Il Presidente del Consiglio Enrico Letta – come si apprende dalla lettera a lui indirizzata da parte del Garante Nazionale per l’Infanzia – ha deciso che continuerà ad esercitare in prima persona la competenza sulle politiche per la famiglia. E in modo definitivo. La delega fu assunta nel Luglio 2013, ed oggi diventa definitiva e…
Il decreto sulla violenza alle donne è legge
by
•E’ stato licenziato anche dal Senato con 143 si, 3 no e nessun astenuto il decreto legge relativo alla violenza sulle donne. La Lega Nord e Sel non hanno partecipato al voto. Con l’approvazione da parte del Senato è stato trasformato in legge. di Ornella Esposito
Violenza alle donne, il decreto passa ora al Senato
by
•La Camera dei Deputato ieri ha licenziato il decreto legge relativo alla violenza sulle donne. Il testo, passato con 343 voti e 20 astenuti, è ora al vaglio del Senato che dovrà approvarlo entro il prossimo 14 ottobre pena la decadenza. Non hanno partecipato al voto M5S e Sel. di Ornella Esposito
Come analizzare un testo poetico: Alla sera, di Ugo Foscolo.
by
•Alla sera Forse perché della fatal quiete A Tu sei l’immago, a me sì cara vieni, B o Sera! C O sera, tu vieni nei miei pensieri così gradita, forse perché sei l’immagine della pace mortale voluta dal destino. E quando ti corteggian liete A le nubi estive e i zeffiri sereni, B Sia…
Come si analizza un testo poetico: Spesso il male di vivere …. Di Eugenio Montale.
by
•Spesso il male di vivere ho incontrato: A era il rivo strozzato che gorgoglia, B era l’incartocciarsi della foglia B riarsa, era il cavallo stramazzato. A Bene non seppi, fuori che il prodigio C Che schiude la divina Indifferenza: D era la statua nella sonnolenza D del meriggio, e la nuvola, e il falco…
L’età augustea. Elementi fondamentali di questo periodo storico.
by
•Con l’età Augustea si hanno innovazioni che comportano un cambio di mentalità. In cosa consiste questo cambiamento? Vengono applicati i criteri della religione cristiana per organizzare le famiglie, cioè: viene istituito un capofamiglia, che comanda con rispetto; si stabilisce un concetto di ‘rispettabilità’ per i membri della famiglia; Si ha una regola fissa per…
Appunti di storia sull’anno Mille.
by
•Cosa si intende per “Medioevo”? Con la fine dell’Impero romano d’Occidente (476) si ha l’inizio del periodo chiamato “Medioevo”. Questo termine significa età di mezzo. In mezzo tra l’età antica e quella moderna. Questo periodo viene suddiviso dagli storici in: Alto Medioevo (V-X secolo) e Basso Medioevo (XI-XV secolo). Le invasioni: si parla di popoli…
Come avviene la comunicazione.
by
•Un esempio per capire come avviene la comunicazione è la nostra busta per le lettere: nella parte anteriore scriviamo il mittente, ovvero il nostro indirizzo. Nella parte posteriore scriviamo il destinatario, ovvero chi dovrà ricevere la nostra lettera. Dentro la busta inseriamo il nostro messaggio. Così, avviene anche quando parliamo (comunicazione verbale) e scriviamo…
Guida allo studio della Laudes creaturarum di San Francesco d’Assisi.
by
•Inizialmente la cultura era riservata solo al clero che parlava in latino, il popolo (vulgus, vulgis, dal latino = volgo, popolo) parlava, già dai secoli dopo Cristo, diverse varietà di latino sgrammaticato, una sorta di dialetto. Si crea, così molta diversità tra il latino scritto e il latino parlato. Solo con Carlo Magno,…
Guida allo studio del Cristianesimo e delle origini della Chiesa cattolica.
by
•Quando e dove si diffonde il Cristianesimo? – Fine del II secolo d.C. – Sotto l’Impero Romano. – In particolare nelle zone di: Palestina, Siria, Fenicia, Asia Minore (dove vi erano i centri cittadini di : Alessandria, Antiochia, Damasco). Il Cristianesimo dove nasce e come si diffonde? Nasce in Palestina Si diffonde…