Categoria: Sociale

Cina: dall’accordo a Parigi alla frana a Shenzhen

L’11 dicembre sono stati resi noti gli accordi presi a Parigi per l’abbattimento delle emissioni di gas serra su tutto il pianeta e il salvataggio dell’ecosistema: la Cina, potenza mondiale emergente, si è impegnata a raggiungere il picco delle emissioni nel 2030 per poi ridestarsi sui livelli minimi. Tale soluzione sembra ribadire la priorità di…

Risparmio energetico: le novità sulla certificazione energetica dei fabbricati

risparmio energetico legge diritti

Le case hanno un loro consumo energetico del quale tener conto in termini di gestione ma anche e soprattutto quando si decide di acquistarne una: conoscere in anticipo quale siano le fonti di calore utilizzate, le caratteristiche costruttive ed in genere tutti gli impianti di cui sono dotate (sia di riscaldamento che di raffrescamento che…

Migranti ambientali: crescono i rifugiati dalle calamità naturali

Il 30 novembre i capi di Stato di 195 paesi, tra cui Stati Uniti e Cina, hanno inaugurato la Conferenza sul clima o Cop21. Si discuterà sino all’11 dicembre per stabilire delle misure efficaci contro il surriscaldamento globale e tutti i fenomeni connessi. Nel frattempo aumenta il numero di migranti ambientali che fuggono dalle aree…

La necessità di dare voce alla minoranza

Massimiliano Fanni Canelles Per parlare di libertà di espressione in Paesi non sempre accessibili, come la Turchia, dobbiamo partire da alcuni dati, dai numeri e dalla loro oggettività, che va contestualizzata, ma che ci aiuta a dipingere un quadro attendibile di quanto sta succedendo alle porte dell’Europa. Nel solo mese di luglio, 23 giornalisti sono…

La questione curda interroga l’Occidente

Dalla negazione dell’autodeterminazione nel Trattato di Losanna del 1923 fino alle lotte politiche recenti dell’HDP, il popolo curdo è diviso, combattuto e marginalizzato. Luigi Vinci La questione curda è molto semplice: il numero dei Curdi è pari, più o meno, a quello di Polacchi e Spagnoli, ma il Trattato di Losanna del 1923 negò loro…

Fingere che non esista la questione è l’errore peggiore

I Curdi, forti della loro identità e omogeneità culturale, sono riusciti a suscitare ostilità in tutti i Paesi dove si trovano. Tuttavia, la priorità della comunità internazionale dovrebbe essere la loro tutela. Davide Giacalone Ai Curdi tocca una non invidiabile sorte: riescono a far convergere Paesi e regimi fra loro in guerra. I nemici in…

Libertà al popolo curdo: una priorità

La repressione dei Curdi è un capitolo buio mai superato, che continua ancora oggi. Un’ostilità che non finisce mai, resa più crudele dalla strenua resistenza che caratterizza questa gente. Oggi la situazione è ancora più drammatica, vista la crescita del cancro chiamato Isis tra Siria e Iraq. Lara Comi Persecuzioni, deportazioni, torture, prigionia. Per la…

La Questione Curda e la Carta del Rojava

Mauro Farina Ad oggi, i Kurdi sono divisi fra Turchia, Iran, Iraq e Siria, oltre ad alcune enclaves in Armenia e Nagorno-Karabakh. Alla fine della Prima Guerra Mondiale, l’Impero ottomano crollò e la questione kurda riesplose. Il Trattato di Sèvres (1920), firmato dalla Turchia e dalle potenze alleate, conteneva promesse di indipendenza che divennero lettera…

La schiavitù sessuale delle donne yazidi

donne schiavitù isis

Dietro le donne del popolo yazide rese schiave e costrette a vivere l’inferno, c’è il nome dell’Isis. Un nuovo capitolo che si aggiunge alla storia della violazione dei diritti umani. di Giovanna De Filippo Il 25 novembre ricorre la Giornata Mondiale contro la violenza sulle Donne. Una data scelta non a caso dalle Nazioni Unite che…

Appunti da una terra che non esiste

Viaggi, incontri, riflessioni sul destino del popolo kurdo, migliaia di persone divise tra Paesi diversi. Dall’incontro con Gino Strada nell’ospedale fondato da Emergency negli anni ‘90 ai profughi che, già alla fine del secolo scorso, cercavano fortuna e una vita migliore attraversando il Mediterraneo: ripercorro la mia personale storia con la questione kurda in alcuni…