Massimiliano Fanni Canelles

Viceprimario al reparto di Accettazione ed Emergenza dell'Ospedale ¨Franz Tappeiner¨di Merano nella Südtiroler Sanitätsbetrieb – Azienda sanitaria dell'Alto Adige – da giugno 2019. Attualmente in prima linea nella gestione clinica e nell'organizzazione per l'emergenza Coronavirus. In particolare responsabile del reparto di infettivi e semi – intensiva del Pronto Soccorso dell'ospedale di Merano.

Le migrazioni tracciano il futuro dell’Europa

migrazioni europa

Come capire al meglio il flusso migratorio verso l’Europa e quanto può essere responsabile del futuro dell’Unione Europea. Sarà da stimolo nella trasformazione della UE in Stati Uniti d’Europa con confini unitari e unica politica estera o porterà al disfacimento dell’Unione Europea per costi, disaccordi interni e rischi di attentati terroristici? Massimiliano Fanni Canelles Spesso,…

Energia e Medio Oriente: usciamo dalla logica del petrolio

energia solare africa

Se i paesi occidentali decidessero di ridurre l’impiego del petrolio a fronte di investimenti in altre forme di energia sostenibili, come quella solare, anche il grande problema mediorientale risulterebbe ridimensionato Massimiliano Fanni Canelles In giorni come questi parlare di ambiente, energia, fonti rinnovabili è una necessità fondamentale per comprendere meglio il mondo in cui viviamo,…

L’Europa in difesa dei propri confini

Ankara ed Istanbul come Parigi e Bruxelles sono sotto attacco: l’Europa é alla ricerca dell’unità politica e popolare di Massimiliano Fanni Canelles Un report degli inquirenti francesi rivela il grado di sofisticatezza raggiunto dai terroristi jihadisti. Addestrati a costruire bombe e giubbotti esplosivi sono capaci di realizzare tattiche che gli consentirono di comunicare e pianificare…

Generare reddito permette l’emancipazione femminile

emancipazione femminile africa

L’autonomia economica come elemento chiave per scardinare le imposizioni che limitano la libertà femminile di Massimiliano Fanni Canelles Il diritto alla terra per le donne del mondo. Un tema molto specifico, ma che assume ogni giorno maggior rilevanza tanto che la Banca Mondiale ha deciso di dedicarvi uno spazio specifico all’interno della sua conferenza sulla…

Sulla Siria si delinea il futuro dell’Europa

guerra siria

La guerra civile in Siria tra il governo di Bashar al-Assad e le varie fazioni di ribelli con il coinvolgimento dello Stato Islamico e di al-Qaeda – rappresentata nella zona da al-Nusra –  ha causato milioni di sfollati. Oltre 13.5 milioni di persone hanno bisogno di aiuti umanitari, secondo le Nazioni Unite circa sei milioni di…

Giulio Regeni e gli altri: nuovi desaparecidos

giulio regni

Massimiliano Fanni Canelles Il caso di Giulio Regeni è l’ultimo di una serie di sparizioni di attivisti in Egitto: oltre cinquecento solo l’anno scorso, centinaia di corpi mai trovati. Sarebbero almeno 340, infatti, i casi di sparizione forzata tra ottobre e dicembre 2015 registrati dagli attivisti dell’ECFR, l’Egyptian Commission for Rights and Freedoms. Tra aprile…

Attacco all’Europa

Massimiliano Fanni Canelles Si parla di Unione Europea, di crisi, di rischi: tutto quello che sta succedendo è un attacco all’Europa, un modo per indebolirne le fondamenta e provocare una sconfitta silenziosa dell’unico esperimento di integrazione di popoli e culture riuscito e funzionante ad altissimo livello. Una potenza industriale ed economica dove, a differenza degli…

Non sono un terrorista

Sindrome di Asperger* Massimiliano Fanni Canelles “Io penso che, alla fine dei conti, non sarà una poesia a impedire che dei bambini vengano bruciati. Tuttavia, se una testimonianza sopravviverà, sarà, appunto, quella poesia”. Così il compositore Pierre Boulez rifletteva sull’utilità dell’arte. Quella stessa arte con la quale “non si mangia”, ma che, nonostante tutto, riveste un ruolo ancora fondamentale…

I rischi di una guerra ibrida

Massimiliano Fanni Canelles – Dalla bomba nucleare della Corea al terrorismo internazionale La Corea del Nord riferisce di aver testato una bomba all’idrogeno. L’ordigno nucleare più potente mai realizzato, già in mano a USA e Russia. Il terremoto procurato dal test però risulta debole per la forza di una defraglazione nucleare all’idrogeno e potrebbe trattarsi…

Piano Condor e desaparecidos, a 15.000 km dalla verità: dal Sud America a Roma

Il nuovo libro-inchiesta di Federico Tulli, “Figli rubati. L’Italia, la Chiesa e i desaparecidos” (L’Asino d’oro, 2015), ci porta dentro un labirinto oscuro che ha come filo conduttore la ricerca ininterrotta della verità e la speranza di giustizia per le vittime delle dittature latinoamericane. Dal Cono Sur alla Penisola. di Gabriela Pereyra «Caro Eduardo, ti…