Massimiliano Fanni Canelles

Viceprimario al reparto di Accettazione ed Emergenza dell'Ospedale ¨Franz Tappeiner¨di Merano nella Südtiroler Sanitätsbetrieb – Azienda sanitaria dell'Alto Adige – da giugno 2019. Attualmente in prima linea nella gestione clinica e nell'organizzazione per l'emergenza Coronavirus. In particolare responsabile del reparto di infettivi e semi – intensiva del Pronto Soccorso dell'ospedale di Merano.

Una madre in fuga, un padre disperato

“E’ una vergogna che i genitori come me siano lasciati completamente soli di fronte al proprio dramma, è una vergogna soprattutto che la tutela dei bambini scomparsi come Ruben, come Denise, come Angela non sia caricata sulle spalle di tutti come fatto di allarme sociale ma rimanga confinata in un ambito privato” Mi chiamo Stefano…

La fonte della vita

In ogni contesto, sia storico che culturale, l’acqua è sempre stata simbolo di vita, di purezza e di rinascita. Dalle tradizioni ancestrali fino al battesimo cristiano per arrivare agli studi evoluzionistici l’acqua è l’elemento principe necessario al miracolo della vita. L’acqua è il liquido amniotico in cui si sviluppa il feto, è la pioggia che…

Il patrimonio, quello vero, dell’umanità

Bisogna prendere coscienza del fatto che ci sono dei limiti ed il limite è costituito dalla sacralità dell’essere umano. Come si può solo pensare di privatizzare l’acqua considerando che siamo fatti al 75% di acqua? Pretenderanno di privatizzare anche l’acqua che costituisce il nostro corpo?   Con il clima siamo a un punto di non…

La più grande sfida del 21esimo secolo

Per scongiurare il rischio della carenza idrica bisogna trovare subito i modi più efficaci per preservare intatto il bene più prezioso. Intanto, nel mondo oggi sono 2,8 miliardi le persone che ne soffrono la scarsità, mentre 3800 bambini muoiono, ogni giorno, per mancanza d’acqua potabile e servizi igienici adeguati Entro il 2025 i due terzi…

Crisi continua

Il nostro territorio va in “crisi idrica” una volta ogni dodici mesi da almeno sei anni a questa parte. La vera emergenza è istituzionale, dovuta all’incapacità di avviare una pianificazione e gestione della risorsa idrica in modo coordinato ed integrato, come, peraltro, sta succedendo nel resto d’Europa Irecenti fatti di cronaca hanno riportato alla ribalta,…

Condutture come colabrodi

A settembre si terrà nel nostro Paese la prima conferenza nazionale sul clima, che è un appuntamento fondamentale per le politiche ambientali. In quell’occasione sarà ribadita la centralità da riservare a temi come consumi idrici, rischio siccità, desertificazione. Ma è anche vero che la nostra rete idrica ha bisogno di interventi strutturali   L’emergenza idrica…

La democrazia dell’acqua

Quelli alle risorse idriche sono diritti di usufrutto. L’acqua può essere utilizzata ma non posseduta. Gli esseri umani hanno il diritto alla vita e alle risorse che la sostengono, e tra queste c’è l’acqua. Il suo essere indispensabile alla vita è il motivo per cui il diritto ad accedervi è stato accettato come un fatto…

L’India e la guerra dell’acqua

Renzo Tondo Nel mondo la lotta al degrado ambientale passa anche e soprattutto attraverso la tutela delle acque, un problema che in molte nazioni sta avendo drammatiche conseguenze umane, sociali e politiche Al World Economic Forum di Davos si è recentemente parlato di ambiente e dei provvedimenti necessari ad incoraggiarne la tutela. Occorre ridurre le…

H2O: la formula della pace nel mondo

Molti conflitti oggi derivano dall’annosa lotta per l’accesso sicuro e permanente all’acqua. Solo un esempio, il più noto a tutti: il grande conflitto arabo-israeliano. Non è da superficiali dire che esso affonda le radici nelle tensioni che riguardano questo problema.   Acqua e pace nel mondo. Sembrano due concetti apparentemente non strettamente connessi, almeno nel…

Il bene primario, l’origine della vita

In tutti i popoli l’acqua è intrisa di religiosità e spiritualità e sia per la tradizione ebraica che cristiana è simbolo di origine della creazione. Però l’acqua è anche fonte di morte, come ci ricordano i tifoni, gli tsunami e il diluvio universale. Ma l’importante è poter vivere l’esperienza della condivisione di questo bene prezioso…