Ma per quale motivo, nel corso di una sola estate, la Turchia è passata da un voto parzialmente antigovernativo ad un mezzo plebiscito per il suo establishment? Gabriele Lagonigro Da una parte la delusione per un risultato elettorale inferiore alle aspettative. Dall’altra, la conferma che questo movimento rappresenta, ormai, un cardine della politica turca, al…
Categoria: Sociale
Informazione, consenso e sostegno ai Kurdi
by
•Dal 1999, UIKI Onlus si impegna direttamente per raccontare la storia e il presente di un popolo storicamente represso. UIKI Onlus Nel novero delle organizzazioni del movimento kurdo, l’Ufficio d’Informazione del Kurdistan in Italia (UIKI) fu fondato nel maggio del 1999: è il più recente in Europa. L’apertura, in forma di Onlus, nacque dalla necessità…
1998: Abdullah Ocalan in Italia
by
•Alcune persone cominciarono a stazionare nella piazza antistante il Celio, al cui interno il leader era ricoverato. Poi decine, infine, con un passaparola tambureggiante, centinaia. Strette di mano, abbracci, sorrisi. La speranza era lì, a pochi passi da loro Tullio Ciancarella Dei Curdi non sappiamo nulla. Abbiamo appreso della loro esistenza negli anni ’80, quando…
Il mio lutto durerà 40 giorni, ma non mi abituerò mai alla morte
by
•Lisa Calan Vogliono spezzare le nostre anime come hanno spezzato i nostri corpi. In questo tempo, quando uccidere diventa sempre più facile, le battaglie per la libertà, le speranze ridotte e gli arti amputati rendono la morte un lusso. All’improvviso, gli slogan per la pace si trasformano in elegie e far esplodere le manifestazioni di…
Una foto che riassume la storica questione curda
by
•Questa foto rappresenta la questione curda in Turchia. Questo corpo rappresenta il popolo curdo. Un popolo a cui hanno sparato addosso tante volte mentre lottava per i suoi diritti e per la libertà. Un popolo trascinato fino alla morte. Orkide Izci Ci sono foto che gli occhi si vergognano di guardare, le parole si vergognano…
SOS Rojava: “I bambini hanno bisogno di aiuto”
by
•Il medico “bolognese” di origine curdo-siriana Ismat Mahmoud parteciperà alla Unesco Cities Marathon – Maratona per la pace @uxilia lanciando un appello accorato per la sua gente Angela Caporale Ismat Mahmoud fa il medico di famiglia a San Lazzaro di Savena, comune alle porte di Bologna. Ama correre, soprattutto sulle lunghe distanze, in compagnia degli…
Donne kurde e rivoluzione:oltre l’autodifesa
by
•L’emozione di uno spettacolo all’interno delle mura carcerarie: da paura e diffidenza ad entusiasmo e coinvolgimento Suveyda Mahmud Tanto si è detto e scritto in questi ultimi quattro mesi sulle donne curde, in virtù di quanto accadeva a Kobane, Rojava (Kurdistan siriano). Si è dato spazio soprattutto alle immagini delle donne curde, che solo in…
“Ti do i miei occhi”: un film sulla violenza domestica
by
•
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, il gruppo Amnesty Unibo organizza un cineforum per discutere di violenza domestica e sensibilizzare i giovani sulle grandi problematiche interne alle famiglie. Maria Grazia Sanna “La paura genera violenza”: è questo il messaggio principale del film “Ti do i miei occhi” proposto ieri 25 novembre…
Figli di detenuti: una Carta per i loro diritti
by
•
Nelle relazioni genitore-figlio c’è sempre un margine di errore, che fa sentire i primi impreparati ad indirizzare i figli nella crescita e questi ultimi giudicati o in imbarazzo di fronte ad eventi fuori dal loro controllo, come la carcerazione di uno dei loro punti di riferimento. Per porre fine a ciò è nata la Carta…
La biodiversità agricola ed alimentare ora ha una tutela
by
•
Dopo un iter parlamentare iniziato già nello scorso anno e culminato prima con l’approvazione unanime alla Camera nel dicembre 2014 e poi al Senato nell’ottobre 2015 è entrata finalmente in vigore la legge n. 194/2015 a tutela della biodiversità italiana in campo agricolo e alimentare. Cosa protegge la legge sulla biodiversità agricola? La legge si…