Federico Consoli Insegnare è ascoltare, insegnare è donare. L’allievo necessita d’esser portato per mano alla scoperta di tutto il bagaglio tecnico ed interpretativo di cui ha bisogno per eseguire i brani più disparati. Qualcuno ha detto “Insegnare è toccare una vita per sempre”: nulla di più vero. Se lo rapportiamo alla musica, poi, il processo…
Elisir di lunga vita
by
•Luca Francesco Ticini L’arte stimola la parte sensorimotoria, emozionale e cognitiva del cervello aggiungendo così all’esperienza estetica ulteriori dimensioni, come per esempio la simulazione incarnata. Cosa hanno in comune l’innamoramento e l’esperienza estetica? Il piacere intenso che proviamo nell’ascoltare la muscia preferita o nell’ammirare un’opera pittorica particolarmente bella induce nel nostro cervello una serie di…
Quale soluzione per il futuro
by
•Daniele Pellicano Il dono è un gesto di fiducia. E la fiducia in senso “materiale” è un dono. Le ripercussioni economiche di un dono sono a dir poco inimmaginabili. L’Economia è da tempo una delle pagine più importanti dei nostri giornali. Alimenta diversi minuti dei nostri Telegiornali. È presente sempre più spesso nelle nostre decisioni…
Gioire insieme
by
•Marcello Girone Daloli Ecco che il gesto di donazione, oltre ad essere potentemente terapeutico perché genera immediatamente i suoi effetti, diviene uno strumento utile anche dal punto di vista conoscitivo, proprio perché mosso dall’essenza. Presentazione del Progetto Diga, volto a portare acqua a St. Albert, Zimbabwe. Un ospedale con 130.000 abitanti d’indotto, due scuole con…
L’esempio di @uxilia
by
•Di Massimiliano Fanni Canelles Da un rapporto di “Save the Children” emerge che il 40% dei contingenti di minorenni, arruolati a forza da Governi o milizie, è formato da ragazzine. Le bambine sono utilizzate come combattenti, portatrici, per fare le pulizie, cucinare o come schiave del sesso. I Paesi nei quali avvengono i reclutamenti più…
Il progetto Antidoping di @uxilia onlus
by
•Di Massimiliano Fanni Canelles SocialNews riaffronta un tema di grande attualità: il doping. Sono ancora vicini gli echi mediatici della lunga cavalcata olimpica di Londra, compresi gli scandali legati alla squalifica di atleti più o meno famosi avvenuta prima delle loro competizioni o anche successivamente ad esse. La scelta di questo tema non è, tuttavia,…
Il contrasto al doping
by
•Luigi Simonetto Al giorno d’oggi, è raro che un atleta arrivi al professionismo per via corretta e trasparente. In tale contesto sviluppa comportamenti e scelte in contrasto con le norme antidoping. Il documento adottato il 10 maggio 2012 dal Consiglio dell’Unione Europea, in accordo con i rappresentanti dei Paesi membri e riferito alla “lotta al…
Il passaporto biologico
by
•Manuela Di Centa La ricerca ha portato a diversi sistemi di controllo antidoping, quali il RANDOM e l’ADAMS. Dal 2007, la lotta al doping ha un nuovo alleato, il passaporto biologico, fortemente sostenuto dalla Commissione Atleti del CIO, di cui ho fatto parte. Lo sport è un grande e fantastico strumento di formazione e di…
Il doping genetico
by
•Anna Paola Concia Lo sport agonistico produce un giro d’affari miliardario, che stimola la ricerca del risultato ad ogni costo perché sempre più forte è l’attrazione verso le promesse di affermazione sociale ed economica. Uno spettro si aggira fra piste, piscine e palestre: il “Superatleta”, l’atleta 2.0. Un Frankenstein del XXI secolo creato da qualche…
Le falle del sistema
by
•Pietro Paolo Mennea Una seria e concreta lotta al doping richiede urgentemente l’armonizzazione delle politiche antidoping, cioè delle norme ordinarie e dei regolamenti sportivi in materia. La normativa penale comunitaria in materia è indispensabile per combattere i trafficanti che non fanno alcuna differenza tra doping e droga. La mancanza di una norma comunitaria contro il…