Categoria: home

Immedesimarsi con chi ha subito

Luca Barbarossa Per combattere questo fenomeno bisogna trasmettere alle donne coraggio e fiducia nelle istituzioni, in modo che non abbiano paura di sporgere denuncia. Nel 1988 partecipai al Festival di Sanremo presentando la canzone “L’amore rubato”, ispirata al monologo di Franca Rame sulla violenza sessuale da lei stessa subita. Nell’opera della Rame c’era una scena…

Le parole giuste

La parola, il linguaggio, la comunicazione servono anzitutto a manifestare bisogni, ad avanzare richieste… Ma la parola serve anche a raccontare; a raccontare qualche cosa per il gusto di farlo, senza chiedere nulla in cambio… Raccontiamo perché col racconto entriamo in contatto con altre persone, stabiliamo un rapporto, sfuggiamo alla solitudine, non siamo più soli:…

La donna in Giappone

Il termine giapponese Geisha è composto da due kanji (ideogrammi) gei e sha, che significano rispettivamente “arte” e “persona”, in italiano può essere tradotto quindi con “professionista nell’arte di intrattenere”. La Geisha è l’incarnazione di un canone di raffinatezza suprema, detto iki, che riassume l’essenza della cultura giapponese. Veniva tolta alla sua famiglia intorno ai…

LiberaMente: aiutiamo le donne che hanno subito violenza

LiberaMente è una cooperativa sociale onlus in grado di erogare gratuitamente servizi mirati e specialistici per aiutare e sostenere le donne in difficoltà a causa di maltrattamenti, violenze e abusi. La cooperativa può vantare un’esperienza consolidata e una conoscenza unica sul territorio rispetto al drammatico problema del maltrattamento sulle donne, in quanto è una filiazione…

Un fenomeno doloroso

Il futuro dei Paesi che hanno subito un conflitto dipende molto dalla capacità di ricostruire i legami di rispetto reciproco e la convivenza pacifica tra la popolazione. “Ogni bambino chiede il nostro amore. Pensiamo pertanto in questa notte in modo particolare anche a quei bambini ai quali è rifiutato l’amore dei genitori. Ai bambini di…

Gli occhi tristi dei bambini

Qualche tempo fa, una giovane madre mi consigliò di leggere il libro di Lucio Della Seta (analista psicologo della scuola di Jung) “Debellare il senso di colpa”. Cosa che puntualmente feci. Con la consapevolezza che hai quando compri un libro che altri ti consigliano: può essere molto utile, inutile, interessante o da tenere in libreria…

La difesa dei bambini

L’Italia porta avanti progetti volti al recupero ed al reinserimento sociale dei minori ex-combattenti e delle vittime dei conflitti nei settori dell’istruzione, dell’educazione, del recupero delle disabilità fisiche, della formazione professionale. La difesa dei diritti dei bambini nelle situazioni di conflitto armato ha ricevuto in questi ultimi anni una crescente attenzione in ambito Nazioni Unite,…

Vittime innocenti

Sandra Zampa È necessario creare le condizioni affinché gli Stati assumano e rispettino gli impegni sottoscritti, perché si giunga alla risoluzione dei conflitti, perché gli aiuti umanitari siano adeguati al dramma di milioni di bambini e adolescenti. Nell’ultimo decennio circa due milioni di bambini hanno perso la vita in conflitti armati. Solo nel 2006, 18,1…

Cooperazione italiana allo sviluppo

La Cooperazione allo sviluppo nasce dall’esigenza di garantire il rispetto della dignità umana e di assicurare la crescita economica di tutti i popoli. Componente essenziale della politica estera Nell’esperienza storica, la Cooperazione italiana si è sviluppata a partire dagli anni Cinquanta con una serie di interventi di assistenza messi in atto in paesi legati all’Italia…

Garantire la protezione delle piccole vittime

Roberta Angelilli Le conseguenze indirette della guerra includono l’interruzione dei servizi di base, i servizi igienici, la sanità, l’istruzione, la malnutrizione e la malattia. In un mondo che conta decine di conflitti armati, la vita di milioni di bambini è messa a rischio dalla violenza delle armi e dall’indifferenza degli uomini. Su scala mondiale, i…