Categoria: home

Biografilm festival. Neruda come antieroe nell’omonimo film di Larrain

ll Biografilm festival a Bologna è stato caratterizzato sopratutto dalla partecipazione di attori e registi di fama mondiale. Uno di questi è Gael Garcia Bernal, coprotagonista nei panni di un detective di Luis Gnecco, cui è affidato il ruolo del celebre poeta Pablo Neruda. Un’interpretazione originale dell’episodio biografico del mandato di arresto di Neruda, emanato…

Storie dal campo profughi, racconta Diego Zandel

“La mia culla: una cesta di aranci rivestita da una copertina”, questa è la foto scelta dallo scrittore Diego Zandel per rappresentare i giorni trascorsi nel campo profughi. Intervista a Diego Zandel, che ci ha raccontato anche del suo ultimo libro “Manuale sentimentale dell’isola di Kos”. Lei è nato in un campo profughi. Ce ne…

Welcome to Dublino: storie di ragazzi e gabbiani

dublino mare irlanda

Non si può raccontare Dublino, se non si è visto molto delle altre capitali d’Europa. Arrivando in città già si comprende d’essere in un luogo in cui tutto racconta di un patriottismo innegabile, di un amore per il divertimento che ha forti le proprie radici nella cultura, nella musica che dai Pub del centro invade…

“Il diritto ad evadere riflettendo”, conosciamo Davide Stocovaz

Davide Stocovaz

Essere esordienti oggi è difficile. Soprattutto in un ambito cinematografico e letterario. Proprio per questo quando inizia ad emergere un autore interessante è bello pensare che si è tra i primi a dargli fiducia. Ad appena trentun anni, Davide Stocovaz, nell’arco del 2016, trova la pubblicazione di tre romanzi per tre case editrici diverse. Precedentemente…

Colombia: come finisce la guerra e inizia la pace?

colombia accordo di pace

“Informiamo l’opinione pubblica che questa mattina è stato raggiunto l’accordo per il cessate il fuoco bilaterale e definitivo, per la consegna delle armi, per la garanzia della sicurezza e la lotta contro le organizzazioni criminali responsabili di omicidio e massacri o di azioni che attentano alla vita dei difensori dei diritti umani, dei movimenti sociali…

Dalla Turchia alla Francia. I fragili equilibri di un’Europa sul Mediterraneo

europa terrorismo nizza

In Turchia fallisce il golpe militare durante la notte scorsa. La gente scende in piazza e i soldati si ritirano. Il Paese è nel caos, almeno 60 morti e oltre 700 militari arrestati, ma il potere sempre più assoluto del presidente Recep Tayyip Erdoğan ne esce rafforzato. Inutile sottolineare l’importanza strategica della Turchia come Paese NATO e…

Mattia Miraglio, a piedi intorno al mondo

L’Europa in difesa dei propri confini

Un report degli inquirenti francesi all’indomani degli attentati di Bruxelles dello scorso marzo rivela il grado di sofisticatezza raggiunto dai terroristi jihadisti. Addestrati a costruire bombe e giubbotti esplosivi, sono capaci di realizzare tattiche idonee a comunicare e pianificare gli attacchi senza essere intercettati. L’uso di cellulari usa e getta, l’assenza di chat o e-mail memorizzate e…

Una responsabilità europea

La minaccia terroristica ha assunto un volto nuovo, per questo motivo la reazione dev’essere comunitaria: Parlamento Europeo e Consiglio non si sono fatti trovare impreparati e hanno promosso una strategia anti-terrorismo europea Alessia Mosca Il terrorismo è un nemico con cui il mondo occidentale si confronta oramai da decenni. L’Unione Europea e i suoi cittadini,…

La risposta europea al terrorismo

L’impressione è quella di un continente sotto “assedio”, ma il ricorso al terrore da parte dello Stato Islamico è ammissione della propria debolezza militare. Le risposte adottate dai Governi sono dunque efficaci? Giampiero Giacomello Gli attacchi terroristici di matrice islamico-fondamentalista verificatisi negli ultimi due anni in Europa, Tunisia ed Egitto danno quasi l’impressione che il continente…