Categoria: Il Mensile

Un sistema allo specchio

  L’articolo 1 della legge 180 afferma che gli accertamenti e i trattamenti sanitari sono di norma volontari. Gli accertamenti sanitari obbligatori (ASO) e i trattamenti sanitari obbligatori (TSO) sono attuati dai presidi sanitari pubblici territoriali e, ove necessiti la degenza, nelle strutture ospedaliere pubbliche o convenzionate. Il soggetto può subire il TSO solo con…

Disagio psichico: i nuovi scenari della tutela e della libertà

L’esperienza che ha portato alla definizione e all’applicazione  della legge 180 ha il pregio di essere ancora attuale e gravida di prospettive utili per generare benessere sociale e individuale. Alcune questioni affrontate in quegli anni sembrano collegare indissolubilmente il passato all’attualità aprendo nuove piste di lavoro Riflettere sul ruolo del contesto sociale (inteso come il…

La 180 nelle scuole: roba da matti.

Gli studenti dell’Istituto “Caterina Percoto” di Udine hanno definito attraverso un questionario le possibili caratteristiche di una persona malata di mente: l’imprevedibilità delle sue azioni, il sottrarsi alle responsabilità, la pericolosità e mostrando materiali documentari sulla storia e le trasformazioni in Italia in questi ultimi 50 anni, il vecchio e il nuovo della psichiatria Nel…

Psicoradio, la radio della mente

Percorsi di “ordinaria follia”

Un trentennio è trascorso anche da un’altra legge, la n.517/77 sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Ma in tanti anni non si è trovato il tempo per racimolare le risorse necessarie per renderla operativa. Come fatto notare dagli addetti ai lavori, la questione è creare un sistema scolastico in grado di puntare sull’istruzione dei disabili…

Salute mentale, ospedali psichiatrici giudiziari e sicurezza

La piena assunzione della responsabilità di cura del paziente psichiatrico autore di reato da parte del Servizio sanitario nazionale è uno degli aspetti più controversi e socialmente sensibili di tutta la questione psichiatrica Nel trentennale della legge 180 sono state approvate alcune disposizioni di legge che rendono possibile sanare uno degli aspetti incompiuti della riforma…

La nuova cultura antimanicomiale

E’ sempre più importante la prevenzione, frutto di un impegno implementato e sviluppato sempre più nella comunità locale, nell’ambiente di vita e di lavoro dei cittadini, con interventi rivolti non solo ai malati mentali, ma anche e soprattutto a tutto ciò che si presenta quale minaccia per la salute mentale di tutti. La Legge 180/78…

I tanti nomi dei nuovi manicomi

All’ apertura verso una assistenza attenta alle problematiche sociali si è associata una marcata riduzione dell’assistenza medicalizzata. I posti letto per acuti nei Servizi psichiatrici di diagnosi e cura già carenti rispetto al Progetto obiettivo nazionale, sono stati ulteriormente ridotti e gli accessi alle comunità, sono stati bloccati in numerose Asl C’è qualcosa di nuovo eppure di antico…

C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole, anzi d’antico…

I controriformatori sembrano manifestare più il bisogno di una contrapposizione di tipo ideologico che un di confronto sulle cose fatte e sulle tante altre ancora da fare e paiono più interessati a negare la storia di questi trent’anni, che a discutere su come migliorare il servizio pubblico ed integrarlo con quanto si muove e pulsa…

La legge antimanicomi trent’anni dopo

Il primo”Progetto Obiettivo Nazionale” per la Salute Mentale risale al 1994, a ben sedici anni dalla riforma della 180. Ancora oggi viene proibita la cura del malato non consenziente, anche se grave. Sul piano pratico i risultati di tale decisione sono stati un notevole incremento di morti  a causa di disturbi psichici. Una ricerca dell’Eurisko…