Categoria: home

Una risposta per tutti i reati. Ma non per tutti

La messa alla prova del minore in vista dell’estinzione del reato: qualche istruzione per l’uso di un istituto innovativo da assumere con cautela Da sinistra : Dr. Massimiliano Fanni Canelles, Sen Giorgio Tonini, On Marcella Lucidi, Dott. Arrigo De Pauli L’istituto della messa alla prova (artt. 28 del D.P.R. 22.9.1988, n. 448, codice di procedura…

Una legge più vicina alla gente?

La riforma Castelli della giurisdizione in materia minorile e, più in generale, in materia di tutela dei minori e della famiglia, prevede l’unificazione delle competenze e della giurisdizione stessa, corsi di formazione per magistrati e una regolamentazione diversa dei rapporti tra autorità giudiziaria e servizi sociali  Il fenomeno della devianza minorile è mutato profondamente negli…

Repressione, una strada a fondo cieco

Alfredo Carlo Moro L’esperienza di questi ultimi anni insegna che, da quando la risposta alla devianza minorile non è stata più solo la segregazione carceraria, le denunce nei confronti dei ragazzi maggiori di 14 anni sono diminuite: contro le 31.879 denunce dell’anno 1991, si è avuto un progressivo e costante decremento che ha portato le…

La giustizia riparativa

È un modello di ispirazione anglosassone che trova nelle attività socialmente utili e, soprattutto, nella mediazione tra vittima ed autore del reato le sue espressioni concrete. Se la ricomposizione della frattura sociale causata dal reato avviane attraverso una partecipazione attiva dell’autore alla vita della comunità, è con la mediazione tra vittima ed autore del reato…

Bene il recupero, ma il minore resta responsabile

La recrudescenza delle azioni criminali non è da sottovalutare, anche se spesso è da riconnettere a mutamenti e tendenze in atto nella società nel suo complesso, dove isolamento, crisi della famiglia e dei valori tradizionali possono ingenerare reazioni violente nei soggetti in formazione Il fenomeno della criminalità minorile negli ultimi anni, nonostante i casi eclatanti…

Se il diritto è “debole” le prime vittime sono la vita, i bambini e la famiglia

Solo il riferimento ai valori ultimi può essere la radice di una comunità che ricerca il bene comune e la giustizia per aprirsi al futuro Come diceva Simone Weil «il radicamento è forse il bisogno più importante e più misconosciuto dell’anima umana. È tra i più difficili da definire. Mediante la sua partecipazione reale, attiva…

Giustizia italiana, reati minorili e convenzione di New York

L’art. 27 della nostra Costituzione individua nella rieducazione del soggetto condannato, maggiorenne o minorenne che sia, l’unico obiettivo della sanzione. Ma il diritto penale minorile italiano contiene vari ed importanti istituti per una più completa attuazione delle norme internazionali in materia Per fornire risposte adeguate e soprattutto flessibili ai reati commessi dai minori, si proclama…

Devianza minorile: eziologia e patogenesi

Comportamenti aberranti che violano le norme sociali e della giustizia che possono anche rappresentare disturbi psicologici OBIETTIVI In questa sede quello che mi sono proposta di comunicare è una breve esposizione dell’analisi dei dati che ho raccolto dalla Letteratura Scientifica Internazionale. Vorrei inoltre chiarire che il concetto da cui sono partita, quello di “devianza minorile”,…

Dalla parte del “punto di vista bambino”

Vi sono raccomandazioni europee, indicazioni del Comitato internazionale per i diritti dell’infanzia, documenti e mozioni di enti, istituzioni, associazioni e prese di posizione di autorevoli personalità che caldeggiano la realizzazione di tale figura, che potrebbe concorrere ad una riforma della giustizia minorile Anche in questa legislatura, come già nella precedente, il percorso legislativo che avrebbe…

La mediazione familiare e penale minorile: una risorsa per i minori

“Ho imparato attraverso la più amara esperienza questa lezione suprema:conservare la mia rabbia e, come il calore conservato si trasforma in energia, allo stesso modo la nostra rabbia puo’ essere trasformata in una forza che riuscirà a muovere il mondo”. Mahatma Ghandi      La considerazione che la norma giuridica non è una monade, estranea al…