Massimiliano Fanni Canelles

Viceprimario al reparto di Accettazione ed Emergenza dell'Ospedale ¨Franz Tappeiner¨di Merano nella Südtiroler Sanitätsbetrieb – Azienda sanitaria dell'Alto Adige – da giugno 2019. Attualmente in prima linea nella gestione clinica e nell'organizzazione per l'emergenza Coronavirus. In particolare responsabile del reparto di infettivi e semi – intensiva del Pronto Soccorso dell'ospedale di Merano.

Le ragioni di una distanza dall’uomo

Emilio Minelli Sicurezza, efficacia, accessibilità, rapporto costo/beneficio sono tutti dati che girano attorno a una nuova figura di paziente che, in quanto informato, è in grado di gestire le varie risorse che la MT/MC può mettergli a disposizione. Per capire cosa siano le medicine tradizionali si può fare sicuro riferimento alla definizione che di esse…

La terapia del dolore

Italo Sabelli L’analgesia con agopuntura aprì nuovi scenari nell’ambito della terapia del dolore e soprattutto suscitò un grande interesse dei medici sia orientali che occidentali, e pertanto avviarono una complessa ricerca in campo agopunturistico. L’agopuntura ha avuto una grossa diffusione in Occidente a metà degli anni ’70 allorché si è avuto eco della sua applicazione…

La visione olistica

Antonella Ronchi Il concetto di salute è differente nel modello olistico, secondo il quale la salute non è l’assenza di malattia o infermità, ma la capacità di un sistema di rispondere adattativamente a un ampio spettro disollecitazioni esterne. Mai come in questi anni la medicina è stata in grado di offrire tanto ai pazienti: strumenti…

La relazione energetica

Roberto Potocniak La guarigione tramite lo studio di una corretta respirazione corrisponde alla pratica dello yoga e di molti altri esercizi che sono utili nella rimozione dei blocchi di natura, mentale, emozionale, energetica e psichica. La medicina tibetana è un antico sistema di guarigione che nasce dallo studio e dall’osservazione di migliaia di antichi medici,…

L’aspetto spirituale

Laura Borghi Nel sistema immunitario vediamo l’espressione nel corpo delle qualità individuali del nostro io che ci caratterizzano e che andrebbero favorite. Questo oggi lo inizia a riconoscere la psico-neuro-endocrino-immunologia, per una libertà della scelta di cura, per il rispetto del malato con le sue esigenze. Parlare di umanizzazione della medicina oggi è affrontare un…

Iniziamo dall’alimentazione

Sebastiano Lisciani Secondo l’ayurveda la prima causa della malattia risiede nello stile di vita, la frequentazione di posti inquinati o troppo rumorosi; un cattivo rapporto con la famiglia o con il proprio lavoro non aiutano a raggiungere un accettabile equilibrio psico-fisico. La Medicina Ayurvedica, o più semplicemente “ Ayurveda “, è l’Antica Medicina dell’India. Il…

Il senso e l’origine della vita

Pier Mario Biava Nel paziente oncologico si è interrotto un dialogo fra l’individuo ed un gruppo di cellule. E così la cellula tumorale organizza la propria vita, anche se questo avviene a spese dell’intero organismo, di cui di fatto essa non fa più parte. Nel campo della ricerca oncologica si sta dimostrando che l’aggressività e…

Il dovere del clinico

Sylvie Menard Tanti malati sono pronti a chiedere consigli a chiunque e rivolgersi ad internet dove trovano spesso informazioni contrastanti. Perché non si rivolgono semplicemente solo al loro oncologo? Svolgo la mia attività professionale presso l’Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei tumori di Milano da quarantatré anni, e durante tutto questo tempo…

Come comunicare

Cristina Cuomo Utilizzare le metodologie di comunicazione studiate e continuativamente perfezionate dai ricercatori di Human-Voice, migliora la qualità della comunicazione stessa che diviene così naturale (non impostata), efficace (non persuasiva) e, soprattutto, fonte di benessere emotivo. Se l’umano rappresenta la forma di vita più complessa, quale, tra le espressioni che lo caratterizzano, potrebbe riassumerne la…

Il termometro del nostro ben-essere

Dodi Battaglia La musica ha la capacità di mettere in contatto le persone, la musica permette di comprendere come il tempo sia umano e, di conseguenza, permette a chi suona di esprimere la propria unica integrità. Sulla storia del gruppo di cui faccio parte si potrebbero scrivere, ormai, pagine su pagine, ho cominciato con i…