Categoria: Sociale

Turismo responsabile e di comunità in Uruguay

Una buona prassi di economia sociale solidale mappata dal progetto “Sustainable and Solidarity Economy” Elisa Delvecchio, Riccardo Troisi L’esperienza dell’associazione Retos al Sur (Red de Economia y Trabajo Solidario en el Cono Sur) è fonte di grande ispirazione ed interesse e rappresenta uno dei principali esempi di economia sociale solidale in Uruguay. Si tratta di una…

La legge sul “Dopo di noi”: cura e assistenza de-istituzionalizzata

dopo di noi legge

1. Le finalità della legge sul “Dopo di noi” Finalmente una legge che potrebbe centrare almeno in parte l’obbiettivo di fornire assistenza reale alle persone con gravi disabilità rimaste prive del fondamentale sostegno della famiglia che – come spesso accade in questi casi – probabilmente si era presa cura di loro per l’intera esistenza. E’ la…

Perché la tragedia di Marcinelle dovrebbe essere storia

Il fascino di riscoprire l’Italia a piedi

Ammappalitalia.it: un portale per la libera condivisione di sentieri e strade secondarie che collegano i borghi italiani Marco Saverio Loperfido Il sito internet www.ammappalitalia.it si occupa della percorribilità a piedi del territorio italiano, proponendosi come un archivio unico e organizzato dei sentieri che collegano i paesi e le città d’Italia. È una piattaforma a cui tutti possono accedere.…

Ambienti collaborativi per la didattica inclusiva

didattica collaborativa marco pontis

di Samuel Aldo Iacolina, ricercatore CRS4 nel settore della Human Computer Interaction e Marco Pontis, formatore Centro Studi Erickson e responsabile servizi educativi-riabilitativi integrati CTR Nuove abilità per l’autonomia e l’inclusione Nel corso degli ultimi decenni, le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT, Information and Communication Technologies) si sono diffuse ed evolute molto rapidamente, trasformando…

Riforma del terzo settore: cosa cambia e per chi?

riforma terzo settore

Dal 3 luglio 2016 è in vigore la l. n. 106/2016 che delega al  Governo  la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e la disciplina del servizio civile universale. Che cos’ è una “legge delega”? E’ una legge “ordinaria” approvata dal Parlamento, che delega il Governo a regolamentare attraverso dei decreti delegati una determinata materia; in base…

Welcome to Dublino: storie di ragazzi e gabbiani

dublino mare irlanda

Non si può raccontare Dublino, se non si è visto molto delle altre capitali d’Europa. Arrivando in città già si comprende d’essere in un luogo in cui tutto racconta di un patriottismo innegabile, di un amore per il divertimento che ha forti le proprie radici nella cultura, nella musica che dai Pub del centro invade…

“Il diritto ad evadere riflettendo”, conosciamo Davide Stocovaz

Davide Stocovaz

Essere esordienti oggi è difficile. Soprattutto in un ambito cinematografico e letterario. Proprio per questo quando inizia ad emergere un autore interessante è bello pensare che si è tra i primi a dargli fiducia. Ad appena trentun anni, Davide Stocovaz, nell’arco del 2016, trova la pubblicazione di tre romanzi per tre case editrici diverse. Precedentemente…

Mattia Miraglio, a piedi intorno al mondo

L’Europa in difesa dei propri confini

Un report degli inquirenti francesi all’indomani degli attentati di Bruxelles dello scorso marzo rivela il grado di sofisticatezza raggiunto dai terroristi jihadisti. Addestrati a costruire bombe e giubbotti esplosivi, sono capaci di realizzare tattiche idonee a comunicare e pianificare gli attacchi senza essere intercettati. L’uso di cellulari usa e getta, l’assenza di chat o e-mail memorizzate e…