Fausto Capelli Nel sistema costituzionale europeo non esistono un Governo da far cadere ed una maggioranza da sconfiggere perché manca una maggioranza precostituita, legittimata a formare ed a sostenere il Governo dell’Unione. 1 Premesse Nella rivista “Diritto comunitario e degli scambi internazionali” ho pubblicato un articolo con il seguente titolo: «Governo dei tecnici e sistema…
Verso la Costituzione Europea
by •
Elisabetta Gardini Giuliano Amato ha ammesso che il peccato originale dell’Europa è stato la scelta del 1992, quando si è deciso di dotarsi di una moneta unica collegata non ad una politica europea, ma alle politiche economiche nazionali. L’Europa ha perso i suoi cittadini. Anche gli Italiani, una volta i più europeisti, ora percepiscono l’Unione…
Gli ostacoli ad una Costituzione
by •
Francesco De Angelis Salvare l’Euro e coordinare le politiche finanziarie per evitare in futuro nuove recessioni, riformare l’architettura istituzionale dell’Unione per renderla più funzionale alle sfide attuali e superare le sempre maggiori diffidenze euroscettiche rappresentano, oggi, i punti principali dell’agenda europea. L´ambizioso tentativo di dotare l’Unione Europea di una sua base costituzionale ha vissuto una…
L’Europa che verrà
by •
Marco Scurria Per preparare realmente le nuove classi politiche, al di là dei propri partiti di appartenenza, è auspicabile ripartire da un confronto serio e costruttivo, all’interno dell’Unione, tra coloro che concorsero a crearla. L’allargamento della UE ed il processo di europeizzazione dell’intero continente costituiscono una priorità da perseguire con coraggio, offrendo risposte effettive ai…
L’Europa oltre il rigore
by •
Silvia Costa È stato abolito il fondo straordinario istituito dal Governo Prodi per il piano nazionale per gli asili nido, e i bambini italiani di età compresa tra 0 e 3 anni sono coperti solo per il 15%, contro il 33% previsto dall’Europa nel 2012. È un momento molto difficile per l’Europa. La crisi sta…
La crisi dell’eurozona
by •
Cesare Pinelli L’opacità dei decisori politici viene ulteriormente rafforzata nel modo in cui la loro azione viene rappresentata a livello nazionale, dove media e partiti cooperano decisivamente con i Governi nell’isolare l’Unione dall’immaginazione politica. La crisi dell’eurozona non ha soltanto confermato la scarsa credibilità democratica dell’Unione Europea, ma ha anche dissolto la narrazione dell’Unione quale…
Euro e Democrazie
by •
Davide Giacalone Nel costruire il pilastro dell’unione politica, non possiamo dimenticare chi siamo: i popoli che diedero sostanza istituzionale alla Democrazia moderna. Per costruire quel pilastro, quindi, non se ne deve negare la natura. La crisi che ha colpito i debiti sovrani non è certo una bella cosa, ma rappresenta un’ottima occasione per far compiere…
Europa, una pagina da riscrivere?
by •
Elisabetta Vignando L’Unione Europea dei tecnocrati e dei banchieri non è l’Europa delle Patrie. Euroscetticismo, poteri forti e diseguaglianze sociali mettono a rischio il futuro dell’Unione Europea per colpa delle ricette tecnocratiche e iper-liberiste imposte da Bruxelles. Giorno dopo giorno, gli eventi che hanno segnato la crisi ci hanno insegnato che i mercati, ormai, dettano…
Il Meccanismo Europeo di Stabilità
by •
Antonio Irlando Progettato come fondo europeo per la stabilità finanziaria della zona euro, oggi sta assumendo in misura sempre maggiore il ruolo di vera e propria organizzazione intergovernativa. E’ attivo dal luglio del 2012, vanta una capacità di oltre 650 miliardi di euro e ha sede in Lussemburgo Il progetto di una Carta Costituzionale Europea…
La crisi e il futuro della Democrazia
by •
César Díaz-Carrera Se l’Europa si ‘salva’, la Democrazia avrà futuro a livello globale. E questo salvataggio non può arrivare dal dictat di un solo componente, il più potente dal punto di vista politico ed economico, come succede oggi. ABSTRACT Il XX secolo è stato testimone di una battaglia incruenta, ma dotata di grande significato, tra…
