Massimiliano Fedriga Negli scorsi giorni ho avuto modo d’incontrare alcuni ragazzi in rappresentanza delle scuole di Trieste. In quell’occasione ho constatato la serietà e la buona fede di questi studenti che sono stati disponibili ad un confronto. Per entrare nel concreto, voglio precisare che, a mio giudizio, il decreto è un provvedimento importante dal punto…
Categoria: Il Mensile
Il coraggio di cambiare
by
•La questione della riforma all’ordinamento scolastico è stata motivo di strumentalizzazione politica. Che sia importante cambiare la scuola non è una sorpresa per nessuno: troppi veti e pregiudizi ideologici hanno per decenni ingessato scuola e università E’ questa la sfida su cui si basa il confronto sulla scuola tra le parti sociali – associazioni, sindacati,…
Professori in incompetenza
by
•MAURIZIO BELPIETRO Da vent’anni gli atenei sono in mano ai docenti: creano corsi, assumono, spendono. Il risultato è un disastro: 20 università su 94 rischiano la bancarotta, la prima è solo al 192° posto nella classifica mondiale. Alcuni cronisti del Giornale hanno intervistato gli studenti della scuola superiore che contestano la riforma Gelmini, chiedendo di…
Le sfide dell’Ateneo triestino
by
•Il sostegno pubblico al sistema universitario nel nostro Paese è ormai da anni al di sotto della media dei modelli avanzati e più competitivi in Europa. Per altro verso, si deve avere il coraggio di ammettere che alcune patologie del nostro sistema universitario derivano anche da un improprio impiego, da parte delle comunità accademiche Sono…
Per un’alternativa democratica al liberismo
by
•La Legge 133/08 prevede che il Fondo di Finanziamento Ordinario delle Università, già abbondantemente ridotto dai precedenti governi, sia ulteriormente decurtato. Inoltre viene ridotto il finanziamento dei Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN), unico strumento che ormai finanzi la ricerca libera. Le cose più gravi sono però la drastica riduzione delle assunzioni del personale…
Riforma? No, manovra economica
by
•In gioco ci sono decine di migliaia di posti di lavoro, il futuro delle nuove generazioni, ma, soprattutto, la rinuncia a investire in ciò che è fondamentale per lo sviluppo economico di uno stato: l’istruzione e la ricerca. Nessun Paese che intenda dare impulso al proprio sviluppo sceglie di abbandonare la scuola e l’università. In…
Guardiamo in faccia la realtà
by
•Negli ultimi cinque anni le materie insegnate nell’università italiana sono cresciute del 50%. Se si prende a riferimento l’anno della riforma, con l’introduzione del 3+2, il 1999, la crescita è del 300%. Se la materia del creato avesse la stessa inflazione delle materie universitarie, l’universo sarebbe già esploso. Secondo i dati del comitato nazionale di…
Siamo figli della televisione
by
•Noi insegniamo come l’arte aiuta le persone con disagio psichico. Prima di arrivare a loro, però, è necessario imparare come l’arte aiuta a comprendere il mondo. Pensa te. Allora l’arte è utile. Serve a qualcosa. Forse non ti fa diventare ricco e famoso, ma ti aiuta a vivere meglio. Al nostro corso di laurea arrivano…
Fra TV e scuola
by
•Maria Giovanna Elmi Tutti protestano, poi nelle interviste che vengono trasmesse per televisione molti ragazzi parlano molto genericamente del loro diritto a studiare e a fare ricerca, senza però specificare esattamente che cosa criticano né avanzare proposte concrete. L’esperienza de “Il dirigibile” Nel ’78 il regista Romolo Siena mi chiese se volevo condurre una trasmissione…
La preoccupazione delle note
by
•All’inizio dell’anno accademico 2008 / 2009 si rileva una viva preoccupazione, legata all’insegnamento della musica in strutture scolastiche statali, meglio conosciute come Conservatori. Queste strutture didattiche sono oggi caratterizzate dalla compresenza di diversi corsi di studi, appartenenti ad epoche, se non addirittura a secoli diversi. Oggi la struttura dei conservatori si articola nella Formazione musicale di…