Good News Agency, numero 222 – 21 marzo 2014, www.goodnewsagency.org 17 febbraio – Il Canada ha sostenuto, con un contributo di 10 milioni di dollari, il Progetto “Il mais guatemalteco contro la fame”, che mira a sostenere gli sforzi del Guatemala per aumentare la produttività agricola e ridurre la malnutrizione. Attraverso il programma, i suoi…
Categoria: home
Contributi giapponesi aiutano le famiglie vulnerabili e i rifugiati in Malawi
by •
Good News Agency, numero 222 – 21 marzo 2014, www.goodnewsagency.org 4 marzo, Lilongwe – Il governo del Giappone ha rinnovato il suo impegno verso il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (WFP), contribuendo con un totale di 2,1 milioni di dollari a sostegno delle persone più vulnerabili e in stato d’insicurezza alimentare in Malawi, inclusi…
Tutta colpa della mela marcia?
by •
Alessandro Bortolotti Invece di analizzare il contesto nel quale si genera l’uso di sostanze dopanti, chi risulta positivo viene emarginato e messo alla gogna. Così alcuni atleti vengono sacrificati sull’altare del profitto e dell’immagine nazionale, mentre il sistema continua a fagocitare altre vite La tesi che intendo sostenere in queste righe è semplice: a mio…
Staffetta a Palazzo Chigi: tocca a Renzi
by •

di Angela Caporale E’ ufficiale: questa mattina il Capo di Stato, Giorgio Napolitano, dopo le consultazioni con le forze politiche del Paese (o almeno di quelle, poche, che sono salite al Colle in questa occasione) ha fornito a Matteo Renzi, in quanto segretario del Partito Democratico, l’incarico di formare un nuovo Governo in seguito alle…
Terra dei fuochi, al lavoro su indagini e perimetrazione dei terreni inquinati
by •

Nunzia De Girolamo «Per troppo tempo nella Terra dei fuochi si è inquinato, sversato, commesso crimini indicibili con tante complicità, anche di chi girava la testa dall’altra parte. Ora è il momento di affermare la legalità, come abbiamo fatto con il decreto del 10 dicembre. Sono arrivati i primi arresti per chi appiccava i roghi…
Prima di tutto, il diritto alla salute
by •
Marco Esposito Tutelare la pelle dei cittadini che vivono nella Terra dei Fuochi, “respirandola” giorno dopo giorno, è un’emergenza inderogabile A pensarla più malvagia, non ci si riuscirebbe: tagliare fondi alla Sanità nella Terra dei Fuochi con la motivazione che qui si muore prima. Proprio mentre servirebbe un maggiore impegno per la prevenzione, lo screening…
Bisogna bonificare le coscienze oltre ai terreni infetti
by •
Antonio Giordano Soltanto attraverso un approccio serio, mirato e fatto di integrazione tra azioni politiche e sanitarie si può pensare di ripristinare la normalità in una terra dove rifiuti tossici e tumori sono aumentati in maniera esponenziale negli ultimi trent’anni A Napoli l’allarme non è mai cessato. Va avanti da oltre trent’anni. La questione riguarda…
Registri tumori ed emergenze ambientali
by •
Emanuele Crocetti I Registri Tumori sono sistemi di raccolta, archiviazione ed analisi dei dati sulle persone malate. In Europa ce ne sono oltre 190. In Italia, quelli esistenti a livello locale producono dati che riguardano solo metà dello Stivale Sempre più spesso i mezzi d’informazione mostrano come, solitamente in occasione di un’emergenza ambientale, comitati di…
Attenzione, non si parla delle immondizie della nonna
by •
Padre Maurizio Patriciello Non ha mezzi termini il parroco di Caivano nel descrivere la situazione disumana che si sta consumando sul territorio campano dove non c’è famiglia che non debba fare i conti con una sepoltura da tumore o con una patologia comunque in corso a causa dei rifiuti In Campania è in atto un…
Si fa presto a dire Fukushima
by •
Roberto Burdese Abbandonarsi ad allarmismi generalizzati e fare di tutta l’erba un fascio può essere molto pericoloso sopratutto per chi, in Campania, non ha nulla a che fare con le zone messe sotto accusa. In ogni caso sarà necessario sostenere i produttori che si trovano sopra le aree contaminate È una storia lunga oltre 20…
