di Alfonso De Laurentiis La Missione Atalanta è ormai attiva da più di cinque anni. Perché l’Unione Europea insegue i pirati e pattuglia i mari al largo delle coste delle Somalia e perché è ancora lì? All’inizio erano i singoli Stati Membri a scortare le navi del Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite che…
Tag: Africa
Perché sempre più bambini soldato?
by •
Giuseppe Carrisi Spesso, le opportunità di compiere concreti passi avanti, come, ad esempio, l’avvio di programmi per il recupero dei bambini soldato e di procedimenti giudiziari nei confronti dei reclutatori, sono ostacolate dall’operato dei Governi che vengono meno agli impegni assunti. “Ho trascorso sette anni con i ribelli del Fronte rivoluzionario unito. Sette anni in…
L’infanzia a rischio
by •
Marco Rossi-Doria Che si fa quando l’infanzia, che prima di essere una condizione biologica è un’esperienza sociale ed antropologica indispensabile allo sviluppo della persona, viene violata? Quando subisce e commette violenze indicibili, esiste una riparazione, un ritorno, un recupero di ciò che si è distrutto? Martins è un giovane Mozambicano nato e cresciuto tra le…
La mimetica verde
by •
Giacomo Guerrera A tanti bambini sono stati sottratti il sorriso ed il tempo. Tempo prezioso, che poteva essere impiegato andando a scuola per istruirsi, giocare, sviluppare le potenzialità, socializzare, costruirsi un futuro senza toccare le armi. Parlare di bambini soldato e poi, ancora di più. Si tratta di soggetti delicati, per i quali sono sempre…
Battiti d’ali
by •
Ester Molinaro «Bambini? – esclamò meravigliato Nicholas – E cosa ci fanno lì? Non sono un po’ piccoli per combattere? E a scuola non ci vanno? Possono usare i fucili? La mamma mi dice sempre di non giocare con le cose pericolose, non credi che qui si esageri un po’?». Nicholas era un bambino di…
La crescita dell’Africa
by •
Martin Nkafu Nkemnkia Entro il 2020, il PIL del Continente raddoppierà, grazie anche al dinamismo del Sudafrica ed agli investimenti di Brasile, Russia, India e Cina. Lo sostiene un recente studio di Ernst & Young. Introduzione Osservando oggi l’Africa, si avverte non solo un diffuso interesse nei suoi confronti, ma, soprattutto, la sua presenza nei…
L’importanza della terapia
by •
Fernando Aiuti Una buona notizie viene dalla terapia antivirale. Oggi, grazie alla scoperta di tanti nuovi farmaci con diverso meccanismo d’azione, somministrati in cocktail, si è riusciti a ridurre gli effetti collaterali, a migliorare la tollerabilità e a prolungare l’efficienza nel tempo. Milioni di persone sono in trattamento e, grazie ai farmaci, godono di una…
“Segniamo un gol per l’Africa”
by •
Alessandra Mastronardi Sapere di poter fare qualcosa, poter essere la piccola parte di un meccanismo che si potrebbe attivare per far cambiare le cose è una responsabilità che ho voluto assumere con gran cuore e fiducia. Penso che noi possediamo la consapevolezza e i mezzi necessari per divulgare messaggi mirati per far capire che il…
Diffidenza giustificata
by •
Giobbe Covatta Diventa sempre più difficile scegliere una associazione, una organizzazione cui devolvere dei soldi. Comprendo perfettamente la difficoltà che può avere un cittadino nella scelta. Si è diffidenti. Bisogna quindi prima prendere delle informazioni e tenere in considerazione diversi parametri: la storia dell’organizzazione, se ha un percorso già consolidato, se i suoi bilanci e…
La mia esperienza di carità
by •
Claudia Koll L’incontro con in fratelli d’Africa, avvenuto molti anni fa, è stato un passo fondamentale per la mia vita. Nelle loro storie e nella loro povertà è cresciuta la mia sensibilità, ma anche il mio “offrirmi” a loro, attraverso il fattivo aiuto e l’impegno personale e di quanti, con me, condividono questa missione. Ciò…
