Categoria: home

La società della connessione disconnessa: i giovani, il sapere e il linguaggio che svanisce

C’era un tempo, nemmeno troppo lontano, in cui la conoscenza si cercava. Si sudava. Si costruiva pagina dopo pagina, libro dopo libro, in silenziose biblioteche dove l’informazione non era mai immediata, e proprio per questo diventava preziosa. Cercare significava imparare davvero: significava attendere, selezionare, memorizzare, collegare. Ogni concetto appreso aveva un peso, un contorno, una…

Il sesso cambia anche i farmaci

Le differenze biologiche pesano sui risultati delle terapie Da La Ragione  Numerose ricerche scientifiche hanno evidenziato che uomini e donne rispondono in modo diverso alla somministrazione dello stesso farmaco a parità di dosaggio. Questo aspetto è particolarmente rilevante poiché la maggior parte delle medicine in commercio è stata testata prevalentemente su uomini e molto poco…

Mondo della Chirurgia e Medicina estetica si mobilita e una sentenza della Corte d’appello legittima le proposte delle associazioni di categoria

Con una sentenza storica per la chirurgia plastica, la corte d’appello afferma che può definirsi “Chirurgo Estetico” solo il medico in possesso del titolo di specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva. La sentenza è la n. 329/2025 del 10/02/2025 della Corte d’Appello di Milano.  “È una sentenza storica per la nostra disciplina” afferma il prof.…

Scioglimento del PKK: cosa significa per i curdi e per gli ex combattenti?

A poche settimane dalla dissoluzione ufficiale del PKK molti quesiti sul processo di transizione rimangono ancora senza risposta, tra proposte di politici e parlamentari turchi e curdi, e rivendicazioni della società civile curda Il 12 maggio, lo scioglimento del Partito dei Lavoratori curdi (PKK), annunciato da Öcalan a febbraio, è stato ufficializzato come risoluzione della…

La pillola imita lo sport 

Per patologie invalidanti, non per indurre al tuffo sul divano Da La Ragione  Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità l’inattività fisica è un grave problema di salute pubblica: l’85% della popolazione mondiale conduce uno stile di vita sedentario e la British Heart Foundation attribuisce a questo l’11% dei decessi. Gli effetti benefici dello sport sulla salute…

Intelligenza collettiva delle formiche

Sembrano avere memoria e capacità condivise, anche superando gli umani Da La Ragione  Negli ultimi anni ci si domanda sempre più spesso quale razza animale possa essere considerata intelligente e se queste possano essere considerate capaci di coscienza. Il 19 aprile 2024 è stata stilata la Dichiarazione di New York: 39 scienziati esperti di fama…

India e Pakistan, due Stati nucleari di nuovo in un sanguinoso conflitto al confine nel conteso Kashmir

Il Presidente russo Vladimir Putin la chiamò “operazione militare” quella attuata in Ucraina a partire dal 24 febbraio 2022. Anche il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu l’ha definita così quella scagliata contro i palestinesi di Hamas nella Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023; oggi addirittura le ha dato il nome di operazione “I carri…

A Udine, presentazione del volume “Terra di incontro, dialogo e conoscenza. Esperienze di educazione al patrimonio culturale in Friuli Venezia Giulia”

a cura di Morena Maresia Giovedì 8 maggio 2025 ore 10.00 – presso Chiesa di San Francesco, Via Beato Odorico da Pordenone 1 (Udine) L’evento rientra all’interno delle iniziative del Festival vicino/lontano Premio Terzani 2025. Presentazione dell’iniziativa editoriale realizzata a cura del Segretariato regionale del Ministero della cultura per il Friuli Venezia Giulia in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, belle arti…

Incertezze e vulnerabilità ambientali: nuovi fattori nelle valutazioni multidimensionali

Foto di: Beatrice Selice, Parco dei laghi di Suviana e Brasimone, 24 maggio 2024 Le emergenze climatiche rappresentano ad oggi una delle principali tematiche del nostro secolo, fonte crescente di incertezza e vulnerabilità per tutte le società. Le dimensioni del fenomeno hanno raggiunto attualmente una portata globale, impattando ogni genere di insediamento antropico a qualsiasi…

Farmaci e vaccini 

Investimenti contro la malaria che colpisce di più i poveri Da La Ragione Negli ultimi decenni le industrie farmaceutiche, ma anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità, sono state spesso biasimate per aver concentrato la ricerca scientifica sullo sviluppo di farmaci destinati prevalentemente ai Paesi occidentali, trascurando invece le malattie che colpiscono i Paesi in via di…