Categoria: home

Scienza, nei laboratori del Massachusetts nasce il rene artificiale

Per il malato di insufficienza renale le ipotesi terapeutiche sono il trapianto o la Dialisi tramite una macchina che depura il sangue grazie ad una circolazione extracorporea. Cioè tutto il sangue deve uscire dal corpo passare nella macchina di dialisi per essere pulito e rinfuso nel paziente. Per la prima volta i ricercatori de Massachusetts…

L’applicazione della retina artificiale all’uomo

di Fabio Benfenati, Guglielmo Lanzani Studi preliminari di una sperimentazione ancora in corso hanno dimostrato che l’impianto della retina artificiale fotovoltaica permette ai ratti di recuperare la sensibilità alla luce La progressiva degenerazione dei fotorecettori che caratterizza patologie come la Retinite pigmentosa rappresenta una delle principali cause di cecità completa bilaterale. Nei casi più avanzati…

Il sistema CAD-CAM nell’odontoiatria riabilitativa

di Gustavo Petti Le protesi definitive in zirconio porcellana vantano un’estetica eccellente. Il colore bianco dona alla ceramica una traslucentezza del tutto simile a quella del dente naturale Lo zirconio è leggero, molto più dell’acciaio, ad esempio, pur mantenendo una durezza maggiore di quella del rame. Sulla scala di Mohs, lo zirconio ha durezza 5,…

Dalla Guida alla Salute On-line ad una App per monitorare i servizi sanitari

di Antonio Longo Il Movimento Difesa del Cittadino (MDC) promuove un ampio spettro di iniziative affinché i segreti della Telemedicina possano essere diffusi e comunicati ad un pubblico ampio che ne può, di conseguenza, fruire La rivoluzione digitale entra negli studi dei medici italiani e cambia il rapporto con i pazienti. La telemedicina costituisce la…

Laboratori alternativi alla passività dei “tempi moderni”

di Michele Viel In questo centro si sperimentano workshop che alimentano creatività e fantasia Il gruppo ino)(opendesign1 è formato da persone che hanno frequentato un corso realizzato in collaborazione con l’Istituto di formazione e ricerca IRES (www.iresfvg.org) di Udine. L’obiettivo del corso era quello di fornire competenze trasversali riguardanti basi di meccanica e robotica, (Automata…

ICT: una risorsa a 360°

di Angela Caporale La crisi economica e l’evoluzione della medicina richiedono un ricorso sempre più ampio alla tecnologia. Coinvolti vari settori: assistenza alla chirurgia, farmaci, diagnostica. L’Information and Communication Technology costituisce ormai una realtà, virtuosa, che permette di rispondere in modo sempre più efficace alle esigenze della popolazione mondiale. Una popolazione che, avendo come riferimento…

Quando il brevetto è questione di vita o di morte

di Vincenzo Carrieri, Cinzia Di Novi In aprile la Corte suprema di Nuova Delhi ha respinto il ricorso di Novartis in merito al brevetto del farmaco antitumorale Glivec. È una sentenza storica che per la prima volta intacca il potere di Big Pharma. Ma la questione della tutela dei brevetti farmaceutici non è di semplice…

Focul sul cuore artificiale

Le evoluzioni tecnologiche applicate alla medicina hanno permesso lo sviluppo di organi artificiali atti a sostituire molte parti del corpo umani, dall’occhio all’orecchio, dalle gambe al fegato, sino a polmoni, reni e cuore. Vista la sua importanza, proprio gli studi riguardo al muscolo cardiaco hanno attirato l’attenzione dei ricercatori. Per cuore artificiale definiamo qualsiasi dispositivo…

L’innovazione nella diagnosi precoce di adrenoleucodistrofia x-ald e leucodistrofia metacromatica – mld

di Cristina Sirch Il Comitato Italiano Progetto Mielina cofinanzia un progetto gestito dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria “A.Meyer” per lo Screening Neonatale di alcune malattie rare demielinizzanti. Il progetto è seguito dai ricercatori Giancarlo la Marca, Giulia Forni, Maria Alice Donati, Daniela Ombrone. È fondamentale per rilevare la malattia nelle fasi precoci per procedere tempestivamente alla terapia Introduzione…

Pancreas Artificiale

I diabeti potranno prossimamente contare su una macchina intelligente e indossabile, capace di leggere la glicemia e infondere insulina. I dispositivo ha tre componenti: un sistema per misurare i livelli di zucchero e le loro minime variazioni, un sistema di calcolo (il software), che determina la quantità di insulina necessaria in ogni momento e un…