Categoria: Sociale

Una foto che riassume la storica questione curda

Questa foto rappresenta la questione curda in Turchia. Questo corpo rappresenta il popolo curdo. Un popolo a cui hanno sparato addosso tante volte mentre lottava per i suoi diritti e per la libertà. Un popolo trascinato fino alla morte. Orkide Izci Ci sono foto che gli occhi si vergognano di guardare, le parole si vergognano…

SOS Rojava: “I bambini hanno bisogno di aiuto”

Il medico “bolognese” di origine curdo-siriana Ismat Mahmoud parteciperà alla Unesco Cities Marathon – Maratona per la pace @uxilia lanciando un appello accorato per la sua gente Angela Caporale Ismat Mahmoud fa il medico di famiglia a San Lazzaro di Savena, comune alle porte di Bologna. Ama correre, soprattutto sulle lunghe distanze, in compagnia degli…

Donne kurde e rivoluzione:oltre l’autodifesa

L’emozione di uno spettacolo all’interno delle mura carcerarie: da paura e diffidenza ad entusiasmo e coinvolgimento Suveyda Mahmud Tanto si è detto e scritto in questi ultimi quattro mesi sulle donne curde, in virtù di quanto accadeva a Kobane, Rojava (Kurdistan siriano). Si è dato spazio soprattutto alle immagini delle donne curde, che solo in…

“Ti do i miei occhi”: un film sulla violenza domestica

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, il gruppo Amnesty Unibo organizza un cineforum per discutere di violenza domestica e sensibilizzare i giovani sulle grandi problematiche interne alle famiglie. Maria Grazia Sanna “La paura genera violenza”: è questo il messaggio principale del film “Ti do i miei occhi” proposto ieri 25 novembre…

Figli di detenuti: una Carta per i loro diritti

Nelle relazioni genitore-figlio c’è sempre un margine di errore, che fa sentire i primi impreparati ad indirizzare i figli nella crescita e questi ultimi giudicati o in imbarazzo di fronte ad eventi fuori dal loro controllo, come la carcerazione di uno dei loro punti di riferimento. Per porre fine a ciò è nata la Carta…

La biodiversità agricola ed alimentare ora ha una tutela

biodiversità alimentare tutela legge

Dopo un iter parlamentare iniziato già nello scorso anno e culminato prima con l’approvazione unanime alla Camera nel dicembre 2014 e poi al Senato nell’ottobre 2015 è entrata finalmente in vigore la legge n. 194/2015 a tutela della biodiversità italiana in campo agricolo e alimentare. Cosa protegge la legge sulla biodiversità agricola? La legge si…

La situazione carceraria italiana

Quest’anno ricorre l’anniversario della legge di riforma penitenziaria. Stefano Dambruoso Nel 2015 ricorre l’anniversario della legge di riforma penitenziaria (Legge n. 354 del 26 luglio 1975). Con essa, il Parlamento è intervenuto sulla materia per la prima volta, apportando significative innovazioni rispetto alle precedenti esperienze storicamente rilevabili, fino ad allora regolate con atti del Governo.…

Una cultura prigioniera della cella

Il vizio di fondo è che vogliamo far funzionare la pena senza avere fatto funzionare la giustizia. Davide Giacalone La nostra cultura penale è prigioniera della cella. In quella condizione si dimena, spesso sbattendo la testa sulle nude pareti. Succede anche in questi mesi. Per rendersene conto, basterà porre mente a due fatti: abbiamo iniziato…

Due torti non fanno una ragione

Superare il carcere piuttosto che abolirlo: è questa la direzione da intraprendere. Enrico Sbriglia Mentre sullo sfondo del nostro sistema penitenziario ancora si percepiscono gli echi conseguenti alle reprimende giunteci dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo in tema di trattamento disumano e degradante per le condizioni in cui versavano, all’interno delle nostre carceri, quante, persone…

L’evoluzione del lavoro penitenziario dal 1975 al 2015

È ricorso quest’estate il quarantennale dell’entrata in vigore della legge di riforma dell’ordinamento carcerario. Ottavio Casarano Mi è stato chiesto di intervenire sull’evoluzione del lavoro penitenziario in questi 40 anni di vita dell’ordinamento penitenziario. Ricordo che in luglio (la Legge n. 354 è del 26 luglio 1975) è ricorso questo anniversario, 40 anni dalla entrata…