Nel 2017, un esperimento condotto dai laboratori di intelligenza artificiale di Facebook (Facebook AI Research, FAIR) generò un risultato inatteso e alquanto inquietante. Due chatbot, chiamati Bob e Alice, furono programmati per negoziare tra loro lo scambio di oggetti virtuali, con l’obiettivo di perfezionare le capacità linguistiche e di interazione automatica. I due agenti però…
Categoria: Sociale
MEETING DI RIMINI – GHENO/CDO OPERE SOCIALI: “L’incontro con il Ministro Locatelli di primaria importanza”
by
•
MEETING DI RIMINI – GHENO/CDO OPERE SOCIALI: “L’INCONTRO CON IL MINISTRO LOCATELLI DI PRIMARIA IMPORTANZA. IL BANDO DA 380 MILIONI SULL’INCLUSIONE LAVORATIVA INDIVIDUA PERFETTAMENTE LE ESIGENZE” Rimini, 26 agosto 2025 – Si è appena concluso al Meeting di Rimini 2025 un incontro di grande rilevanza tra la Compagnia delle Opere e la Ministra per le…
Il mistero di Entombed e l’algoritmo fantasma
by
•
Nel panorama della preservazione digitale, sta emergendo un nuovo filone di ricerca: l’archeologia dei videogiochi. Vecchi software possono diventare oggetto di studio, paragonabili a veri e propri siti archeologici o manoscritti antichi, quindi come effettivi “reperti” che raccontano l’evoluzione tecnologica e culturale di un’epoca. Tra i casi più emblematici di questa nuova corrente c’è quello…
Intelligenza artificiale e ambiente: minaccia o alleata del pianeta?
by
•
Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la nostra società. L’IA promette di rendere il mondo più efficiente, con benefici evidenti in molti settori. Ma cosa comporta tutto questo per l’ambiente? Dobbiamo preoccuparci dell’impatto ecologico di questa nuova tecnologia o possiamo considerarla un’alleata nella lotta contro la crisi climatica? Per funzionare, i sistemi di intelligenza…
Gran Turismo – La storia di un sogno impossibile: quando un videogioco cambia la vita
by
•
“Gran Turismo – La storia di un sogno impossibile” non è soltanto un film adrenalinico sul mondo delle corse. È, prima di tutto, un racconto sociale che scardina pregiudizi e mette in discussione l’immagine tradizionale del videogiocatore. Diretto da Neill Blomkamp e tratto da una vicenda incredibilmente vera, il film ricostruisce la storia di Jann…
La feudalizzazione del mondo moderno: non possiedi nulla, ma devi continuare a produrre
by
•
Ricordi quando possedere qualcosa era normale? Una casa, una collezione di dischi, magari persino un software comprato su CD-ROM? Bene, scordatelo. Quel mondo è finito, e forse non tornerà mai più. Siamo entrati in una nuova era: l’era della feudalizzazione digitale, un processo subdolo e graduale che ci sta trasformando da cittadini a servi della…
Come l’AI può rendere l’istruzione più equa (e dove sta fallendo)
by
•
Tra promesse di inclusione e paure infondate, l’intelligenza artificiale sta cambiando la scuola. Ho 17 anni, vado al liceo, e come tanti ragazzi della mia età sto iniziando a usare l’AI nella mia vita quotidiana: per studiare, cercare informazioni, rivedere concetti, perfino per scrivere meglio. Ma a scuola, spesso, tutto questo è visto quasi con…
La società della connessione disconnessa: i giovani, il sapere e il linguaggio che svanisce
by
•
C’era un tempo, nemmeno troppo lontano, in cui la conoscenza si cercava. Si sudava. Si costruiva pagina dopo pagina, libro dopo libro, in silenziose biblioteche dove l’informazione non era mai immediata, e proprio per questo diventava preziosa. Cercare significava imparare davvero: significava attendere, selezionare, memorizzare, collegare. Ogni concetto appreso aveva un peso, un contorno, una…
Intelligenza collettiva delle formiche
by
•
Sembrano avere memoria e capacità condivise, anche superando gli umani Da La Ragione Negli ultimi anni ci si domanda sempre più spesso quale razza animale possa essere considerata intelligente e se queste possano essere considerate capaci di coscienza. Il 19 aprile 2024 è stata stilata la Dichiarazione di New York: 39 scienziati esperti di fama…
Incertezze e vulnerabilità ambientali: nuovi fattori nelle valutazioni multidimensionali
by
•
Foto di: Beatrice Selice, Parco dei laghi di Suviana e Brasimone, 24 maggio 2024 Le emergenze climatiche rappresentano ad oggi una delle principali tematiche del nostro secolo, fonte crescente di incertezza e vulnerabilità per tutte le società. Le dimensioni del fenomeno hanno raggiunto attualmente una portata globale, impattando ogni genere di insediamento antropico a qualsiasi…