Categoria: Geopolitica

Il conflitto Israelo-Palestinese del 2023

Il nuovo conflitto israelo-palestinese è scoppiato a seguito dell’attacco di Hamas sabato 7 ottobre. Gli accordi di Oslo e Oslo 2, tra il governo israeliano e l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina, sono andati scemando nel nuovo millennio e il conflitto israelo-palestinese si è ravvivato. Hamas, il “Movimento della Resistenza Islamica”, è nato come movimento…

Riarmo globale

Le nazioni non sono nuove alla corsa agli armamenti. Queste hanno sempre investito nello sviluppo di nuovi armamenti ed il miglioramento della capacità industriale bellica prima di crisi internazionali che hanno sconvolto il mondo, sfruttando periodi di tensione con la scusa della difesa territoriale. Oggi, ancora più di ieri, il riarmo è diventato un affare…

Il futuro del Pakistan come il presente dell’Afghanistan? Il ruolo dei Talebani Pakistani (TTP) all’interno del paese 

Si contano almeno 100 morti e più del doppio di feriti. È questo il bilancio dell’attentato suicida scagliato il 30 gennaio in una moschea a Peshawar (nord-ovest del Pakistan) da parte dei Talebani Pakistani. Il movente: hanno accusato i servizi segreti pakistani di aver ucciso il loro leader Omar Khalid Khorasani la scorsa estate in…

Il terrorismo nel Sahel: l’ISGS

Il Sahel, cintura nordafricana estesa dal Mar Rosso all’Oceano Atlantico e confinante con il deserto del Sahara a nord e la savana sudanese a sud, racchiude (da ovest ad est) la Mauritania, il Senegal, la Gambia, il Mali, il Burkina Faso, l’Algeria, il Niger, la Nigeria, il Camerun, il Ciad, il Sudan e l’Eritrea. Nel nord…

Elisabetta II e la crisi delle repubbliche parlamentari

Per una difesa attuale e futura. Scenari dall’industria bellica italiana

Lo stallo ucraino che offusca la pace

I recenti sviluppi dall’Ucraina sbiadiscono le prospettive di pace. Nell’incertezza di cessate il fuoco più formali che effettivi, gli scontri continuano, mietendo vittime e complicando ogni possibile accordo fra le parti. La situazione sul campo Iniziata con grande slancio, l’offensiva russa da est è nei fatti fallita. I soldati di Mosca, attestati sulla linea che…

Profughi di guerra di serie A e di serie B

Alan Kurdi. Qualcuno l’avrà già sentito nominare, per altri è un nome totalmente sconosciuto. Era “solo” un bambino, uno fra i tanti, divenuto probabilmente il simbolo più conosciuto della crisi europea dei migranti. Alan Kurdi era il bambino siriano di tre anni con maglietta rossa e pantaloncini blu che nel 2015 fu ritrovato morto, annegato,…

I servizi alla prova del Parlamento

La presentazione alle Camere della Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza rappresenta uno dei momenti più importanti per l’intelligence nazionale. Ogni anno, in attuazione della legge 124/2007, il Governo informa il Parlamento sulle iniziative e sulle politiche in atto per la tutela della sicurezza e la salvaguardia degli interessi nazionali. L’informativa, al contrario della…

Guerra in Ucraina: tra attualità e storia