Categoria: Il Mensile

Oltre il limite!

Il farmaco è muto, non racconta la favole ai bambini. Però addormenta, calma, euforizza, riduce i sintomi senza curare le cause del disagio infantile. La decisione dell’AIFA di autorizzare la prescrizione della Fluoxetina anche ai più piccoli fa seguito alla analoga decisone dell’EMEA, l’Agenzia europea dei farmaci, e autorizza il superamento del limite simbolico, della…

Psicofarmaci “fai da te”

Se la scuola causa stress i genitori ricorrono sempre meno a vitamine e zabaione per somministrare pasticche. Lo stesso accade quando i figli sono iperattivi, in una spirale di sostanze non sempre innocue somministrate senza ricorrere al parere dello specialista Da oltre 30 anni esercito come psicoterapeuta, non sono mai stata contraria all’uso di farmaci…

Il buon senso

Il grosso limite degli studi aperti è il mancato rapporto fra il medico, il piccolo paziente e la famiglia. Le terapie prive di effetti collaterali non provocano nessun cambiamento psichico negativo, il prezzo è estremamente basso, possono essere associate ad altri tipi di terapia In un tema così controverso come la terapia della sindrome da…

Armi contro il cibo che uccide

L’obesità è uno dei principali fattori responsabili dell’incremento della disabilità in giovane età, con conseguenze dal punto di vista psicologico, sociale e medico. Soggetti in età infantile ed adolescenziale sono maggiormente predisposti allo sviluppo di complicanze come dislipidemia, ipertensione arteriosa, intolleranza glucidica con sviluppo di diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, tumorali, respiratorie ed…

I bambini multimediali

Esistono differenze notevoli secondo i livelli socioculturali di appartenenza che incidono più di quelli strettamente economici sull’acquisto e l’uso dei media. Forse siamo nel pieno di una rivoluzione paragonabile a quella agricola o industriale ma forse attribuendo alla tecnologia le potenzialità per modificare la vita umana possiamo incorrere in una grave esagerazione I media sono…

L’educazione alla tecnologia

E’ quanto mai opportuno illuminare i valori positivi ed educativi delle nuove tecnologie e al tempo stesso condividere una piena assunzione di responsabilità nei confronti della tutela dei minori Si avvertiva un gran bisogno di una discussione pubblica sulla cultura del videogioco, un dibattito sereno per affrontare il rapporto tra nuove tecnologie e pratiche sociali,…

Campioni del male

E’ necessaria una approfondita discussione per capire come si possa contrastare e sradicare questa cultura della violenza che si indirizza a giovani e giovanissimi in modo che sia premiato il migliore e sia scoraggiato e sconfitto il violento Alcuni mesi fa, venendo a conoscenza dell’esistenza di un videogioco in cui a vincere sono giovanissimi coetanei…

Il contenuto intelligente

La differenza fra i nostri cartoni animati ed i videogiochi consiste nel fatto che siamo noi a massacrare il protagonista Un genitore che vede il proprio figlio immerso in una partita con un videogioco deve preoccuparsi? Credo proprio di no. Perché mai? Direi che qualche preoccupazione deve venirgli se il pargolo si mostra completamente assorbito…

Rigidità o libertà di mercato?

Maurizio Paniz Le statistiche non riportano dati certi sulla correlazione tra violenza nel videogioco e violenza nei giovani. In Italia, diversamente da quanto accaduto per il sistema radiotelevisivo, la legge non prevede un sistema generale di controllo. Attualmente, l’unica regolamentazione esistente è rappresentata dal “PEGI” (Pan European Game Information), operativo dal 2003 Le recenti polemiche…

Salviamo i minori dai modelli diseducativi

I videogiochi sono pericolosi, isolano il ragazzo dalla realtà e ne impediscono l’interazione di gruppo. L’allarme del presidente del tribunale per i minorenni di Napoli, presente al convegno nazionale sulla difesa del minore nel processo penale, tenutosi a Nisida nel Centro Studi europeo sulla devianza minorile “I figli sono un po’ di tutti e bisogna…