Categoria: Mondo

Bambini Kamikaze come arma del terrorismo

bambini soldato terrorismo

Ci sono storie che nessuno di noi vorrebbe ascoltare, storie che non appena ci soffermiamo ad immaginare che impatto concreto hanno ci fanno rabbrividire, storie che vanno a negare i principi profondi che guidano il nostro agire quotidiano. Ogni giorno nel mondo avvengono centinaia di violazioni dei diritti umani, una parte di queste sono perpetrate…

Peter Greste: guerra al terrore per l’informazione

“Libertà di espressione e guerra al terrore”: si intitolacosì l’intervento di Peter Greste, corrispondente per Al-Jazeera English, intervistato dalla reporter Marina Petrillo, in occasione del Festival Internazionale del giornalismo a Perugia ’16. Un intervento accurato che ha acceso i riflettori sulle difficoltà del giornalista nell’assolvere alle proprie funzioni di servizio pubblico con libertà. Di Maria…

Le migrazioni tracciano il futuro dell’Europa

migrazioni europa

Come capire al meglio il flusso migratorio verso l’Europa e quanto può essere responsabile del futuro dell’Unione Europea. Sarà da stimolo nella trasformazione della UE in Stati Uniti d’Europa con confini unitari e unica politica estera o porterà al disfacimento dell’Unione Europea per costi, disaccordi interni e rischi di attentati terroristici? Massimiliano Fanni Canelles Spesso,…

Energia e Medio Oriente: usciamo dalla logica del petrolio

energia solare africa

Se i paesi occidentali decidessero di ridurre l’impiego del petrolio a fronte di investimenti in altre forme di energia sostenibili, come quella solare, anche il grande problema mediorientale risulterebbe ridimensionato Massimiliano Fanni Canelles In giorni come questi parlare di ambiente, energia, fonti rinnovabili è una necessità fondamentale per comprendere meglio il mondo in cui viviamo,…

L’Europa in difesa dei propri confini

Ankara ed Istanbul come Parigi e Bruxelles sono sotto attacco: l’Europa é alla ricerca dell’unità politica e popolare di Massimiliano Fanni Canelles Un report degli inquirenti francesi rivela il grado di sofisticatezza raggiunto dai terroristi jihadisti. Addestrati a costruire bombe e giubbotti esplosivi sono capaci di realizzare tattiche che gli consentirono di comunicare e pianificare…

Libia: una questione “segreta”

Il “Decreto missioni”, approvato dopo gli attentati di Parigi, permette al Presidente del Consiglio di autorizzare i servizi segreti a coinvolgere le forze armate in operazioni di intelligence. Questo sta succedendo per la Libia, proprio in questi giorni. Ma l’Italia ha i mezzi, le strutture, i fondamenti costituzionali adatti all’intervento? Claudio Torbinio Il presidente della…

Fuga dal Medio Oriente

I ribelli perdono terreno di fronte all’avanzata del regime siriano. Qualcuno potrebbe pensare che la fine di questa guerra sia vicina, con Putin alla testa delle milizie del regime di Assad. Potremmo, invece, assistere ad un allargamento dello scontro su scala mediorientale. Da tempo la Siria è diventata il campo di battaglia del conflitto tra…

Extraeuropei ed ex Europei

La paura dei migranti frantuma l’Europa. Tornano le frontiere, si rialzano i muri. E, alla fine, ci scopriamo tutti ex Europei. Di seguito l’editoriale del direttore di Limes, tratto dal numero 6/2015 “Chi bussa alla nostra porta” Lucio Caracciolo 1. Il migrante ci smaschera. Lo straniero che approda sulle nostre sponde rompe il ritmo della quotidianità.…

Nel superiore interesse dei più giovani

Aiutarli nel momento della fragilità massima significa costruire con loro il senso di cittadinanza, uscire dalla logica della spesa per far fronte al bisogno immediato e investire, invece, su un progetto di paese Sandra Zampa Era necessaria una nuova legge di riordino del sistema nazionale di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati? Qual è il…

Mi chiamo Khan e sono una persona

La maggior parte dei richiedenti asilo accolti in Friuli Venezia Giulia proviene dal Pashtunistan, una regione a cavallo tra Afghanistan e Pakistan ricca di tradizioni, costumi e cultura. Spesso, ciò rappresenta il bagaglio più prezioso del migrante Susanna Svaluto Moreolo Nell’ultimo anno si è sentito spesso parlare di “profughi”, “migranti”, “richiedenti asilo”, in un’accezione più…