Il ciclo dell’acqua garantisce equilibri climatici e geologici fragili ma sostanziali ed importantissimi. L’uomo è il maggior predone della natura e sta tirando troppo la corda nella sua pretesa di gestione del territorio, ma dovrebbe limitare le sue pretese per garantire un futuro al nostro mondo Il paesaggio legato ai corsi d’acqua è intriso di…
Categoria: Il Mensile
“Ti regalerò una frase”
by
•Marzo 2007: a Sanremo vince la canzone “sui matti”. Negli stessi giorni, nel 1924, nasce Franco Basaglia. Non è sacrilego l’accostamento: proprio Basaglia diceva che dei “matti” è sempre meglio parlarne piuttosto che nasconderli nel silenzio e nell’oscurità manicomiale. Complimenti a Simone Cristicchi che in uno scatto di orgoglio e con la forza di un…
L’uso corretto in rapporto all’età
by
•Nell’infanzia non di rado sono adoperate preparazioni di farmaci registrati ottenute da quelle autorizzate, preparazioni appositamente realizzate per consentire determinati dosaggi, impiego di sostanze non in Farmacopea, molecole con accesso speciale. Diversi farmaci regolarmente registrati portano poi indicazioni e posologie variegate in campo pediatrico rispetto agli adulti, di cui poco si tiene conto nella pratica…
Infanzia e svolte normative
by
•Sergio Dompé Gli ultimi 50 anni ci dimostrano che le conquiste della ricerca trasformano le speranze in realtà. Con il testo approvato dall’Unione Europea si aprono nuovi orizzonti per lo sviluppo di medicinali più adatti a curare i bambini Le imprese del farmaco hanno accolto con soddisfazione il nuovo “Regolamento sulla ricerca e sui farmaci…
Maggior rigore in cure e prescrizioni
by
•Con l’entrata in vigore il 26 gennaio 2007 del “Regolamento europeo per la sperimentazione di farmaci per i bambini” l’attuale utilizzo dei medicinali nell’età evolutiva dovrà modificarsi, anche se i tempi necessari non saranno brevi. Nel frattempo a livello nazionale alcuni provvedimenti sono già stati presi nell’ambito della “nuova politica del farmaco” del programma di…
La consapevolezza della terapia
by
•L’uso di farmaci “off-label” è abitudinario sia nella pratica medica internazionale che in quella nazionale e coinvolge la fascia adulta fino al 40% dei casi. Nell’infanzia tale problematica è ancora più spiccata: recenti segnalazioni in letteratura attestano che la pratica off-label interessa oltre il 60% della popolazione pediatrica. In Italia la tendenza ad utilizzare farmaci…
Scendano in campo i pediatri di base
by
•Sperimentare i trattamenti farmacologici pediatrici richiede un’organizzazione complessa. Un contributo può derivare dall’avvio di collaborazioni pubblico-privato, orientando e incentivando la ricerca in questo settore e rendendo partecipi coloro che prescrivono i medicinali. In una situazione caratterizzata dalla mancanza di evidenze scientifiche circa l’efficacia e la sicurezza dei farmaci nei bambini, le diverse iniziative internazionali volte…
La sicurezza? Nasce “solo” dall’esperienza
by
•I pediatri sono spesso nella condizione di trattare i bambini con farmaci che non hanno un adeguato profilo di sicurezza ed efficacia relativo all’età pediatrica. Attualmente solo 1/3 dei farmaci presenti sul mercato è stato sottoposto a una appropriata sperimentazione pediatrica, per gli altri 2/3 le informazioni sono scarse o assenti a licenza di un…
Il rischio dell’ingovernabilità….del rischio
by
•Anche se ad alcuni la sperimentazione sui bambini può sembrare assurda e aberrante test e ricerche pediatriche effettuate in modo serio, controllato e in considerazione di precisi protocolli potrebbero consentirci di garantire ai nostri bambini la somministrazione di farmaci nel rispetto e fondamentale tutela del loro organismo e della loro crescita Quello dell’assunzione di farmaci…
Medicine che “servono” a mamma e papà
by
•I genitori sempre più spesso si rivolgono ai medici non per curare malattie in senso stretto, ma per far dormire il bambino, per farlo mangiare, per farlo studiare, per farlo calmare. Ma siamo sicuri che chiedano aiuto per migliorare la salute del bambino o non chiedano medicine per riuscire a svolgere un ruolo educativo che…