Categoria: Il Mensile

“Nei giovani la chiesa vede se stessa e la sua missione…”

Giovanni Paolo II è stato un amico speciale non solo per tutti i bambini. I giovani sono stati la vera passione del  Papa, che aveva con loro grande familiarità.§Un amore contraccambiato dai milioni di ragazze e ragazzi che hanno sempre accompagnato il suo intenso percorso pastorale “I bambini del mondo hanno perduto uno dei loro…

Diventare piccoli ed accogliere i piccoli

Vogliamo ricordarlo soprattutto come padre spirituale, per tutti ma ancor di più per i bambini che accomuna nel suo amore ai deboli ed agli indifesi come fece Gesù. Chi accoglie anche uno solo di questi bambini accoglie me Con queste parole espresse da Gesù riportate nel Vangelo secondo Matteo, Sua Santità Giovanni Paolo II, compianto…

Famiglie sempre unite, anzi no

La proposta di legge sull’affidamento condiviso ad entrambi i genitori in caso di separazione desta molte speranze ma altrettante preoccupazioni. “Rischia di aumentare i conflitti” la critica, “Garantisce continuità ai giovani” la replica Articolato e profondo: così si può definire il dibattito sul progetto di legge n. 66 recante disposizioni in materia di affidamento condiviso…

Nel Giorno della Memoria Un personale ricordo

Sono nata durante la guerra dalla parte provvisoriamente Austriaca del mio disgraziato e bel paese, situato nel canale del ferro e diviso in due da un ponte di legno che ne delimitava il confine. Anche la parte di là del ponte era italiana ma tutti dovevano passare ogni giorno sotto la minaccia di guardie armate,quei…

Intervento dell’onorevole Marcella Lucidi al convegno “I nuovi genitori … dalla parte dei figli”

Genitori divisi, figli condivisi di On. Marcella Lucidi Segretario Commissione Giustizia Camera dei Deputati   Dr. Massimiliano Fanni Canelles, Sen Giorgio Tonini, On Marcella Lucidi, Dott. Arrigo De Pauli Il provvedimento sull’affidamento condiviso dei figli nelle separazioni è arrivato all’esame dell’aula alla fine di un percorso molto lungo, iniziato in Commissione Giustizia già nella scorsa…

Ritorno al padre

Per stile e contenuti, la «proposta alla coscienza cristiana in favore della vita e della famiglia», di Antonello Vanni (Nastro Editore), si colloca con forza al centro dell’attualissimo dibattito sui grandi temi della bioetica, della verità della vita, dalle sue origini al suo crepuscolo, sul significato delle relazioni famigliari e delle identità sessuali. Un dibattito…

C’è sempre bisogno di lui

La psicoanalisi, a partire da Sigmund Freud, ha messo in evidenza come per un armonioso sviluppo psicologico dei figli siano indispensabili sia la figura della madre, sia quella del padre. La madre è fondamentale in quanto primo oggetto d’amore: con lei i figli stabiliscono fin dalla nascita un rapporto di simbiosi, che permette loro di…

Contributo dell’onorevole Maurizio Paniz per il convegno “I nuovi genitori … dalla parte dei figli”

La gestione civile del disaccordo La proposta di riforma dell’art. 155 del Codice Civile in materia di affidamento dei figli in caso di separazione (da estendersi ovviamente al divorzio, nonché ai figli delle coppie di fatto) rappresenta, se verrà approvata dal Parlamento, una autentica rivoluzione culturale in materia di diritto di famiglia. La regola oggi…

La nuova cultura della separazione

Tra le varie iniziative organizzate dall’associazione assume particolare rilievo il progetto realizzato dal sodalizio di Como e intitolato “Famiglie in crisi, bigenitorialità responsabile”. Consiste nell’offerta di servizi innovativi e del tutto gratuita persostenere i genitori separati e divorziati residenti nei 25 comuni aderenti al distretto sociosanitario comasco. L’associazione “mamme separate”, presieduta da Rosy Genduso, si…

Ammazzati dalla fine di un amore

L’anello debole nelle storie di separazioni sono i figli. I dati raccolti sui giornali rivelano che negli ultimi dieci anni sono stati uccisi 158 minori, più di 10 ogni anno, per conflitti fra genitori in fase di separazione Di separazione si può morire. E non solo in senso metaforico. Basterebbe scorrere i titoli dei giornali…