Massimiliano Fanni Canelles

Viceprimario al reparto di Accettazione ed Emergenza dell'Ospedale ¨Franz Tappeiner¨di Merano nella Südtiroler Sanitätsbetrieb – Azienda sanitaria dell'Alto Adige – da giugno 2019. Attualmente in prima linea nella gestione clinica e nell'organizzazione per l'emergenza Coronavirus. In particolare responsabile del reparto di infettivi e semi – intensiva del Pronto Soccorso dell'ospedale di Merano.

Partecipazione sociale e gratuità

Al di là delle criticità, il mondo del Volontariato, nel suo concreto modo di essere, riesce tuttora ad esprimere un’eccedenza culturale e societaria che continua ad avere rilevanti ripercussioni sulla costruzione dell’identità personale e della coesione sociale. 1. Giovani e Volontariato: oltre gli stereotipi È opinione diffusa che la partecipazione dei giovani alle diverse forme…

Il contributo del Volontariato nella crisi economica

La crisi non è solo economica, ma anche culturale e richiede di ripensare al modello di sviluppo economico ed alle condizioni che lo rendono sostenibile, tra le quali è imprescindibile la centralità della persona, oggi e in proiezione futura, con l’attenzione alle nuove generazioni. Nel vortice della crisi economica che vede la moneta unica vacillare,…

La valorizzazione del Volontariato

È possibile valorizzare economicamente l’attività di Volontariato di milioni di persone? Attraverso i dati, i numeri e le statistiche, è possibile capire l’ordine di grandezza, la composizione e, dunque, l’impatto che il Volontariato esercita sulla nostra società. La ricerca presentata al Cnel il 5 luglio scorso fornisce già i primi frutti: è notizia recente che…

Il punto di vista aziendale

Dal punto di vista aziendale, si intende riflettere sulle forme di incontro tra ricchezza e povertà, dove la vera forma di incontro è data dalla reciprocità, e la filantropia diventa strumento per far scaturire l’amicizia tra chi dona e chi riceve. Alcuni anni or sono, mi sembrò di capire che il mio impegno scientifico dovesse…

Le cooperative sociali

Le cooperative sociali hanno lo scopo di perseguire “l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale.” Oltre ai soci previsti dalla normativa vigente, gli statuti delle cooperative sociali possono prevedere la presenza di soci volontari che prestino la loro attività gratuitamente. Risulta difficile parlare della legge 381 senza riflettere sul contesto in cui…

Giovani volontari

L’Anno europeo del Volontariato ha voluto promuovere e rafforzare la cittadinanza attiva, la coesione sociale e la Democrazia, assicurando una forma concreta ai valori europei di solidarietà, non discriminazione e sviluppo armonioso delle società dell’Unione. Gioventù in Azione 2007-2013 è un Programma europeo di educazione non formale. Promuove progetti europei di mobilità giovanile internazionale, di…

Società e Volontariato

Con la continua diminuzione di investimenti e finanziamenti nel campo delle politiche sociali, si rende sempre più necessario un coordinamento ed una maggiore valorizzazione delle risorse informali presenti in ogni comunità. La situazione mondiale è grave e le ricadute sul piano politico, sociale, economico e finanziario sono pesanti. Cresce l’esigenza di elaborare risposte efficaci e…

Commercio equosolidale

Il movimento equosolidale propone un’alternativa concreta per scelte di consumo responsabile, alla portata di ogni cittadino. In Italia, almeno 350 organizzazioni – cooperative ed associazioni senza scopo di lucro – promuovono i principi ed i valori del Fair Trade, attraverso una rete di circa 500 Botteghe del Mondo. Il Commercio Equo e Solidale coinvolge milioni…

Il Volontariato nel terremoto

Con le 4.000 presenze nei primi tre mesi di apertura, la Casa del Volontariato e dell’Associazionismo è diventata oggi un luogo privilegiato di incontri, scambi e collaborazioni progettuali tra le diverse organizzazioni del territorio e gli stessi cittadini. Sono già trascorsi cinque mesi, ma l’emozione è ancora viva. I primi risultati confermano che, da questa…

Comunità per minori allo sbando

Le ultime normative hanno regolarizzato la gestione dei servizi socio-assistenziali a favore dei minori. Ciò ha comportato il miglioramento della qualità e l’innalzamento dei costi di gestione. Si perde così il Volontariato che per anni aveva sorretto questi servizi. Un serpente che si morde la coda. Non è il massimo iniziare un articolo con un…