Massimiliano Fanni Canelles

Viceprimario al reparto di Accettazione ed Emergenza dell'Ospedale ¨Franz Tappeiner¨di Merano nella Südtiroler Sanitätsbetrieb – Azienda sanitaria dell'Alto Adige – da giugno 2019. Attualmente in prima linea nella gestione clinica e nell'organizzazione per l'emergenza Coronavirus. In particolare responsabile del reparto di infettivi e semi – intensiva del Pronto Soccorso dell'ospedale di Merano.

L’importanza di una foto

I canali di diffusione delle immagini oggi sono moltissimi, ma per capire come arrivare alla gente comune bisogna innanzi tutto capire quali strumenti utilizzare. L’Italia è uno fra i paesi europei con il più alto numero di cellulari. L’MMS può essere il modo migliore di arrivare a tappeto a grandi e piccoli l Comitato “Troviamo…

L’orrore invisibile, l’invisibilità dell’orrore

Bisogna farsi bambini per capire i bambini. Loro, gli altri, questo lo sanno, ricordate il gatto e la volpe? Carpire la fiducia di un bambino è la cosa più semplice, specie se gli dedichi quell’attenzione in più che tanto desidera. E così spesso la vittima diventa ignara complice del predatore, diventa un “minore esca” Sembra…

Quando ti scompare un figlio

Un piccolo angelo svanito nel nulla

Dal 29 giugno ’99 non so più niente di Francesco

Io sono un papà che non ha nessuna idea di dove possa essere finito il proprio figlio. Non ho nessuna certezza riguardo alla sua stessa esistenza in vita. Continuo tuttavia a lottare, utilizzando i pochi mezzi giuridici che questo Stato mi mette a disposizione, nella speranza che egli possa essere comunque ancora vivo Sono Pierluigi…

Una madre in fuga, un padre disperato

“E’ una vergogna che i genitori come me siano lasciati completamente soli di fronte al proprio dramma, è una vergogna soprattutto che la tutela dei bambini scomparsi come Ruben, come Denise, come Angela non sia caricata sulle spalle di tutti come fatto di allarme sociale ma rimanga confinata in un ambito privato” Mi chiamo Stefano…

La fonte della vita

In ogni contesto, sia storico che culturale, l’acqua è sempre stata simbolo di vita, di purezza e di rinascita. Dalle tradizioni ancestrali fino al battesimo cristiano per arrivare agli studi evoluzionistici l’acqua è l’elemento principe necessario al miracolo della vita. L’acqua è il liquido amniotico in cui si sviluppa il feto, è la pioggia che…

Il patrimonio, quello vero, dell’umanità

Bisogna prendere coscienza del fatto che ci sono dei limiti ed il limite è costituito dalla sacralità dell’essere umano. Come si può solo pensare di privatizzare l’acqua considerando che siamo fatti al 75% di acqua? Pretenderanno di privatizzare anche l’acqua che costituisce il nostro corpo?   Con il clima siamo a un punto di non…

La più grande sfida del 21esimo secolo

Per scongiurare il rischio della carenza idrica bisogna trovare subito i modi più efficaci per preservare intatto il bene più prezioso. Intanto, nel mondo oggi sono 2,8 miliardi le persone che ne soffrono la scarsità, mentre 3800 bambini muoiono, ogni giorno, per mancanza d’acqua potabile e servizi igienici adeguati Entro il 2025 i due terzi…

Crisi continua

Il nostro territorio va in “crisi idrica” una volta ogni dodici mesi da almeno sei anni a questa parte. La vera emergenza è istituzionale, dovuta all’incapacità di avviare una pianificazione e gestione della risorsa idrica in modo coordinato ed integrato, come, peraltro, sta succedendo nel resto d’Europa Irecenti fatti di cronaca hanno riportato alla ribalta,…