Socialnews

L’Europa che verrà

Marco Scurria Per preparare realmente le nuove classi politiche, al di là dei propri partiti di appartenenza, è auspicabile ripartire da un confronto serio e costruttivo, all’interno dell’Unione, tra coloro che concorsero a crearla. L’allargamento della UE ed il processo di europeizzazione dell’intero continente costituiscono una priorità da perseguire con coraggio, offrendo risposte effettive ai…

L’Europa oltre il rigore

La crisi dell’eurozona

Cesare Pinelli L’opacità dei decisori politici viene ulteriormente rafforzata nel modo in cui la loro azione viene rappresentata a livello nazionale, dove media e partiti cooperano decisivamente con i Governi nell’isolare l’Unione dall’immaginazione politica. La crisi dell’eurozona non ha soltanto confermato la scarsa credibilità democratica dell’Unione Europea, ma ha anche dissolto la narrazione dell’Unione quale…

Euro e Democrazie

Davide Giacalone Nel costruire il pilastro dell’unione politica, non possiamo dimenticare chi siamo: i popoli che diedero sostanza istituzionale alla Democrazia moderna. Per costruire quel pilastro, quindi, non se ne deve negare la natura. La crisi che ha colpito i debiti sovrani non è certo una bella cosa, ma rappresenta un’ottima occasione per far compiere…

Europa, una pagina da riscrivere?

Elisabetta Vignando L’Unione Europea dei tecnocrati e dei banchieri non è l’Europa delle Patrie. Euroscetticismo, poteri forti e diseguaglianze sociali mettono a rischio il futuro dell’Unione Europea per colpa delle ricette tecnocratiche e iper-liberiste imposte da Bruxelles. Giorno dopo giorno, gli eventi che hanno segnato la crisi ci hanno insegnato che i mercati, ormai, dettano…

Il Meccanismo Europeo di Stabilità

Antonio Irlando Progettato come fondo europeo per la stabilità finanziaria della zona euro, oggi sta assumendo in misura sempre maggiore il ruolo di vera e propria organizzazione intergovernativa. E’ attivo dal luglio del 2012, vanta una capacità di oltre 650 miliardi di euro e ha sede in Lussemburgo Il progetto di una Carta Costituzionale Europea…

La crisi e il futuro della Democrazia

César Díaz-Carrera Se l’Europa si ‘salva’, la Democrazia avrà futuro a livello globale. E questo salvataggio non può arrivare dal dictat di un solo componente, il più potente dal punto di vista politico ed economico, come succede oggi. ABSTRACT Il XX secolo è stato testimone di una battaglia incruenta, ma dotata di grande significato, tra…

Un nuovo modello giuridico di Stato

Silvia Semenzin Altiero Spinelli è considerato uno dei “Padri fondatori” della mai fondata Europa. La sua azione politica, interamente consacrata al tentativo di costruire il pilastro europeo dell’edificio mondiale della pace, è orientata alla creazione di nuovi poteri necessari a dare vita alla Democrazia internazionale. Quando si sente parlare di sistema federale, è naturale che…

Un sistema giuridico ibrido

Deborah Fiorin L’Europa è un’istituzione totalmente nuova ed originale, il cui futuro è stato costruito con molte deviazioni e cambi di direzione, soprattutto per quanto riguarda il suo status giuridico nel mondo. “L’Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà…

Cittadini d’Europa

Lucia Serena Rossi L’Unione Europea presenta numerose peculiarità rispetto alle altre organizzazioni internazionali, ma la caratteristica che, forse, più la differenzia, e che spinge a chiedersi se si possa ancora parlare di un’organizzazione internazionale, è il rapporto sempre più stretto che essa è riuscita ad instaurare con i cittadini degli Stati membri, trasformandoli in “suoi”…