Categoria: Il Mensile

Consultori o dispensatori di certificati?

La legge 194 non è in discussione ma la vita umana è molto importante e abbiamo il dovere di tutelarla. Lo Stato non se ne può disinteressare La legge 194 sulle “Norme per la tutela della maternità e sull’interruzione volontaria di gravidanza”, in vigore dal 1978, prevede che, in Italia, una donna possa abortire entro…

Il Documento per il Padre

Un gruppo di docenti universitari, scienziati, giornalisti, professionisti, operatori dell’assistenza ai genitori separati e dei diversi gruppi del movimento degli uomini in Italia, chiede la modifica dell’atteggiamento verso il padre nella cultura corrente e nelle norme di legge. A un primo appello programmatico, seguiranno adesioni e iniziative volte all’informazione, e al coinvolgimento della classe politica…

I presupposti ideologici della legge 194

Tutte le sentenze che hanno interpretato la norma vigente hanno confermato la tesi più permissiva, in base alla quale il fatto che la donna chieda l’aborto nei primi 90 giorni è in sé causa sufficiente per comprovare che esiste una ragione per concederle il certificato a. I presupposti ideologici. Il clima culturale in cui è…

La libertà di non abortire

Con alle spalle trent’anni di attività, il movimento chiede con l’editoriale pubblicato in “si alla vita” che si dia corso alla “preferenza per la nascita” contenuta nella stessa legge 194. Per ora è possibile anche rinunciare alla modifica della legge, purchè se ne applichino le parti che parlano di prevenzione Dal 1975, anno di fondazione…

Un manifesto per un nuovo femminismo

È necessario che emerga un nuovo femminismo, capace di esprimere una cultura sommersa, fortemente presente ma senza voce Ad essere sincera il termine “femminismo” non mi ha mai appassionato, anzi, veramente non mi è mai particolarmente piaciuto. Forse perché nonostante alcuni innegabili risultati positivi, ho sperimentato la strumentalizzazione di tale movimento da parte di una…

La sfida di una grande, piccola donna

“Proprio lì è Dio, nel più povero, nel più indifeso, nel più impotente: il bambino nel seno della madre. Amare, non uccidere. Toccare ogni vita umana così come vedete il sacerdote toccare l’Eucarestia, con la stessa delicatezza e attenzione, con la stessa capacità di contemplarne la sacralità” Madre Teresa di Calcutta “Dateli a me. Madre…

Infanzia serena e adolescenza attiva: i segreti di una vita felice

Il bambino è una persona compiuta, intera e, come ogni persona, è in continua evoluzione. Al suo interno, ogni distinzione è difficile, probabilmente astratta: come quella tra corpo e psiche. Certo, si può essere tentati di compiere delle differenziazioni, delle separazioni, privilegiando magari un aspetto rispetto a un altro. Ma, in realtà, ogni educatore deve…

La conquista del reale

Lo sviluppo cognitivo quello motorio, l’affettivo ed il sociale sono le fasi della crescita attraverso cui il bambino si inserisce in un contesto esistenziale dando attuazione alle sue potenzialità. L’ambiente sportivo può contribuire a questo percorso dando una risposta ai bisogni legati al gioco, al movimento e all’agonismo e fornendo gli strumenti utili a superare…

Sviluppo infantile e psicologia dello sviluppo

Stando ai risultati delle ricerche effettuate negli ultimi anni, l’evoluzione di un bambino è frutto di molteplici fattori e risponde a modelli probabilistici di determinazione incert Nello studio dei processi implicati nello sviluppo psicologico del bambino la ricerca scientifica, negli ultimi anni ha precisato alcuni aspetti sui quali convergono la quasi totalità degli attuali maggiori…

“Lo scienziato che aggiusta le cose”

Che immagine hanno i più piccoli della scienza? E quali processi si nascondono dietro alla nascita del linguaggio e della percezione? Alla Sissa si cercano le risposte. Insieme ai bambini. Alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste c’è un grande interesse per lo studio dei bambini. I punti di vista sono molteplici: si…