Categoria: Sociale

L’Impresa Sociale questa sconosciuta

impresa sociale

Spesso si sente parlare di impresa sociale ma cos’è e soprattutto a chi è diretta? Vediamolo insieme. Cos’è l’impresa sociale L’impresa sociale non è un tipo di ente a sé stante, ma è una “speciale qualifica” che possono assumere sia alcuni enti tradizionalmente senza fine di lucro: associazioni, fondazioni, comitati, ma anche le normali società o…

Il “mobbing di genere” e le (mancate) pari opportunità sul lavoro

L’attuazione dei principi di uguaglianza di opportunità e di non discriminazione presuppone un contesto lavorativo sano e non caratterizzato da violenza, come quella, strettamente psicologica, che subiscono le donne sul posto di lavoro, soprattutto al rientro dalla maternità, quando maggiore diventa la loro difficoltà di conciliare i tempi di vita e di cura. La Consigliera…

Raccontare la femminilità contemporanea

Le donne in politica non servono per le altre donne, ma per assicurare una rappresentatività completa della società, perciò non servono quote rosa o la doppia preferenza di genere. L’auspicio è che si possa trarre insegnamento ancora oggi dalla storia di Antigone, capace di lottare fedeli ai legami del cuore, talvolta, più forti di qualsiasi…

Una politica di genere: la donna può risollevare la situazione italiana

Viviamo in una società soffocata dal maschilismo, che pone la donna in un ruolo subalterno. Le attuali istituzioni e le nuove politiche integrate sembrano, però, riuscire, per la prima volta, a destrutturare la classica gerarchia declinata al maschile. Aumentano le assunzioni femminili, ma ciò non comporta, parimenti, un equo trattamento. Manca, soprattutto, il controllo delle…

L’unità tra uomo e donna: la valida alternativa ad una fiaba

di Ester Molinaro In molte situazioni, un minore potrebbe pensare che i diritti delle donne esistono solo nel mondo della fantasia. È necessario, invece, che il bambino ne faccia esperienza. I diritti delle donne non devono essere conosciuti attraverso un libro, ma perché reali C’era una volta è una di quelle rare espressioni che accompagnano la…

Maltrattamenti dal partner: esperienze delle donne e risposte delle istituzioni sociali

I maltrattamenti agiti dal partner rappresentano una delle forme di violenza maschile contro le donne più frequenti, pervasive e, proprio perché avvengono nel contesto di una relazione intima, più difficili da contrastare. di Patrizia Romito Secondo uno studio condotto a livello europeo dalla Fundamental Rights Agency (Violence Against Women: an EU-wide Survey, 2014), il 19% delle…

Il lavoro di rete e la comunicazione: l’esperienza isontina

La Rete Provinciale Isontina Antiviolenza nasce formalmente nel 2003 con la sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa per il coordinamento delle azioni a contrasto della violenza. Costituita, inizialmente, da Provincia di Gorizia, Servizi sociali dei Comuni, Azienda per l’assistenza sanitaria, Centri antiviolenza, si è poi ampliata includendo Consigliera e Commissione provinciale Pari opportunità, Fondazione Cassa di…

Le associazioni della Rete Provinciale Anti-violenza

“Da donna a donna”: dal 1997 contro la violenza sulle donne Da donna a DONNA è una O.N.L.U.S costituita nel 1997. Dal 2001 dispone di un Centro Antiviolenza con sede a Ronchi dei Legionari. L’obiettivo è quello di far conoscere, combattere e prevenire la violenza di genere. L’impegno principale è quello di garantire sostegno ed…

Uomini che agiscono violenza: chi se ne occupa?

I media, spesso seguendo gli umori del momento, rappresentano il fenomeno del femminicidio talvolta amplificando la notizia. In questo modo non resta spazio per raccontare l’altra faccia della medaglia: restano escluse tutte quelle realtà che si impegnano per seguire gli uomini che hanno compiuto violenza affinché anche una prevenzione efficace diventi realtà. In quest’ultimo periodo,…

“Il giardino degli incontri” per narrare la donna tra arte e vita

In un tempo sempre più veloce e superficiale, diventa fondamentale trovare un momento di riflessione e di condivisione come “Il giardino degli incontri” per far crescere la cultura del rispetto nella diversità. Non se ne parla mai troppo. Cultura del rispetto di genere, contrasto alla violenza su donne, minori, soggetti deboli. Non è lotta di…