Categoria: Sanità Salute

Se la speranza è l’ultima, a morire. La crisi della sanità calabrese è frutto di un disastro annunciato

Sanità in Calabria

La doppia sceneggiata dei due commissari e la scelta di Gino Strada rappresentano il peggio di una scellerata politica lottizzatrice. di Andrea Pamparana Da molti anni sostengo che la Sanità in Italia viaggia su due binari: l’efficienza di medici e personale degli ospedali, con alcuni centri di particolare eccellenza, e non penso solo al Nord del paese, basti guardare…

Il mistero dei “bambini indaco”

Da alcuni anni viene rilevata la presenza di individui le cui caratteristiche esulano dalla normalità. Se ci troviamo di fronte a comportamenti dei nostri figli che ci fanno innervosire o che non riusciamo a comprendere, forse abbiamo a che fare con un “bambino indaco”, dotato cioè di particolari qualità mentali.Difficoltà ad accettare l’autorità, incapacità di…

Farmaci e bambini

I bambini sono ancora troppo spesso dimenticati, e quindi poco garantiti, per quanto concerne la sicurezza, l’efficacia e l’appropriatezza dei farmaci a loro prescritti/somministrati.Anche grazie al contributo del Dipartimento della Valutazione dei Medicinali e la Farmacovigilanza del Ministero della Salute, si sono conclusi alcuni studi epidemiologici che hanno documentato, anche e in particolare in Italia,…

Cosa è il coaching

Il coaching è un percorso di sviluppo e trasformazione personale, chiarisce cosa si desidera veramente, permette scelte consapevoli, individua e rafforza i punti di forza, focalizza sull’azione, aumenta l’autostima, rimuove ostacoli esterni e soprattutto interni. Il Coaching nel campo della salute è uno strumento valido per accompagnare la persona nel trovare le strategie a lui…

Cosa è AMEC (Associazione Medicina e Complessità)

La rinascita dell’umanesimo

Forse tutti i medici, a cominciare da Ippocrate, si credono immortali.Può darsi che sia una forma di scaramanzia: in realtà è soltanto paura, anzi, una “fottuta paura”. Noi sappiamo benissimo che un giorno o l’altro ci può arrivare una “tegola in testa”: può essere un ictus oppure un infarto o un cancro. Noi medici sappiamo…

Sport e disabilità, alcuni aspetti psicologici del “mettersi in gioco”

Per qualsiasi persona, praticare un’attività sportiva implica “mettersi in gioco” dal punto di vista fisico, psichico e sociale. Ognuna di queste variabili può agire da stimolo o da freno nel permettere alla persona di praticare l’attività scelta. Ad esempio, fare sport insieme ad un amico può costituire uno stimolo a praticare l’attività; una storta alla…

L’autismo nell’adolescenza nell’età adulta

I Disturbi dello Spettro Autistico sono un gruppo di disturbi ad esordio precoce caratterizzati da una triade di sintomi che coinvolgono la dimensione sociale, linguistico comuicativa e comportamentale. Secondo il DSM V, i Disturbi dello Spettro Autistico includono il Disturbo Autistico (autismo), la Sindrome di Asperger, il Disturbo disintegrativo dell’infanzia e i disturbi pervasivi dello…

L’ Analisi del Comportamento Applicata e l’Autismo

L’autismo è una sindrome comportamentale con espressione clinica variabile e si correla a fondamenti genetici molto variegati. Sono state individuate moltevariazioni del corredo genetico associate all’insorgenza della malattia e si cominciano a comprendere alcuni dei meccanismi molecolari che traducono i difetti genetici in malattia clinica. Tra le anomalie recentemente individuate, alcune riguardano la neurotrasmissione glutamatergica…

Pandemia globale come trauma culturale

La nuova pandemia di Coronavirus e le seguenti misure restrittive attivate, il sovraccarico informativo, l’elevato numero di vittime e gli scarsi risultati finora ottenuti in termini di ricerca scientifica nel trovare un vaccino in grado di debellare il covid-19, sono tutti elementi che hanno sconvolto la quotidianità di ogni singolo cittadino a livello globale. Che…