del paziente: circa il 75% degli enuretici ha il papà (in particolare) o la mamma che hanno o hanno avuto tale disturbo, per cui il soggetto nasce già con una predisposizione ereditaria Marta, 16 anni e mezzo, studentessa, ha deciso di intraprendere un trattamento…

Se mamma e papà non sanno quando dire sì o no

L’instabilità s’instaura nel primo stadio di sviluppo psicomotorio nel corso della evoluzione psicoaffettiva, quando l’atteggiamento dei genitori è contraddittorio, poco coerente, incapace di creare una reale dipendenza nei confronti del figlio Il disturbo d’attenzione con ipercinesia presenta molti aspetti che possono essere collegati alla manifestazione dell’instabilità psicomotoria. L’instabilità  o sindrome ipercinetica si rivela come un…

Quello schermo sempre acceso

Uno studio dell’Università “La Sapienza” conferma che i bambini dai sette agli undici anni vedono in media tre ore e mezza di televisione al giorno durante i giorni feriali, con punte che raggiungono anche le quattro-sei ore per il 24% dei bambini intervistati Sono le 7:00. Una buia giornata di Novembre. Matteo, sette anni, si…

Governare i cambiamenti e rilanciare la professione

L’ Ordine può e deve far prevalere le ragioni della politica professionale rispetto a quelle burocratiche e deve quindi essere capace di scelte significative anche in relazione alla forza rappresentativa della categoria, che conta 45.000 iscritti destinati a raddoppiarsi nel prossimo lustro Cinque anni per ritoccare un regolamento elettorale, che dovrebbe permettere ai triennalisti (sparuti…

Verso la trasformazione della professione

Il tentativo degli Ordini di conservare riserve, chiedere tariffe protette, chiudere le porte a nuovi accessi è disperato e fatalmente destinato all’insuccesso poiché il processo di acculturazione e crescita professionale di una intera società non è arginabile da norme restrittive Rolando Ciofi dal 1993 è segretario generale del MOPI (Movimento Psicologi Indipendenti). Tra il 1975…

Il padre scomparso

La psicologia analitica in Europa descrive la figura paterna (quando lo fa) più come una nostalgia ormai evanescente da secoli che come una figura operativamente presente, e forse indispensabile, nella psiche umana L’individuo della tarda modernità occidentale è – come sa chiunque lavori con la sofferenza in modo profondo- orfano della presenza paterna. Ma è…

Figura paterna e formazione psicologica dei figli alla base dell’autonomia

Amorevolmente tollerante della fusionalità iniziale tra madre e figlio, il padre presente sa sostenere la sua compagna e cogliere istintivamente il momento in cui ‘rientrare’ nella coppia per favorire l’allentamento della simbiosi All’inizio il figlio e la figlia, quando sono ancora nell’utero, vivono in uno stato di beatitudine che si trasforma, nel momento della nascita…