Categoria: Sociale

Intolleranza, Razzismo e Xenofobia: Contesti e Motivazioni

«La violenza sessuale è un atto odioso e schifoso sempre, ma risulta socialmente e moralmente ancor più inaccettabile quando è compiuto da chi chiede e ottiene accoglienza nel nostro Paese». Queste parole di Debora Serracchiani hanno scatenato innumerevoli polemiche evidentemente strumentalizzate da politici e giornalisti. I socialnetwork sono stati invasi di commenti di ogni genere…

Chi, cosa, come: una ricetta per l’Europa – L’opinione di Davide Giacalone

L’antieuropeismo è esistito durante tutto il corso del dopoguerra. Antieuropeisti erano i comunisti, come lo erano i fascisti. Oggi l’Unione Europea è un gigante economico e commerciale, per altri un temibile competitore. Sarebbe strano se non ci fossero, gli antieuropeisti, e se i nostri competitori non li finanziassero e aiutassero. Ma non sono questi gli…

Migranti, la verità sulle Ong sotto accusa

medici senza frontiere ong mediterraneo

Sono moltissimi le donne, i bambini e gli uomini che dal continente africano partono, affrontando il “viaggio della speranza” attraverso il Mar Mediterraneo, per scappare da sofferenza, persecuzioni e violazioni di diritti umani. Da anni in Italia le organizzazioni non governative operano in collegamento con il Centro di coordinamento per il soccorso marittimo della Guardia…

La popolazione europea invecchia, mentre quella africana non può

crescita popolazione africa

Con gli ultimi dati a disposizione, la popolazione mondiale ha superato la soglia dei 7.4 miliardi di individui il 36% circa dei quali collocati in Cina ed in India. Già questo dato dovrebbe fare riflettere. Qualche altra particolarità. Gli Stati Uniti rappresentano soltanto il 4.4% della popolazione mondiale anche se sembrano ovunque e sono fortemente…

Migranti, quando lo smartphone è il tuo salvagente

migranti cellulare

“Sono poveri ma hanno l’iPhone” oppure “Sono ricchi perché hanno uno smartphone” è uno degli stereotipi più diffusi sui migranti e, in particolar modo, sulle migliaia di richiedenti asilo che, costretti a scappare da situazioni di conflitto armato e persecuzioni, prendono con sé ciò che riteniamo tutti indispensabile: il cellulare. Per smentire questo stereotipo ci…

Il ruolo delle ONG nel Mar Mediterraneo

Il 15 dicembre 2016 il Financial Times veniva in possesso di un rapporto riservato di Frontex, l’agenzia europea per il controllo delle frontiere esterne, che segnalava alcuni possibili legami tra i trafficanti di esseri umani e le navi delle organizzazioni umanitarie. Subito dopo il direttore di Frontex, Fabrice Leggeri, in un’intervista a Die Welt, accusava…

Il lavoro, l’equo compenso, la parità di genere, la tutela della salute: utopia o diritto delle genti?

diritti economici sociali culturali chaplin

« Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza. » (art.1 della Dichiarazione universale dei diritti umani.) La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo ed i Patti internazionali sui diritti umani All’indomani…

Francia, un modello di integrazione da rifare

francia modello integrazione

Liberté, Égalité, Fraternité. Questi i principi che sin dal ‘700 sono alla base della Repubblica Francese e di quei valori di condivisione che hanno reso la Francia il paese europeo più aperto nei confronti dell’immigrazione. Il modello di integrazione francese è di tipo assimilazionista ed è basato sulla concezione di uno stato laico che non…

L’avenir de la bataille électorale française

Pour la première fois les deux partis historiques de France, les républicains et les socialistes, ne seront pas présents au second tour des élections présidentielles. Emmanuel Macron , du mouvement-européen naissant “En marche” et Marine Le Pen de l’anti-européen e fil Rousse “Front National”, s’affronteront en vote le 7 Mai. Après le Royaume Uni, l’Autriche,…

Legge sul fine vita, ore decisive per una legge anche in Italia

fine vita in italia e in europa

La recente scomparsa di Dj Fabo e Davide Trentini, avvenuta per mezzo della pratica del suicidio assistito in Svizzera, ha risvegliato il dibattito da troppo tempo sopito in Italia sul fine vita. Era infatti in corso il 20 aprile 2017, la votazione alla Camera sulle disposizioni anticipate di trattamento o biotestamento, tra emendamenti e libertà…