Massimiliano Fanni Canelles

Viceprimario al reparto di Accettazione ed Emergenza dell'Ospedale ¨Franz Tappeiner¨di Merano nella Südtiroler Sanitätsbetrieb – Azienda sanitaria dell'Alto Adige – da giugno 2019. Attualmente in prima linea nella gestione clinica e nell'organizzazione per l'emergenza Coronavirus. In particolare responsabile del reparto di infettivi e semi – intensiva del Pronto Soccorso dell'ospedale di Merano.

Il senso e l’origine della vita

Pier Mario Biava Nel paziente oncologico si è interrotto un dialogo fra l’individuo ed un gruppo di cellule. E così la cellula tumorale organizza la propria vita, anche se questo avviene a spese dell’intero organismo, di cui di fatto essa non fa più parte. Nel campo della ricerca oncologica si sta dimostrando che l’aggressività e…

Il dovere del clinico

Sylvie Menard Tanti malati sono pronti a chiedere consigli a chiunque e rivolgersi ad internet dove trovano spesso informazioni contrastanti. Perché non si rivolgono semplicemente solo al loro oncologo? Svolgo la mia attività professionale presso l’Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei tumori di Milano da quarantatré anni, e durante tutto questo tempo…

Come comunicare

Cristina Cuomo Utilizzare le metodologie di comunicazione studiate e continuativamente perfezionate dai ricercatori di Human-Voice, migliora la qualità della comunicazione stessa che diviene così naturale (non impostata), efficace (non persuasiva) e, soprattutto, fonte di benessere emotivo. Se l’umano rappresenta la forma di vita più complessa, quale, tra le espressioni che lo caratterizzano, potrebbe riassumerne la…

Il termometro del nostro ben-essere

Dodi Battaglia La musica ha la capacità di mettere in contatto le persone, la musica permette di comprendere come il tempo sia umano e, di conseguenza, permette a chi suona di esprimere la propria unica integrità. Sulla storia del gruppo di cui faccio parte si potrebbero scrivere, ormai, pagine su pagine, ho cominciato con i…

L’evoluzione umana

Federico Consoli Insegnare è ascoltare, insegnare è donare. L’allievo necessita d’esser portato per mano alla scoperta di tutto il bagaglio tecnico ed interpretativo di cui ha bisogno per eseguire i brani più disparati. Qualcuno ha detto “Insegnare è toccare una vita per sempre”: nulla di più vero. Se lo rapportiamo alla musica, poi, il processo…

Elisir di lunga vita

Luca Francesco Ticini L’arte stimola la parte sensorimotoria, emozionale e cognitiva del cervello aggiungendo così all’esperienza estetica ulteriori dimensioni, come per esempio la simulazione incarnata. Cosa hanno in comune l’innamoramento e l’esperienza estetica? Il piacere intenso che proviamo nell’ascoltare la muscia preferita o nell’ammirare un’opera pittorica particolarmente bella induce nel nostro cervello una serie di…

Quale soluzione per il futuro

Daniele Pellicano Il dono è un gesto di fiducia. E la fiducia in senso “materiale” è un dono. Le ripercussioni economiche di un dono sono a dir poco inimmaginabili. L’Economia è da tempo una delle pagine più importanti dei nostri giornali. Alimenta diversi minuti dei nostri Telegiornali. È presente sempre più spesso nelle nostre decisioni…

Gioire insieme

Marcello Girone Daloli Ecco che il gesto di donazione, oltre ad essere potentemente terapeutico perché genera immediatamente i suoi effetti, diviene uno strumento utile anche dal punto di vista conoscitivo, proprio perché mosso dall’essenza. Presentazione del Progetto Diga, volto a portare acqua a St. Albert, Zimbabwe. Un ospedale con 130.000 abitanti d’indotto, due scuole con…

L’esempio di @uxilia

Di Massimiliano Fanni Canelles Da un rapporto di “Save the Children” emerge che il 40% dei contingenti di minorenni, arruolati a forza da Governi o milizie, è formato da ragazzine. Le bambine sono utilizzate come combattenti, portatrici, per fare le pulizie, cucinare o come schiave del sesso. I Paesi nei quali avvengono i reclutamenti più…

Il progetto Antidoping di @uxilia onlus

Di Massimiliano Fanni Canelles SocialNews riaffronta un tema di grande attualità: il doping. Sono ancora vicini gli echi mediatici della lunga cavalcata olimpica di Londra, compresi gli scandali legati alla squalifica di atleti più o meno famosi avvenuta prima delle loro competizioni o anche successivamente ad esse. La scelta di questo tema non è, tuttavia,…