Categoria: home

Chiamarsi Allende: il peso della Memoria

di Ana Gabriela Pereyra @uxilia ripercorre insieme alla scrittrice Isabel Allende, nipote del Presidente cileno Salvador Allende, la storia del suo Paese e dell’intera America Latina, dal colpo di Stato di Pinochet fino ad oggi Che ricordi ha di quell’11 settembre del 1973 e come vede oggi quel giorno in prospettiva? Fu un giorno di…

…”Cinema raccontami”

El plan cóndor sigue vivo

La rete della giustizia

di Jorge Zabalza Le ombre riguardo alle attività illecite che hanno colpito moltissimi giovani in Uruguay e in Argentina non sono ancora state interamente svelate. È tempo di dare giustizia anche a tutti i cadaveri non ancora identificati Un pomeriggio, “Chepe” González era in servizio nella caserma della città di Paso de los Toros, provincia…

L’Italia avvia un processo contro i responsabili dell’operazione Condor

di Angela Caporale Ci sono decisioni che non cambiano la Storia, ma che rispondono a quell’intima domanda di giustizia che scaturisce dalle peggiori atrocità commesse nel passato. Una di queste decisioni è stata assunta dal Ministro della Giustizia, Andrea Orlando, che ha autorizzato l’avvio di un processo in Italia contro gli ex leader sudamericani coinvolti…

Sobre exilios, migraciones y clases de Historia

Por Ema Zaffaroni Con motivo de la conmemoración de los 30 años del Golpe de estado de 1973, se conformó un equipo de trabajo integrado por docentes del Equipo de Educación del Serpaj y protagonistas de los talleres de Memoria para Armar y Vivencias y Fenapes. ¿El objetivo? Organizar una serie de talleres para estudiantes,…

Esilio, migrazione e lezioni di Storia

di Ema Zaffaroni A trent’anni dal colpo di Stato del 1973, sono stati organizzati dei gruppi di lavoro per studenti, docenti e chiunque altro desideri contribuire sul tema della dittatura e della violazione dei diritti umani. Ne è scaturita una profonda riflessione condivisa La scelta del contributo non fu facile. Confesso che non avevo svolto…

1976: Libertà

di Eduardo Galeano Nel suo racconto “Gli uccelli proibiti”, tratto dal libro “Memoria del fuoco”, terza parte de “Il secolo del vento”, il grande intellettuale Eduardo Galeano, nato a Montevideo nel 1940, ripercorre la storia del suo continente dal 1900 al 1986 Per quanto incredibile possa sembrare, la principale prigione della dittatura militare uruguaiana si…

El que no sabe de dónde viene

Chi non sa da dove arriva

di Carolina De Robertis Presentando il romanzo “La ragazza dai capelli di fiamma” per tutta l’America, la scrittrice uruguaiana Carolina De Robertis ha raccolto pensieri e riflessioni sulle dittature dei suoi Paesi d’origine: Uruguay e Argentina 1. Qualche mese fa, ho presentato il mio romanzo “La ragazza dai capelli di fiamma” in una rassegna di…