Categoria: Sociale

In Germania l’accoglienza ha funzionato.

people under brown building with 6 pillars

Con tutti i guai che abbiamo, figurarsi se qualcuno si azzarda ancora a parlare di immigrazione. Eppure, non molto tempo fa, era il problema dei problemi. Al punto che durante il primo governo Conte, qualsiasi problema, qualsiasi difficoltà sembrava dipendere dall’immigrazione. Ora sul tema è calato il silenzio. Ed è un peccato, perché per trovare…

Un think tank indipendente sostiene che quello degli Uiguri è un genocidio. Che fare?

Uyghur genocide

Martedì scorso, il Newlines Institute for Strategy and Policy, un think tank nonpartisan che ha sede a Washington, ha pubblicato uno sconvolgente rapporto indipendente (realizzato in collaborazione con il Raoul Wallenberg Center for Human Rights) che accusa la Cina di aver messo in atto un genocidio generalizzato nello Xinjiang. Le rivelazioni, come hanno sottolineato Stephen…

Il primo scontro del drago

financial programme

O dell’opportunità della cooperazione fra pubblico e privato nella crisi sanitaria, economica e sociale del secolo. Le nubi si addensano all’orizzonte della politica romana. Osannato, celebrato e desiderato dalla quasi totalità dei partiti italiani, il premier Mario Draghi si trova oggi al suo primo vero scontro con le forze politiche. Un battesimo del fuoco che…

Andare oltre, fake meat

meat

Ecco la novità: nell’alimentazione del futuro si punta a sviluppare carne coltivata in laboratorio dalle staminali animali oppure prodotta tramite le stampanti 3D. La carne ha una delle impronte ecologiche più impressionanti tra tutti i cibi. Deforestazione, aumento delle emissioni di gas serra, inquinamento, cambiamenti climatici: le conseguenze negative si manifestano in maniera sempre più…

Intelligence, meta dell’agone politico e crocevia del futuro

parlamento

Lo scontro politico-istituzionale in atto riconosce una nuova centralità ai servizi segreti italiani, sempre più punto di riferimento nella gestione dello Stato e strumento essenziale per la difesa degli interessi nazionali nella fase pandemica e post-Covid. Nel dibattito pubblico monopolizzato dalle tematiche sanitarie di una questione, a dispetto della sua importanza, si è inspiegabilmente e…

L’era (geopolitica) della “Resilienza”

geopolitica resilienza

Una terra promessa

Barack Obama

Ho letto in questi giorni A Promised Land, l’attesissimo memoir dell’ex presidente americano Barack Obama. Il libro (il primo di due volumi) si legge con piacere: sono quasi 800 pagine (nella versione in inglese) ma la scrittura di Obama è formidabile. Il primo presidente afroamericano degli Stati Uniti riesce, infatti, a descrivere gli eventi con…

Diritti e danari, l’ultimo scontro nell’Unione inquieta

Europe

In un’Europa che tenta di consolidare la propria posizione nella gestione della pandemia, due Stati tengono in scacco le sorti del Vecchio Continente, contrapponendo economia e Stato di diritto. Una notizia negativa e dalle importanti conseguenze quella relativa al veto posto pochi giorni fa da Polonia e Ungheria all’intesa raggiunta, sotto l’egida della Commissione, da…

Biden rimette insieme la band

Biden New York Times

La transizione presidenziale in America è cominciata ufficialmente e ieri Joe Biden ha presentato agli americani le persone che ha scelto per i ruoli chiave che riguardano la sicurezza nazionale e la politica estera: “Il team incarna la mia profonda convinzione che l’America sia più forte quando collabora con gli alleati – ha detto a…

La tutela delle minoranze linguistiche in Calabria

Albanian

Prove per una reale crescita culturale del Paese Soltanto a partire dalla formazione storica dello Stato unitario emerge in Italia la necessità di interventi legislativi e politico-sociali volti alla valorizzazione delle molteplici comunità minoritarie presenti sul territorio. La tutela delle minoranze etniche e linguistiche ottiene prima l’attenzione dell’opinione pubblica e solo successivamente quella del legislatore.…