Edizioni Ares, www.ares.mi.it Recensione a cura di Antonello Vanni Ma ormai un silenzio terribile cerca di coprire le grida senza voce, ma ugualmente strazianti, del popolo della provetta a cui è sottratto persino lo scorrere del tempo, la gioia dei giorni dell’attesa; o dell’altro popolo dei «rifiuti speciali ospedalieri», cui si nega perfino la meschina…
Categoria: Il Mensile
LA “LUCE” DEL POTERE
by
•Le aree dedicate alla ricreazione diventano un’ottima occasione per mettersi in mostra prima delle elezioni. Ma poi bisogna gestirle ed evitarne il degrado, facendo in modo che non diventino spazi in cui concentrano piccola delinquenza e disordine sociale. Ma per fare questo occorre una sana e concreta opera di salvaguardia e controllo. In quel pomeriggio…
L’assordante silenzio dei bimbi
by
•La voce dei bambini abusati è una voce molto debole e da sola non ce la farà a gridare il loro dolore. Potrà però diventare molto più forte se riusciamo a capire il loro dramma e se gli permetteremo di gridare con la nostra voce il loro dolore. I bambini abusati hanno gli occhi tristi.…
Crisi familiare e prevenzione del disagio
by
•Le strategie più efficaci in ambito sociale per evitare problemi gravi sono quelle che attivano una rete di ascolto competente e professionale, raggiungibile con assoluta facilità e per un tempo quanto più ampio possibile. Il progetto “Per la Famiglia, l’Infanzia e l’Adolescenza” è un’idea nata da esigenze rilevate attraverso i servizi già attivi sul territorio…
UNA STRADA TRACCIATA NEI SECOLI
by
•La tutela della pace, la tutela della libertà, dell’eguaglianza e dell’effettiva partecipazione di tutti all’organizzazione della vita sociale sono i capisaldi che garantiscono l’accesso dell’umanità ad un futuro in cui l’uguaglianza è sinonimo di uguale giustizia e uguale dignità Nei secoli XVII e XVIII grandi pensatori come Grozio, Spinosa, Locke e Kant hanno dato vita…
Un team contro il disagio dei minori
by
•Manca oggi una reale tutela dei bambini, soggetti deboli la cui protezione si deve configurare come assoluto rispetto dei loro diritti. Il singolo bambino non è in grado, da solo, di reagire per la difesa della sua posizione. La salute, la famiglia, l’ambiente, l’educazione (fondamentali per la crescita e lo sviluppo) sono diritti che vengono…
L’Arte, la tradizione e il sociale s’incontrano a Case di Manzano
by
•“Festa in Piazza” giunge alla 24a edizione e diviene un appuntamento storico per Case di Manzano. In questa occasione l’arte, la tradizione e il sociale s’incontrano a Case di Manzano e l’evento sottolinea la grande sensibilità e preparazione degli organizzatori. Un incontro conviviale, ma non solo: quella che si è svolta giovedì 2 giugno presso…
“Se avrete fede grande quanto un granellino di senapa…”
by
•“Se avrete fede grande quanto un granellino di senapa, potrete spostare le montagne, potrete sradicare i gelsi…”. Io non lo so quanto è grande questa benedetta senapa, ma so che per una settimana, una settimana intera, io ho pregato con tutta la fede che avevo nel cuore. Dio, che legge nei cuori, ha sicuramente visto…
Uno sguardo teologico sulla procreazione umana
by
•di Joseph Ratzinger «Riproduzione» e «procreazione»: il problema filosofico delle due terminologie Che cos’è l’uomo? Questa domanda, che suona forse un pò troppo filosofica, ha acquistato una diversa attualità, da quando è diventato possibile «fabbricare» l’uomo o meglio—secondo la terminologia tecnica—riprodurlo «in vitro». Questo nuovo potere, che l’uomo si è conquistato, ha portato con sé…
Dai figli non si divorzia
by
•La psicologa Anna Oliverio Ferraris spiega come separarsi e rimanere buoni genitori. “Il divorzio – scrive – è un’esperienza dolorosa che mette in gioco l’equilibrio dei figli, ma che può anche rivelarsi un decisivo punto di svolta per la futura serenità di tutti” “Dai figli non si divorzia” è il titolo dell’ultimo libro di Anna…