Categoria: home

Agire rapidamente, prevenire il pericolo

Luca Ciriani La crisi finanziaria, dell’economia di carta, non sarà stata inutile se ci farà riscoprire i valori dell’economia vera, quella radicata nella tradizione e nel territorio, basata sulla fatica e sulla creatività del lavoro, su beni e servizi reali, dall’agricoltura al manifatturiero. Sin dall’inizio della crisi finanziaria non ci eravamo fatti illusioni, avevamo capito…

Il timore della crisi

Se la nostra regione è ben collocata nel nord est, ritenuto la locomotiva d’Italia, è stato senza dubbio perché la tenacia, la volontà, ma soprattutto la voglia di crescere e svilupparsi non è mai venuta meno. La crisi dei mercati finanziari colpisce in modo negativo l’economia a livello mondiale. Colpisce in particolar modo la popolazione…

Mutui subprime

Come si è visto, la crisi è stata innescata dalla nuova tipologia di mutui subprime, utilizzata senza i necessari controlli da parte delle aziende finanziarie e degli organi di vigilanza. Si definiscono in tal modo i prestiti concessi a soggetti inaffidabili, che hanno avuto problemi pregressi nella loro storia di debitore. Statisticamente, circa il 25%…

Le ripercussioni su famiglie e poveri

Alla lotta all’esclusione sociale l’Inghilterra, rispetto all’Italia, destina 17 volte tanto: l’1,7% del Pil, contro il nostro 0,1%. In Europa, la media è dello 0,9%: nove volte più dell’Italia, che avrà pure problemi di spesa, ma è un dato di fatto che questa spesa non abbia mai seriamente toccato da vicino i poveri. Lo scenario…

Conseguenze sul mercato finanziario

L’eccezionale crescita del credito e del leverage nel sistema finanziario USA è durata fino all’estate 2007. Nel lungo periodo precedente di condizioni economiche e finanziarie favorevoli, si è determinato un aumento della propensione al rischio degli imprenditori e degli investitori. Il mercato delle cartolarizzazioni dei crediti si è espanso notevolmente, sviluppando un modello di intermediazione…

L’alternativa al credito tradizionale

La divaricazione tra economia reale e finanza ha oggi raggiunto un livello parossistico. Il credito non è più uno strumento di accompagnamento per progetti di sviluppo, ma un modo per creare ricchezza virtuale a vantaggio di pochi. La drammatica crisi finanziaria ed economica che stiamo vivendo comporterà costi e sofferenze notevoli per larghe fasce della…

Piani di accumulo capitale (P.A.C.)

Della crisi finanziaria si è parlato tantissimo. In questi frangenti di grande incertezza ci sono però degli strumenti idonei ad investire piccole somme di denaro per trasformare momenti poco favorevoli in opportunità d’acquisto. Diluendo l’investimento nel tempo, si risolve il problema di individuare la situazione corretta in cui investire, soprattutto nei momenti di forte volatilità…

La finanza etica, una possibilità per il futuro

La Grameen Bank, ha prestato danaro senza avere nessuna copertura, nessuna credenziale e nessuna garanzia sulla solvibilità dei suoi debitori, ma basandosi unicamente sulla fiducia. E la cosa più bella è che la stragrande maggioranza di questi soldi sono stati restituiti! Premetto che la partecipazione al reality show “L’isola dei famosi” mi ha costretta, per…

Dove nasce la crisi finanziaria?

Errori nei modelli ed errori nell’assegnazione dei rating, oltre a particolari abilità nella confezione dei titoli, con l’inserimento di altre attività e prodotti finanziari, non hanno fatto percepire agli acquirenti il rischio che veniva da loro assunto. Ormai è noto a tutti che la crisi finanziaria che ha coinvolto tutto il globo trova origine dai…

C’è bisogno di un sistema d’allerta

La migliore strategia delle Banche Centrali sembra quella che mira, in ciascun ciclo economico e finanziario, a consolidare aspettative di stabilità e di credibilità della politica monetaria. 1. Premessa Ci troviamo in mezzo alla più impegnativa crisi finanziaria dei nostri tempi, con recessione economica, restrizioni delle condizioni del credito, diffuse tensioni di liquidità che pervadono…