Categoria: Sociale

Social Network: positivi o negativi?

Internet, Facebook, Netlog, Twitter…Una persona anziana si chiederebbe: “Cosa sono tutti questi nomi? Alieni? O insulti?”. Niente di tutto ciò: sono solo dei Social Network fra i più utilizzati, per comunicare tra loro, dai giovani d’oggi. Giovani che, per la maggior parte, spendono parecchio (anzi, troppo) tempo davanti ad un computer o ad altre realtà…

Welfare, benefici pensione anticipata per donatori di sangue e genitori in congedo per maternità o paternità

In sede di conversione del D.L. 101, il Parlamento ha accolto quanto aveva auspicato il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Enrico Giovannini, in occasione delle audizioni in materia pensionistica alla Camera e al Senato l’8 ottobre scorso. In particolare, in sede di conversione del D.L. 101, si apprende dal comunicato ufficiale del Ministero…

Una sfida a quattro per il futuro del PD

Le regole sono stabilite, la data è fissata per il prossimo 8 dicembre, le candidature sono state depositate e i programmi sono pubblici: è tempo, quindi, di conoscere meglio i quattro candidati per la competizione che porterà all’elezione, attraverso le Primarie, del nuovo segretario del Partito Democratico. Un ruolo particolarmente significativo alla luce della clausola,…

Guida allo studio: Dante, Divina Commedia, Purgatorio, canto I, vv. 1-48. L’arrivo di Dante in Purgatorio.

  Il viaggio simbolico, intrapreso da Dante si svolge nel periodo di Pasqua e all’interno dell’opera sono ben definite le connotazioni temporali. L’arrivo nel Purgatorio di Dante, accompagnato da Virgilio, cade  il 10 aprile 1300, questi due sono i personaggi principali del primo canto e sono detti “i due poeti”. Dante ci fornisce anche informazioni…

Cenni storici sull’individuo inserito nella società multimediale globalizzata.

  Chi è l’individuo? Etimologicamente, il termine individuo significa indivisibile, inseparabile. Attraverso percorsi affrontati da diverse ricerche in campo delle scienze umane, il termine assume una concezione moderna di un processo che ha inizio nell’età moderna e trova il suo compimento a partire dal periodo della Rivoluzione industriale. Lo studioso Èmile Durkheim ( 1858-1917) affronta…

1 milione e 200 mila firme per chiedere la liberazione degli attivisti Greenpeace

Ha superato la soglia del milione e 200 mila firme la petizione lanciata da Greenpeace per chiedere all’ambasciata russa la scarcerazione dei 28 attivisti e dei 2 videoreporter freelance arrestati il 19 settembre scorso dalla Guarda Costiera russa e accusati di pirateria. Gli attivisti, arrestati a seguito delle proteste contro le trivellazioni petrolifere sulla piattaforma…

Salone dell’Editoria Sociale, al via la V edizione sul tema della “grande mutazione”

Si svolgerà dal 31 ottobre al 3 novembre 2013 a Roma – ospitato negli spazi di Porta Futuro in via Galvani – il quinto appuntamento con il Salone dell’Editoria Sociale, iniziativa promossa dalle Edizioni dell’Asino, dalla rivista “Lo Straniero”, dalle associazioni Gli Asini e Lunaria, dall’agenzia giornalistica Redattore sociale e dalla Comunità di Capodarco. Il tema…

Donne vittime della tratta: la storia di Joy “In strada mi è successo di tutto”

Ha occhi neri come olive, il sorriso accogliente e treccine setose che le cadono lucenti sulla fronte. Ma soprattutto Joy (nome di fantasia,ndr) ha un cuore grande. Quarant’anni, nigeriana (ora anche napoletana)  è stata vittima della tratta sul maledetto asse Niger-Castelvolturno. La incontro nella sua casa colorata e piena di quadri etnici, sita nella periferia…

Giornata europea contro la tratta di esseri umani: eliminarla con un’azione comune

Domani si celebrerà la sesta Giornata europea contro la tratta di esseri umani, fenomeno più che preoccupante all’interno dell’Unione secondo i dati riportati in questo anno da una sua apposita commissione. Le statistiche recenti (effettuate sul triennio 2008-2010) , infatti, dicono che il numero totale delle vittime accertate e presunte nel 2008 è stato di…

Guida allo studio di Galileo Galilei.

  Galileo Galilei nasce nel 1564, a Pisa, da una famiglia di origine fiorentina. Il padre sia commerciante sia musicista, noto per la sua appartenenza alla Camerata dei Bardi, ha dato importanti contributi al melodramma italiano. Il figlio ha quindi avuto una formazione musicale tale da essere stata manifestata da vari testi musicali. Questo padre,…