Tag: Industria 4.0

CHI HA PAURA DELL’OPERAIO ROBOT?

Davvero i robot ci porteranno via il lavoro? Cos’è questa industria 4.0? E’ corretto esserne intimoriti? Per rispondere a tutte queste domande bisogna partire dal presupposto che, quelli d’oggi, non sono tempi floridi per il mercato del lavoro. Ogni novità, inoltre, in grado di penalizzare ulteriormente i lavoratori, facendo aumentare disoccupazione e precariato, non può…

INDUSTRIA 4.0: TUTTI NE PARLANO, POCHI SANNO COS’È

SERVE UNA VASTA “RETE DI RETI” CHE CONSENTA LO SFRUTTAMENTO ADEGUATO DEI NUOVI MEZZI. Industria 4.0” è una formula, sintetica e affascinante, ma che, di suo, non significa niente. Purtroppo, capita che, nel dibattito pubblico, si prenda a parlarne non solo dando per scontato che tutti sappiano di cosa si tratta, ma lasciando intendere che…

Sapremo sostenere la quarta rivoluzione industriale?

Industria 4.0 discende dai processi messi in atto dalla quarta rivoluzione industriale e si qualifica come un processo che tende verso una quasi totale automatizzazione e digitalizzazione della produzione industriale. Secondo il Ministero per lo sviluppo economico, la quarta rivoluzione industriale è attualmente ancora in corso e promuove l’utilizzo di macchine intelligenti, interconnesse e, soprattutto,…

Industria 4.0 e protezionismo: qual è la ricetta della politica?

industria 4.0 protezionismo taxisti roma ber

Le forze che governeranno il mondo sono finanziarie, migratorie e tecnologiche. In quest’ultimo campo numerose innovazioni stanno trasformando i settori energetici e industriali, è quella che chiamiamo e chiameremo industria 4.0. A breve la vita dei lavoratori e, quindi, di tutti noi non sarà più la stessa. Parliamo della rivoluzione digitale: stampa 3D, robotica avanzata, intelligenza artificiale, gestione…

Industria 4.0, come vivremo nel futuro (prossimo)?

  Negli ultimi 150 anni il mondo ha vissuto tre rivoluzioni industriali. La prima, più famosa, tra il 1760 e il 1840, non ha precedenti nel modo in cui ha influenzato la vita quotidiana, sostanzialmente invariata fin dal Medioevo. La seconda rivoluzione industriale ha comportato l’introduzione diffusa dell’acciaio, l’elettrificazione delle fabbriche e l’introduzione della produzione…