Categoria: Mondo

La natura dell’Unione Europea nei settori della sicurezza internazionale e della gestione delle crisi – Il caso Kosovo (parte II)

di Alfonso De Laurentiis Al fine di inquadrare sin da subito il caso del Kosovo è doveroso porre l’accento sul fallimento dell’Unione Europea nella gestione della prima fase della crisi nei Balcani. I fatti ci raccontano che l’Unione Europea non fu in grado di evitare l’escalation della guerra e della violenza in Bosnia-Herzegovina. Alcuni anni…

La natura dell’Unione Europea nei settori della sicurezza internazionale e della gestione delle crisi – Gli strumenti dell’Unione Europea (parte I)

di Alfonso De Laurentiis Approfondendo il ruolo svolto dall’Unione Europea nell’ambito della gestione delle crisi, è utile in primo luogo evidenziare che molto spesso si omette un punto importante relativo alle competenze: l’Unione Europea non gode di competenze esclusive e onnicomprensive sui temi di politica estera. Ciò significa che gli Stati Membri non hanno fornito…

Scuola italiana e scuole internazionali a confronto

di Francesca Bassi La possibilità di frequentare una scuola internazionale sta diventando un’alternativa interessante al sistema scolastico italiano. Esistono vari tipi di scuole internazionali: quelle che seguono effettivamente il programma di istruzione di una nazione (di stampo anglosassone, americano, francese ecc.) e quelle che, al contrario, svolgono un programma misto e che di internazionale hanno…

L’Unione Europea e il cambiamento climatico

di Alfonso De Laurentiis Il cambiamento climatico è una delle sfide che la nostra società è chiamata ad affrontare. Al centro della questione si trova certamente il riscaldamento dell’atmosfera e degli oceani; inoltre, in molti casi è stato dimostrato un legame diretto tra l’attività umana e i gas serra. Le implicazioni sono molto serie: aumento della temperatura…

L’ultima crisi in Iraq: il trionfo dell’ISIS

Toc-toc, qui Baviera…

di Giulia Pezzano Guten Tag, Leute. Sono recentemente stata a Monaco di Baviera, squisita città della Germania meridionale, culturalmente molto poco tedesca ma economicamente cuore pulsante dell’intera Nazione. Ho avuto il piacere di partecipare ad una conferenza organizzata dalla Camera di Commercio Italo – Tedesca sul tema della logistica e delle infrastrutture in ambito UE.…

Il “test mediterraneo” per le politiche migratorie e di asilo dell’Unione Europea

di Alfonso De Laurentiis Grazie alla copertura mediatica, ai reportage e agli articoli sulle questioni migratorie all’interno dell’area mediterranea non è per nulla rischioso affermare che siamo di fronte a una grossa quantità di informazioni e di dati su sbarchi, situazioni di emergenza e richiedenti asilo. Una delle ultime notizie in ordine cronologico si riferisce…

Gaza, La tragedia della scuola di Jabalya

di Michela Arnò – @MhlArno Il Commissario Generale di UNRWA, Pierre Krähenbüh, condanna il raid dell’esercito israeliano contro la scuola dell’Unrwa, l’agenzia dell’Onu per i rifugiati palestinesi, colpita nella notte del 30 luglio e che ha causato 23 morti innocenti. Erano per la maggior parte donne e bambini i civili che, scappati dalle loro case…

Premi Nobel, artisti e intellettuali chiedono un embargo militare ad Israele

Quasi 100 artisti e personalità di tutto il mondo, anche italiani, hanno pubblicato una lettera aperta per esigere che l’ONU e i governi del mondo impongano “un embargo militare totale e giuridicamente vincolante verso Israele, simile a quello imposto al Sud Africa durante l’apartheid”. La lettera porta la firma dei Premi Nobel Desmond Tutu, Mairead…

Genocidio a Gaza e il silenzio del «mondo civile»

di Michela Arnò – @MhlArno Sono ripresi da alcuni giorni i pesanti bombardamenti dell’esercito israeliano nell’operazione “Margine protettivo” verso i civili palestinesi nella striscia di Gaza, ma il mondo resta in silenzio. Risale al novembre 2012 l’ultimo accordo di cessate il fuoco nella striscia di Gaza e tra aprile e l’inizio di giugno di quest’anno…