Un po’ di cifre per inquadrare il contesto: nel 2006 ci sono state 80.000 separazioni, nelle quali i figli coinvolti sono stati circa 100.000. Il numero di separazioni in Italia si è arrestato, negli ultimi cinque anni, solo a causa del minor numero di matrimoni: è la conseguenza dell’alta percentuale di fallimenti. Attenzione: questi sono…
Voglio fare il furbo
by
•Mi ricordo le parole di un bambino all’asilo, alla domanda della maestra “Cosa vuoi fare da grande ?”. Il bambino rispose “Da grande voglio fare il furbo, come mi dice il mio papà”. Mi sembrava una domanda desueta ed inutile. Eravamo nel 1981 e inserivo mio figlio nella prima esperienza di istituzione sociale. Pensavo che…
“Mi scusi, venerabile maestà? Com’è umano lei! Disponghi di me come meglio vuole!”
by
•In effetti, la prima cosa che mi viene in mente quando si parla di “meritocrazia sul lavoro” è la figura dello sfortunato Ugo Fantozzi. Questo personaggio fu concepito da Paolo Villaggio durante il suo periodo lavorativo come impiegato in una grande azienda di Genova. Lì l’attore prese spunto dagli episodi di servilismo ed arrivismo di…
Un mondo da manicomio
by
•Franco Basaglia sosteneva che “un malato di mente entra nel manicomio come ‘persona’ per diventare una ‘cosa’. Il malato, prima di tutto, è una ‘persona’ e come tale deve essere considerata e curata (…) Noi siamo qui per dimenticare di essere psichiatri e per ricordare di essere persone”. Franco Basaglia ha rivoluzionato il pensiero della…
The concept of the psychiatric science
by
•by Massimiliano Fanni Canelles Franco Basaglia think that “a mentally ill person goes into the mental hospital like a “personal” for finally become a thing. The mentally ill person, before all, is a person and like such have to be consider and cured. (…) We should forget to be psychiatrist and remembering that we are…
Una canzone dedicata al disagio psichico
by
•Simone Cristicchi Qualche anno fa, mi sono reso conto di come la musica potesse divenire un “mezzo” per veicolare cose molto più importanti di una melodia piacevole o di una canzone smielatamene romantica, come ce ne sono troppe in giro. Durante i miei concerti ho cominciato a raccontare in maniera naturale le storie di alcuni…
Un cammino iniziato trent’anni fa
by
•Sono passati trent’anni dalla promulgazione della Legge Basaglia, provvedimento che ha introdotto un sostanziale cambiamento socio-culturale nella cura delle malattie mentali. Molto resta ancora da fare, per garantire risposte adeguate, sia in termine di cura che di integrazione sociale, al malato e ai suoi familiari. Il primo passo? Ripartire dalla dimensione “local”. La salute mentale…
Non ideologizziamo la salute mentale
by
•Carmelo Porcu L’interpretazione troppo ideologica della 180 porta di fatto ad un vero e proprio abbandono dei malati e delle loro famiglie. L’aspetto più drammatico della situazione consiste nello stato di solitudine nel quale sono lasciate le famiglie, che devono gestire realtà che possono essere troppo grandi per le loro forze: si tratta di situazioni…
La follia è una condizione umana.
by
•Livia Turco “In noi la follia esiste ed è presente come lo è la ragione. Il problema è che la società, per dirsi civile, dovrebbe accettare tanto la ragione quanto la follia, invece incarica una scienza, la psichiatria, di tradurre la follia in malattia allo scopo di eliminarla. Il manicomio ha qui la sua ragion…
I luoghi chiusi della mente
by
•Paola Binetti Entrare in manicomio appariva come una condanna definitiva, impossibile guarire, evidente era la mortificazione della propria dignità personale, anche per quanto atteneva alla cura della propria persona, igiene, tono umano. Nell’immaginario collettivo, la legge 180 è legata alla chiusura dei manicomi e alla messa in libertà di tutti i pazienti. Accanto alle teorie…