Categoria: evidenza

Nel 2034 potrebbe scoppiare la terza guerra mondiale?

white and red wall with brown wooden window

Nel 2034 potrebbe scoppiare la terza guerra mondiale? WIRED, il magazine americano dedicato all’innovazione e alle tecnologie – una rivista che studia come le tecnologie emergenti influenzino la cultura, l’economia e la politica – ha cominciato a pubblicare in sei puntate fino al 2 marzo un estratto del nuovo romanzo dello scrittore Elliot Ackerman e…

Moreau | Edipo e la Sfinge

Ieri come oggi e come sempre, il mistero della filosofia è lo stesso mistero rivolto al perché della vita, che si riassume nell’opposto significato tra vita vista come esplosione di energia e morte vista come mutazione dell’energia stessa, ossia chi eravamo prima e cosa saremo dopo. L’enigma della vita e la necessità dell’uomo di cercare…

Joe Biden e quel suo “ostinato centrismo popolare” che sembra così adatto al momento

biden

Il nuovo presidente americano Joe Biden non ha perso tempo e si è dato subito da fare per cambiare le cose a Washington: dopo una serie di executive order (decreti presidenziali, ndR) che ha sottoscritto subito per cancellare buona parte dell’eredità di Trump (dalla revoca del divieto di ingresso negli Stati Uniti per i cittadini…

Terapia genica, caso esemplare in Italia

Crispr

Inizio dicembre: all’ospedale pediatrico Santobono di Napoli una bambina di meno di sei mesi con atrofia muscolare spinale (SMA) è stata sottoposta ad una terapia genica innovativa.È il primo trattamento del genere ad essere effettuato in Italia: era stato autorizzato il 17 novembre, mentre in Europa il nulla osta risale al maggio scorso. In questo…

Intelligence, meta dell’agone politico e crocevia del futuro

parlamento

Lo scontro politico-istituzionale in atto riconosce una nuova centralità ai servizi segreti italiani, sempre più punto di riferimento nella gestione dello Stato e strumento essenziale per la difesa degli interessi nazionali nella fase pandemica e post-Covid. Nel dibattito pubblico monopolizzato dalle tematiche sanitarie di una questione, a dispetto della sua importanza, si è inspiegabilmente e…

Braille, conoscere con il tatto: l’alfabeto più rivoluzionario di sempre

person using braille writer

La Giornata Mondiale dell’Alfabeto Braille, il 4 gennaio di ogni anno, non è soltanto l’occasione per fare il punto sulle malattie oculari, ma è anzitutto il momento per rendere omaggio a colui che da quasi 200 anni assicura la possibilità di leggere alle persone affette da cecità. “L’alfabeto appartiene a tutti e chiunque è padrone…

Dalla difesa all’attacco. Covid, ma quando finirà?

covid testing

Il 21 dicembre l’Agenzia Europea per i medicinali (EMA) si è riunita per l’approvazione del vaccino contro il coronavirus sviluppato da BioNTech e da Pfizer. Questo incontro per la somministrazione del farmaco nei paesi dell’unione europea è arrivato settimane dopo l’autorizzazione in Gran Bretagna, negli Stati Uniti e in Svizzera. In Svizzera le vaccinazioni inizieranno…

L’era (geopolitica) della “Resilienza”

geopolitica resilienza

Una terra promessa

Barack Obama

Ho letto in questi giorni A Promised Land, l’attesissimo memoir dell’ex presidente americano Barack Obama. Il libro (il primo di due volumi) si legge con piacere: sono quasi 800 pagine (nella versione in inglese) ma la scrittura di Obama è formidabile. Il primo presidente afroamericano degli Stati Uniti riesce, infatti, a descrivere gli eventi con…

Diritti e danari, l’ultimo scontro nell’Unione inquieta

Europe

In un’Europa che tenta di consolidare la propria posizione nella gestione della pandemia, due Stati tengono in scacco le sorti del Vecchio Continente, contrapponendo economia e Stato di diritto. Una notizia negativa e dalle importanti conseguenze quella relativa al veto posto pochi giorni fa da Polonia e Ungheria all’intesa raggiunta, sotto l’egida della Commissione, da…