Categoria: Diritti

Un rifugio altrove: “Dimmi chi sono”

Articolo 1 della Convenzione di Ginevra: “rifugiato è colui che temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o per le sue opinioni politiche, si trova fuori del Paese di cui è cittadino e non può o non vuole, a causa di questo timore, avvalersi…

L’Italia vista dai notai

È on line il terzo rapporto statistico del Consiglio Nazionale del Notariato Tutti i numeri del 2017 su compravendite, mutui, donazioni, imprese, valori economici. Una fotografia inedita su chi e come  acquista e vende una casa, fa un prestito, decide di donare qualcosa o costituisce una società. Pochi lo sanno ma tutti i principali registri…

A 40 anni dalla legge 194: l’Italia degli obiettori

Gli antiabortisti irlandesi ammettono la sconfitta: l’Irlanda ha votato a favore della legalizzazione dell’aborto in occasione dello storico referendum di venerdì 25 maggio 2018. Il 66% degli aventi diritto ha votato per l’abrogazione di una delle leggi più restrittive al mondo in tema di interruzione di gravidanza (che equiparava la vita del feto a quella…

Maryam Rajavi vince i complotti e continua il suo cammino verso la libertà del suo popolo

Quando il 17 Giugno 2003 la polizia francese attacca la residenza della Resistenza Iraniana a Auvers-sur-Oise si pensava alla fine del mondo. Ci si aspettava infatti che il governo francese avrebbe espulso gli ostaggi, fra cui Maryam Rajavi. Si è trattato di un attacco eccezionale con 1200 poliziotti, una vera e propria retata. Un colpo…

Reinserimento sociale come sinonimo di rinascita

“L’occupazione produce salute mentale e per questo è fondamentale che, negli istituti penitenziari, venga offerta la possibilità di professionalizzarsi con corsi di formazione, laboratori e opportunità lavorative in modo che, chi sconta la pena, possa strutturare fiducia in se stesso, negli altri, nelle istituzioni e nello Stato” afferma Adelia Lucattini, psichiatra all’ASL di Roma 1.…

Università e lavoro: l’Università Cattolica di Leuven

Il binomio Università e Lavoro è di importanza primaria perché investe, nell’ambito delle nostre società, il  tema della preparazione delle nuove generazioni ad un impiego. Come aumentare le risorse, per la  preparazione e la formazione, per creare le migliori competenze, oggi fortemente necessarie in un mercato globale, viene dibattuto sempre nei  social media, talk show…

Il muro della vergogna di Lima

A Lima, capitale del Perù, c’è un muro che divide uno dei quartieri più agiati da uno dei più poveri. ll primo tratto fu opera di un collegio gesuita, che si sentiva minacciato dalle baraccopoli sempre più vicine. Negli anni successivi la barriera si è estesa fino a raggiungere una lunghezza di 10 chilometri, diventando…

Maternità e lavoro: lo spot di Carpisa divide l’opinione pubblica

Nelle scorse settimane i profili social di Carpisa, famoso brand napoletano di pelletteria low cost, sono stati presi d’assalto da moltissimi utenti. Infatti, l’azienda, in occasione della festa della mamma ha pubblicato un video che ha scatenato forti critiche, ma anche manifestazioni di affetto. Si può dire che il video, prodotto in collaborazione con i ragazzi di…

Le motivazioni di Mattarella