Categoria: home

Stephen Bannon, chi è l’anima razzista di Donald Trump

stephen bannon donald trump

Siamo a poche settimane dall’avvio della Presidenza di Donald Trump, e un uomo, spietatamente ambizioso e potenzialmente molto pericoloso, sta consolidando il suo potere a Washington. Tutti noi dovremmo conoscere il modo in cui pensa, ci interessa direttamente. Sto parlando di consigliere anziano del Presidente e Capo stratega, Stephen Bannon. Bannon ha ricevuto attenzione della stampa…

Obbligazioni subordinate, conoscere il rischio per coglierne l’opportunità

obbligazioni subordinate spiegazione rischio

Nel nostro precedente appuntamento abbiamo definito che cosa è un’obbligazione sottolineando i principali rischi generici ossia; il rischio di credito, il rischio di liquidità ed il rischio di interesse (sorvolando il rischio di cambio ed altri ancora) evidenziando soprattutto come sia fondamentale seguire il proprio investimento fino alla scadenza per evitare qualche brutta sorpresa; abbassamento…

Ciro Arcella, “S’avvia una nave, spiegando tutte le vele”

Ciro Arcella, S'avvia una nave spiegando tutte le vele (W. Whitman)

CIRO ARCELLA, S’AVVIA UNA NAVE, SPIEGANDO TUTTE LE VELE. (W. WITHMAN) Smalti nitro acrilici su lastra di alluminio, 100 cm x 100 cm, 1998 L’opera donata dagli eredi di Ciro Arcella ad Auxilia Foundation tratta una tematica molto forte e strettamente legata ai nostri tempi, ossia l’approdo degli emigranti attraverso le barche che affrontano il viaggio…

Il digiuno ci salverà da tutti i mali?

dieta digiuno vita sana

Nel corso della storia il digiuno è stato considerato il metodo più naturale di guarigione dalle malattie. È ancora così oppure possiamo ricorrere ad una dieta diversa per mantenerci sani? Il digiuno nella storia e nel mondo Galeno, Paracelso, Ippocrate, i padri fondatori della medicina occidentale prescrivevano e praticavano il digiuno per tutte le patologie…

Trump: how to foment fear, integralism and terrorism

The question is whether Donald Trump understands that being the President of the United States is not the equivalent to being the CEO of a company, the owner of a skyscraper or the captain of a ship. Being the President is a complex job that requires in-depth knowledge of the internal and international balances. These…

Tra post-truth e bufale, noi raccontiamo storie vere

Massimiliano Fanni Canelles Un tempo, il filosofo, saggio per eccellenza, era il custode della Verità. Nel mondo contemporaneo, invece, molti fattori hanno condotto ad una disgregazione del reale così marcata che ormai non sappiamo nemmeno cosa sia vero e cosa non lo sia. Il dibattito politico e le tornate elettorali ci impartiscono una lezione significativa…

Industria 4.0, come vivremo nel futuro (prossimo)?

  Negli ultimi 150 anni il mondo ha vissuto tre rivoluzioni industriali. La prima, più famosa, tra il 1760 e il 1840, non ha precedenti nel modo in cui ha influenzato la vita quotidiana, sostanzialmente invariata fin dal Medioevo. La seconda rivoluzione industriale ha comportato l’introduzione diffusa dell’acciaio, l’elettrificazione delle fabbriche e l’introduzione della produzione…

Domani leggeremo o no? è il digitale che ci salverà

Il digitale è solo uno strumento che consente ai testi di circolare anche in forma immateriale, abbattendone i costi di produzione. Questo comporta che testi altrimenti trascurati e negletti possano meglio illuminare qualche mente Davide Giacalone Il futuro del libro è radioso. Non date retta a quanti intonano il requiem (son quelli che non hanno…

Lo storytelling dalle aule ai romanzi contemporanei

Il giurista è un tecnico, ma è anche un intellettuale che utilizza, ogni giorno, un “linguaggio” che può intrecciarsi con quello letterario Salvatore Prisco “Chi conosce solo il diritto non conosce nemmeno il diritto” scrisse Francesco Carnelutti, giurista amante di letteratura e musica classica che partecipò anche alla sceneggiatura di un film. Molti giuristi italiani…

Il libro tra tradizione e innovazione

I maggiori cambiamenti sono avvenuti nei comportamenti dei lettori, nei processi di ricerca e acquisizione delle informazioni, nella scelta dei luoghi di acquisto, nelle modalità di scambio e condivisione sociale delle preferenze e nelle modalità di fruizione dei contenuti Alessandro Campi Negli ultimi cinque-sei anni, da quando ha iniziato a svilupparsi anche in Italia il…