Categoria: home

Ripristinare lo Stato di diritto

L’impulso e la responsabilità di trattare con i crimini di guerra, crimini contro l’umanità e il genocidio, continua a spettare -in primo luogo- a livello nazionale, e il tribunale nternazionale agisce come un catalizzatore, un custode e un’ultima istanza per le vittime di ottenere giustizia. Richard Goldstone: tratto da “Prosecuting Sudan’s leader, Views, July 16…

Le prime vittime dei conflitti armati

Per contrastare i crimini commessi contro bambini in situazioni di conflitto armato incluso il loro arruolamento nelle forze combattenti, bisogna superare l’impunità dei responsabili e rafforzare la giustizia penale internazionale. I bambini sono sempre stati tra le prime vittime delle guerre. La natura delle guerre cambia, coinvolge sempre più la popolazione civile, il numero dei…

Una terribile realtà

A novembre 2009 si festeggeranno i 20 anni dalla firma della Convenzione dei diritti dei minori di New York, ma c’è ancora tanto da fare per salvaguardare l’interesse dei bambini. Esattamente dieci anni fa mi sono recato, in compagnia dei miei due figli, nel Centro trapianti midollo osseo di Pescara (diretto dall’eccezionale Dr. Paolo Di…

La storia si ripete

2.000.000 sono i bambini che hanno perso la vita negli scontri armati tra il 1990 e il 2007. Ma evidentemente questi numeri non bastano se di fronte a queste notizie la maggior parte delle persone rimangono comunque spettatori. Il dramma della guerra è sempre particolarmente doloroso per i bambini. Le loro esperienze, i vissuti di…

Finanziamo l’istruzione

È fondamentale parlare di accesso ad un’istruzione di qualità, un’istruzione che garantisca determinati standard anche in situazioni belliche e post-belliche. La guerra rappresenta una tragica realtà per decine di paesi nel mondo e per milioni di persone che vivono una quotidianità di violenza, povertà, insicurezza e sopraffazione. I conflitti, nelle loro diverse fasi, colpiscono soprattutto…

Gli occhi della guerra

Le orbite rossastre di un bimbo soldato che ha già visto troppo, lo sguardo terrorizzato di un prigioniero che si aspetta il plotone di esecuzione, l’ultimo rigagnolo di vita nelle pupille di un ferito. Sono gli occhi della guerra incrociati in tanti reportage in prima linea. Ma gli occhi della guerra siamo anche noi, giornalisti,…

Diritti da salvaguardare

Uno degli aspetti più terribili delle guerre odierne è il fenomeno diventato ormai tristemente noto con il nome di “bambini-soldato”. Questo termine non deve essere però inteso come riguardante soltanto i ragazzi che partecipano come combattenti, ma si estende a tutti i minori reclutati o utilizzati da forze o gruppi armati a qualsiasi titolo, come…

La Croce Rossa Italiana in Palestina

Da anni, ormai, la Croce Rossa Italiana è presente in Palestina con un importante programma psicosociale. Il progetto, che avuto inizio nel 2005 in partenariato con la Mezza Luna Rossa Palestinese (Palestine Red Crescent Society), è basato su tre Centri di assistenza psicosociale in favore dei bambini vittime del conflitto, ad Hebron e Qalqilyah (nella…

Il lato oscuro delle guerre

I media occidentali dovrebbero avere meno esitazioni a divulgare gli aspetti più cruenti della guerra. I mezzi di comunicazione dovrebbero servire per difendere la cosa più preziosa che abbiamo, i nostri bambini. Nella società globalizzata, i media sono in grado di farci conoscere in pochi secondi ciò che accade dall’altra parte del pianeta. Questa facilità…

Un’inutile violenza

Moni Ovadia Che tu sia carcerato o carceriere, la posizione è comunque orribile! Vedo un futuro pessimo, caratterizzato dalla crescita dell’odio e del disprezzo. La situazione israelo-palestinese è semplicemente disastrosa. Dirò di più: peggio di così non potrebbe andare. Di fronte all’atteggiamento di Israele, prevedo per i palestinesi uno stato di assoluta depressione: oggi sono…