Dal 2015, da quando il decreto legge per cambiare la legislazione in materia di cittadinanza è stato approvato dalla Camera, il concetto di ius soli è entrato a far parte degli argomenti principe del dibattito politico. Secondo alcune stime ISTAT e della Fondazione Leone Moressa, che studia i fenomeni migratori, il numero di minori stranieri…
Repubblica Democratica del Congo, un inferno per donne e bambini
by
•La Repubblica Democratica del Congo è un paese dell’Africa centrale dove la vita è particolarmente difficile e complicata. Già l‘Indice di sviluppo umano, che tiene in considerazione l’aspettativa di vita alla nascita, l’istruzione e il PIL pro capite, può darci un’idea visto che nel 2016 (e non per la prima volta) la Repubblica Democratica del…
Dalla Tanzania al Golfo, la strada dello sfruttamento domestico
by
•Non è, purtroppo, la prima volta che si sente parlare di lavoratori e lavoratrici dei paesi più poveri costretti a guadagnare pochi euro al giorno e in condizioni difficili. Ed è proprio su un caso simile che l’Osservatorio dei diritti umani si è concentrato ultimamente. Il suo rapporto si focalizza su tre stati: l’Oman, la…
“Bruce Lee” e i giovani abitanti delle fogne di Bucarest
by
•Per le strade attorno alla Gara de Nord di Bucarest può capitare di incontrare un uomo corpulento che si aggira con l’aria di chi ha un certo potere. Si fa chiamare “Bruce Lee”, come l’attore, e anche lui è diventato famoso, ma per un motivo completamente diverso. Tutti i giornalisti, o registi, che hanno voluto…
La “Cannabis insaguinata” dei bimbi in Gran Bretagna
by
•Nel 2015 l’allora Primo Ministro britannico David Cameron fece un simbolico viaggio in Vietnam. In quell’occasione, promise un impegno sempre più incisivo da parte delle autorità britanniche nella lotta contro la tratta di minori vietnamiti. I bambini sono spesso rapiti dal mondo della strada o dagli orfanotrofi, visto il minor controllo, oppure forzatamente portati, con…
Chi sono i nuovi schiavi in Europa?
by
•Se appare evidente come la schiavitù sia oggi un fenomeno drasticamente poco presente nei paesi occidentali, ciò non significa che sia stata debellata completamente. Al contrario, secondo il global slavery index, nel 2016 il numero di schiavi al mondo era intorno ai 45 milioni di individui sparsi in 167 paesi, a cui bisogna aggiungere le…
Yemen, la più grave crisi umanitaria al mondo
by
•Non passa giorno che non si senta parlare della precaria situazione in Medio Oriente, tra guerre e terrorismo che hanno effetti disastrosi in paesi già profondamente deboli e instabili. La situazione in Yemen non è diversa da quelle cui siamo ormai tristemente abituati, eppure qualcosa di diverso c’è, ed è il modo in cui gli…