Categoria: Arte e Cultura

Federico Fiori detto il Barocci

Federico Fiori detto il Barocci è il grande pittore italiano che supera la tradizione del manierismo (manieristi erano chiamati gli artisti che dipingevano alla maniera di Michelangelo e dei maestri rinascimentali, considerati più perfetti della natura) anticipando la luminosa stagione del barocco. Contemporaneo del Caravaggio, ne condivide la sacralità dei temi ma non la modalità…

Laura Altobelli

La pittura luminescente di Laura Altobelli muove particolari corde interiori che toccano il senso di quel mutevole provvisorio che diviene oggetto di studio e stilema caratteristico nella realizzazione tecnica. La materia delle Cose è in continua mutazione e la Altobelli – attraverso effetti di evanescenza e frammentazioni cromatiche – ci restituisce questo passaggio del tempo…

Laura Altobelli

Quanto rilevante sia il gesto immediato dell’artista informale, che opera diretto sulle tele senza premeditazione alcuna, in quanto, tutto è già creato dentro Sé, e attende solo di rivelare quella scintilla per raccontare quell’Oltre, fa dell’arte informale uno dei mezzi più autentici per dare alla luce l’espressività più segreta.  Solo qui il fulgore interiore, come…

Fausto Nazer | Tra cielo e terra, gli occhi dell’Infinito (o il ciclo dell’Infinito)

Silenziosa e cadenzata, talvolta ondulatoria, perché carezzata da un invisibile movimento interno, un soffio che leva residui di tempo, un indefinibile scatto, su spezzoni di un preciso attimo vissuto nel palcoscenico della vita, incastonato in una coreografia consueta sì, perché a noi nota, questa la pittura d’immagine di Fausto Nazer.  Gli scorci metropolitani così composti,…

Nazer | L’elogio dell’impermanenza

Nazer

Fausto Nazer è pittore del respiro intenso e profondo di un’umanità evanescente che compare e scompare nella dimensione di sogno lucido dove tutto è sommessamente avvolto da una coltre di silenziosa riflessione. Tuttavia, la figurazione non viene mai negata pur nelle evidenti ‘tentazioni’ stilistiche sia astratte che informali, dove le linee ed i colori paiono…

“La fiamma spezzata” di Giovanni Taranto

La fiamma spezzata, Giovanni Taranto

In tutte le librerie dal 25 marzo 2021Nasce dalla penna di Giovanni Taranto un nuovo personaggio, il capitano dei Carabinieri Giulio Mariani, romano doc trapiantato nel Vesuviano in qualità di comandante della Compagnia di San Gioacchino. Mariani si trova a indagare sulla morte di un altro carabiniere, Ciro Casillo, avvenuta sei anni prima e a…

Gustav Klimt | Vita e Morte

La polisemia, nata dall’unione tra colore e simbolo, nell’opera di Gustav Klimt, possiede un ruolo concreto nella comunicazione diretta con il fruitore. Il gioco duale così tracciato, tra significato e significante e tra Eros e thanatos, è rappresentato con la simbologia allegorica contenuta in quest’opera dal titolo: “Vita e Morte”, ed è ancor più sostenuta…

FRIEDRICH | Viandante sul mare di nebbia (1818)

L’opera, icona del Romanticismo tedesco e attribuita a CASPAR DAVID FRIEDRICH, ritrae in primo piano un uomo misterioso, un viaggiatore solitario, vestito con cappotto di pesante lana verde petrolio e un bastone da passeggio tenuto dalla mano destra. L’uomo è posto di spalle e in controluce, in perfetto equilibrio e sull’orlo di una sorta di…

Gli angeli dell’arte: un esercito a tutela della cultura

carabinieri tpc

Dall’Italia al mondo, i Caschi blu della cultura sono la punta di diamante di un nuovo sistema internazionale di protezione dei beni culturali, con precedenti illustri. Un viaggio fra la storia e l’attualità di questi moderni Mecenate. “Monuments Men” è una pellicola del 2014 nella quale un selezionato gruppo di specialisti dell’esercito alleato interviene nei…

Moreau | Edipo e la Sfinge

Ieri come oggi e come sempre, il mistero della filosofia è lo stesso mistero rivolto al perché della vita, che si riassume nell’opposto significato tra vita vista come esplosione di energia e morte vista come mutazione dell’energia stessa, ossia chi eravamo prima e cosa saremo dopo. L’enigma della vita e la necessità dell’uomo di cercare…