Internet è la più grande rivoluzione dopo la stampa. “Siamo diventati tutti individui globali”, spiega il famoso sociologo Derrick De Kerckhove. Internet non è però solo fonte di informazione. E’ lo strumento che ha cambiato anche il nostro modo di lavorare, i rapporti interpersonali, lo svago. Internet fa sempre più parte di ogni istante della nostra vita. Compresa…
Categoria: Arte e Cultura
Mostra del Cinema: la meraviglia del Lido di Venezia
by
•
Venezia, 10 settembre 2016. 73esima Mostra del Cinema di Venezia. Un sabato di fine estate di una serenità ritrovata immersi tra ali di folla alle fermate dei vaporetti, tra Rialto e S. Marco, e gondole strapiene di turisti giapponesi, russi e americani, e ti viene da chiederti dove sta la crisi del turismo? Quanto costera’ un…
L’immagine controversa di Madre Teresa
by
•
Madre Teresa di Calcutta è santa. In tanti ricordano le sue opere di carità, ma in troppi, riferendosi a pubblicazioni accusatorie sul suo operato, si accaniscono sui socialnetwork in commenti feroci come se fosse una delinquente. Viene spontaneo domandarsi come questo trattamento possa essere giustificato. Invidie o gelosie per una fama eccessiva? Forse. Ma probabilmente c’è qualcosa di…
Fertility Day. A rischio è il futuro dell’Italia
by
•
In circa la metà dei Paesi del mondo e in circa due terzi della popolazione mondiale il tasso di fecondità totale è sceso al di sotto di 2,1 figli per donna. Eccezioni a questa tendenza si trovano in Africa sub-sahariana, e in alcune aree dell’Asia meridionale, centrale e occidentale dove la percentuale è ancora molto superiore. Nei…
Il tumore al seno in Ma Ma con Penelope Cruz
by
•
Il tumore al seno è una delle prime cause di morte per le donne dai 30 anni in su ma c’è ancora una forte inibizione nel parlare e mettere in luce i disagi provocati dalla malattia: il regista Julio Medem affida questa difficile sfida all’attrice spagnola Penelope Cruz, protagonista nelle vesti di Magda del film Ma Ma,…
Alla scoperta dell’etica del viaggio
by
•
Desideriamo che il nostro modo di viaggiare diventi fonte di sostentamento per le comunità ospitanti, un mezzo per sostenere una sorta di auto-sviluppo. Per questo motivo, una parte del costo del biglietto viene destinata ai progetti di sviluppo locale Giorgio Gatta La nostra associazione nasce nel 2007 da un progetto dell’agenzia viaggi di Faenza “Faventia…
Bikini, Burqa e Burkini. Paradossi contemporanei
by
•
Era la fine del diciottesimo secolo quando in occidente alcune prime timide apparizioni in spiaggia obbligavano le donne ad abiti ampi e lunghi fino alle caviglie. Nel 1907 la nuotatrice australiana Annette Kellerman fu arrestata per aver indossato un “burkini” completo ma che lasciava le braccia scoperte ed evidenziava le forme del corpo. Fu solo…
A Rimini il turismo è una cosa seria
by
•Formazione e ricerca multidisciplinare per uno sviluppo sostenibile del turismo. Tra teoria e pratica al centro di studi Avanzati sul Turismo – CAST Annalisa Spalazzi Learning about the impacts of tourism has led many people to seek more responsible holidays […] Sustainable tourism is becoming so popular that some say that what we presently call…
Da Bologna al mondo e ritorno: il viaggio del festival IT.A.CA’
by
•
IT.A.CA’ mira a creare opportunità per riconsiderare il viaggio non più come semplice vacanza, trasgressione e svago, ma come esperienza capace di offrire una sfida, un rischio, il desiderio di conoscenza e scoperta del mondo, vicino e lontano da casa. Il viaggio responsabile, infatti, parte da casa e arriva a casa (ît a cà =…
Il viaggio? Questione di sensazioni
by
•
Con “Destinazione umana” e “Vivisostenibile” è nato il turismo ispirazionale: viaggiare per lasciarsi ispirare, facendosi le domande giuste lungo il cammino Luca Vanelli Cosa ci spinge a viaggiare? Cosa ci spinge davvero a cercare una meta, una destinazione, un incontro? La curiosità? La ricerca della libertà? Il bisogno di fuggire, di andare, di correre, di…