Massimiliano Fanni Canelles

Viceprimario al reparto di Accettazione ed Emergenza dell'Ospedale ¨Franz Tappeiner¨di Merano nella Südtiroler Sanitätsbetrieb – Azienda sanitaria dell'Alto Adige – da giugno 2019. Attualmente in prima linea nella gestione clinica e nell'organizzazione per l'emergenza Coronavirus. In particolare responsabile del reparto di infettivi e semi – intensiva del Pronto Soccorso dell'ospedale di Merano.

Ticket con diverso trattamento fiscale

Gilberto Muraro Alla Sanità si ricorre anche nella ricerca della piena efficienza fisica e mentale, con due conseguenze: che una parte significativa della domanda diventa elastica al prezzo e che essa, pur legittima, non è necessariamente più meritevole di tutela di altre domande di servizi pubblici. Dei due ticket introdotti con la manovra di metà…

Costi e benefici

Gianluca Baio Il progresso tecnico-scientifico porta indubbiamente dei vantaggi, ma richiede anche una maggiore sorveglianza riguardo all’effettiva convenienza ad adottare determinate tecnologie sanitarie quali farmaci, dispositivi medici, tecniche diagnostiche, procedure chirurgiche, altre tecnologie terapeutiche ed attività di promozione della salute. Il sistema sanitario si trova di fronte alla crescente necessità di un’efficace allocazione delle risorse…

Le prossime sfide del SSN

Vincenzo Atella Per ridurre la spesa si renderà necessario diminuire il numero di persone da curare e questo sarà possibile solo concentrandosi maggiormente sulla prevenzione, con una decisa inversione di tendenza. L’Italia è uno dei Paesi in cui si vive più a lungo: dal 1960 ad oggi, l’aspettativa di vita della popolazione italiana è aumentata…

Una vita longeva e priva di malattia

Marco Paparatti È attraverso una vita equilibrata, di impegno semplice e genuino e di serena passione per la vita, che è possibile vivere e riscoprire l’essere umano, dimenticato dalle fatiche, dagli affanni e dai vizi della vita moderna, nella sua piena umanità. Nella medicina, la prevenzione rappresenta, attualmente, un argomento di grande interesse. Nel tempo,…

Medicina preventiva per tutti

Tratto dall’introduzione del libro. Arrivare a cento anni in buona salute di Marco Paparatti (Armando Editore, 2013). Per cercare di vivere il più a lungo possibile, non è necessario essere medici o conoscere la medicina, ma è sufficiente seguire delle semplici regole per avviarsi verso la strada della longevità: avere una dose minima di buona…

La riforma dello Stato sociale

Marco Macciantelli Dopo alcuni secoli, il modo in cui l’istituzione ospedaliera ha rappresentato la propria missione merita di essere rivisitato, secondo una logica non ragionieristica, ma di ciò che realmente serve alla terapia, alla cura, al paziente. Da tempo si ragiona di riforma dello Stato sociale e si insiste sul concetto di appropriatezza. Lo si…

Da dove iniziare

Vito Cagli Vi è la necessità di una riorganizzazione degli ambulatori di medicina generale, al fine di ottenere la costituzione di strutture attrezzate che possano assicurare il servizio ai cittadini per dodici ore durante il periodo diurno. Che la Sanità italiana abbia bisogno di profonde riforme non è questione da porre in forse, tanto è…

La legislazione sanitaria

Martina Masin Un viaggio tra fonti internazionali e diritto alla salute. La spesa sanitaria pubblica dovrebbe essere quanto destinato alla salute dei cittadini in termini di prestazioni sanitarie, ma, in realtà, secondo i dati ISTAT, copre solamente il 7% del PIL. Sono necessari dei tagli alla spesa pubblica. La Sanità costa enormemente allo Stato. Ci…

La valutazione delle performance

Anna Conte, Antonella D’Adamo, Andrea D’Attis La valutazione delle prestazioni dei dirigenti comprende i comportamenti relativi allo sviluppo delle risorse professionali, umane ed organizzative ad essi assegnate ed è orientata a promuovere il raggiungimento degli obiettivi concordati in maniera partecipata e l’orientamento verso valori di efficienza, efficacia, innovazione e trasparenza. Il tema della misurazione e…

C’è bisogno di governance

Nerina Dirindin, Giuseppe Pisauro I recenti scandali nella Sanità, legati al rapporto tra Servizio sanitario nazionale e settore privato, mettono in evidenza la debolezza del sistema di governance in un settore particolarmente esposto al rischio di utilizzi impropri delle risorse pubbliche e spesso di vera e propria corruzione. La recente sequenza di scandali nella Sanità,…